Città della Baviera da non perdere: 3 meno conosciute

Città della Baviera da non perdere: 3 meno conosciute

La Baviera è una regione che si trova nel sud della Germania con capitale Monaco di Baviera, famosa per la sua birra e le città medievali. Tutti sicuramente conoscono la capitale, città dalla grande importanza storica e culturale, che però è costantemente affollata di turisti e ricca di stereotipi. Ci sono almeno altre tre città della Baviera da non perdere se si vuole vivere al meglio questa regione.

  1. Würzburg

Città che affaccia sul fiume Meno, ricca di storia, arte e turismo, conosciuta da molti per la sua appartenenza alla Strada Romantica. La tappa più importante da visitare assolutamente è la Residenz, il palazzo dei principi-vescovi di Würzburg in stile barocco, che nel 1981 è stato riconosciuto come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non solo la residenza reale è decorata da numerosi e preziosissimi dettagli, ma è caratterizzata anche da brillanti colori e dipinti mozzafiato, regalando un’atmosfera fiabesca e d’altri tempi. Al di fuori del palazzo si trova inoltre un immenso giardino, l’Hofgarten, ricco di rose, decorazioni e statue degne di una reggia. Oltre alla residenza e ai giardini, Würzburg offre anche numerose piazze e edifici storici di stampo medievale, come la Marienkapelle e Marktplatz, o l’Alte Mainbrucke, il ponte che attraversa il fiume Meno, un luogo in cui non si può mancare per sorseggiare un calice di vino e ammirare le colline coltivate a vigna.

  1. Erlangen

Questa seconda proposta è una delle più frequentate tra le città della Baviera, specialmente per la sua aria multiculturale, il divertimento e lo svago che offre ai giovani, soprattutto gli universitari. Ospita anch’essa dei meravigliosi giardini, come lo Schlossgarten o l’Orangerie, frutto di lasciti e tradizioni degli ugonotti del XVIII secolo. Ma a prescindere dalle caratteristiche storiche e culturali dell’architettura della città, Erlangen è molto famosa per il Bergkirchweih, il grande festival della birra nato nel 1755 che si svolge ogni anno durante il periodo della Pentecoste. Solitamente tra maggio e giugno oltre un milione di persone si reca presso questa città, nello specifico su una collina più a nord, Burgeberg, per festeggiare e divertirsi con una buona birra, nei Biergarten appositi, e piatti tipici della cucina del posto. Si respira tradizione e allegria in questo festival che è il più antico della Baviera, addirittura 55 anni più vecchio dell’Oktoberfest.

  1. Rothenburg ob der Tauber

Questa città è l’esempio perfetto dello stereotipo di città bavarese di carattere completamente medievale, come congelata nel tempo, con casette antiche e vie romantiche.  È rimasta ben conservata grazie alla cura costante e alle leggi sulla conservazione molto severe, permettendole di diventare una delle attrazioni turistiche più frequentate della Strada Romantica. Sicuramente una delle prime cose da ammirare è la Cinta muraria medievale, luogo ideale dove passeggiare perché perfettamente conservata, da cui si può avere una bellissima visuale della città salendo su una delle varie torri presenti. Inoltre, si possono visitare strutture come il Vecchio municipio, la Chiesa di San Giacomo e l’Antica casa degli artigiani, oltre a numerosi musei interessanti. Una delle caratteristiche più belle di questa città della Baviera è il suo mercatino di Natale, con uno degli empori natalizi più belli e grandi del mondo, Käthe Wohlfahrt, e un museo del Natale.

Se siete alla ricerca di una vacanza più autentica e tranquilla, queste città della Baviera sono delle mete perfette per conquistare il vostro cuore e le vostre pance. Con i cibi e le bevande tipiche, i fiumi e gli edifici accattivanti, regalano la perfetta esperienza tedesca.

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda
La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda

Un borgo medievale che rientra nei luoghi più affascinanti della Basilicata in cui la natura avvolge il paesaggio ed è Scopri di più

Cosa vedere in Cappadocia: 3 luoghi imperdibili da visitare
Cappadocia, 3 posti da vistare.

La Cappadocia è una regione storica nel cuore della Turchia, un luogo che sembra uscito da una fiaba, famoso per Scopri di più

Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali
Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali

Ricca e variegata, la cucina macedone si presenta come una mescolanza di culture diverse, da quella turca a quella greca. Scopri di più

Luoghi instagrammabili ad Helsinki: le 4 mete da scattare
Luoghi instagrammabili ad Helsinki: le 4 mete da scattare

Quali sono i luoghi instagrammabili ad Helsinki? Se viaggiare fa parte della lista dei buoni propositi per quest’anno, la Finlandia Scopri di più

Marsiglia oltre la cattiva fama: storia, cultura e bellezza
Marsiglia oltre la cattiva fama: storia, cultura e bellezza

Marsiglia, che da molti è considerata una città pericolosa, è molto di più della sua cattiva reputazione. La cattiva fama Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta