Borghi del Lazio: i 4 più belli da visitare

Borghi del Lazio, i 4 più belli da visitare

Sede della magnifica Città Eterna e delle fantastiche città di Frosinone, Viterbo, Rieti e Latina, la regione Lazio, con i suoi 5.493.300 cittadini, è la seconda regione d’Italia per numero di abitanti. Situata nell’Italia centrale, il territorio si affaccia sul Mar Tirreno e confina con la Toscana, l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Campania.
Il territorio presenta caratteristiche, sia dal punto di vista territoriale, che artistico-culturale, che spingono ogni anno milioni di turisti, nazionali e no, a scegliere tale luogo come meta per regalarsi un viaggio che sicuramente fornirà delle emozioni uniche. La regione, infatti, regala fantastici panorami che la rendono unica. Vediamo in questo articolo quali sono i 4 borghi del Lazio che non possono mancare nell’itinerario dei turisti che decidono di visitare questa incredibile regione.

La regione Lazio: caratteristiche territoriali e culturali

Prima di presentare quali sono i 4 borghi del Lazio più belli da visitare, è doveroso menzionare le caratteristiche sia territoriali che culturali di questa magnifica regione. 
Il territorio presenta un clima di tipo mediterraneo, con temperature miti e piogge autunnali e primaverili. La regione è prevalentemente collinare, ma sono presenti anche l’Appennino Abruzzese e le colline dell’Anti Appennino che regalano scenari incredibili. Tra le catene montuose più importanti che, con la loro maestosità, caratterizzano il territorio, è possibile citare il Monte Gorzano, il Monte Terminillo e il Monte Vigilio.
Il fiume maggiore della regione è il Tevere, seguito dall’Aniene e il Liri; mentre, tra i laghi più importanti, ritroviamo il Lago di Bolsena.

Visto che parte integrante di una cultura è il patrimonio linguistico, è doveroso fare un accenno ai dialetti della regione che formano parte del gruppo di dialetti centro-meridionali d’Italia. I dialetti del territorio, infatti, sono caratterizzati dalla metafonia esercitata dalla -i e dalla -u finale, l’assimilazione di ND a NN, di MB in MM, di LD in LL, l’uso delle forme pronominale atone me, te, se, ce (invece di mi, ti, si, ci) e l’infinito apocopato.

Capoluogo della regione è Roma, la cosiddetta Città Eterna, un luogo traboccante di storia e cultura. La città, infatti, è ormai una delle mete preferite dei turisti, a prescindere dal periodo dell’anno. Oltre ai monumenti che la caratterizzano e la rendono unica, come il rinomato Colosseo, l’Arco di Costantino, i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e la Fontana di Trevi, la città si caratterizza per l’incredibile patrimonio gastronomico che, sicuramente, contribuisce e attira i turisti più golosi. Tra i piatti principali della città, ma più generalmente della regione Lazio, non si può non citare la famosa Carbonara, l’Amatriciana e la Cacio e Pepe.

I 4 borghi del Lazio più belli da visitare

1. Castel San Pietro Romano

Arroccato sulla cima del Monte Ginestro, Castel San Pietro Romano è il primo dei borghi del Lazio più belli da vedere. Principale attrazione turistica è la Chiesa di San Pietro Apostolo che sorge nell’area di un convento benedettino. A partire dal 19 Ottobre 2019, Castel San Pietro Romano è divenuto il Borgo Più Bello del Mediterraneo. Il borgo, inoltre, è famoso per esser stato luogo delle riprese del film Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, con Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica e Marisa Merlini.

2. Gaeta Medievale

Il secondo dei borghi del Lazio più belli da visitare si trova in provincia di Latina: si tratta della città di Gaeta. Il borgo è diviso in tre parti principali: l’antico Borgo, il quartiere di Sant’Erasmo e il Monte Orlando. La città presenta numerose attrazioni da visitare, tra cui la Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano, il Santuario della Santissima Annunziata, il Tempio di San Francesco, il Palazzo Comunale e il Castello Angioino-Aragonese. Ogni anno, tra novembre e dicembre, il borgo si illumina con le fantastiche luminarie natalizie che contribuiscono a renderlo ancora più magico.

3. Pico

Piccolo comune della provincia di Frosinone, Pico è il terzo dei borghi del Lazio più belli da visitare. L’origine del nome è molto discussa; probabilmente deriva dalla radice celtica pic, «punta aguzza», per lo sperone su cui sorge il castello. Arroccato su una collina, è possibile visitare il Castello nel centro storico, la Chiesa di Santa Marina e la Chiesa di Santa Maria del Campo.

4. Civita

L’ultimo dei borghi del Lazio che non può mancare nel proprio itinerario di viaggio è Civita di Bagnoregio, o più conosciuta come La città che muore. Situata al confine tra Lazio e Umbria, in provincia di Viterbo, il piccolo borgo è stato fondato dagli etruschi. Caratteristica della città è la Porta Santa Maria, seguita dalla Chiesa di San Donato e la Casa di San Bonavenuta.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Le città più strane del mondo: 10 luoghi bizzarri e unici
Le città più strane del mondo: 10 luoghi bizzarri e unici

Stanchi delle solite mete turistiche? Desiderate qualcosa di veramente diverso dal solito? Se la risposta è sì, allora questo articolo Scopri di più

Mercatini di Natale in Europa: 10 imperdibili
5 Imperdibili mercatini di Natale in Europa

Natale è per molti il periodo più magico dell’anno. I bambini attendono intrepidi l’arrivo di Babbo Natale, gli adulti si Scopri di più

Cosa vedere a Scanno: 5 posti nel borgo che ispirò Escher
5 luoghi imperdibili a Scanno: il borgo che ispirò Escher

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Scanno, niente paura! In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 5 posti Scopri di più

Attrazioni di Gardaland: le 10 da provare
Attrazioni di Gardaland: le 10 da provare

Le attrazioni di Gardaland da non perdere e provare assolutamente Se avete comprato i biglietti per una giornata al parco Scopri di più

Cose da fare ad Atene durante la tua visita

Atene è una delle città più antiche della Grecia, con una storia lunga 3400 anni. La principale bellezza di Atene Scopri di più

Praiano, dolce incanto della Costiera Amalfitana
Praiano, dolce incanto della Costiera Amalfitana

Praiano: un comune che conta soli 2011 abitanti, ma che trasuda incanto e bellezza da ogni sassolino, da ogni eco Scopri di più

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta