Città medievali italiane, 3 da scoprire

Città medievali italiane, 3 da scoprire

Il Medioevo è uno dei periodi più floridi per lo sviluppo delle città e oggi, nel nostro Paese, possiamo ammirare numerose città medievali italiane, esemplari capolavori di architettura.

Il Medioevo è un momento in cui la forma delle città comincia a cambiare. In questo periodo storico, infatti, le città si caratterizzano per le loro mura che, generalmente separavano il centro abitato dalla campagna. Erano, non soltanto un elemento di difesa, ma rappresentavano anche un simbolo di appartenenza alla comunità e della solidità della religione. Proprio per questo, sulle porte della città generalmente erano rappresentate figure di santi o dei patroni. Abitualmente, in corrispondenza delle porte si riscuotevano le tasse per chi entrava e usciva, segnando un confine tra il dentro sicuro e il fuori ostile. Le città medievali italiane erano caratterizzate da piccole strade, viuzze strette che sboccavano davanti ai luoghi strategici del nucleo urbano: chiese, palazzi e piazze, in cui si svolgevano mercati ed eventi.

La vita politica e sociale si svolgeva tutta intorno a una serie di edifici principali. Si parla delle Cattedrali, dei palazzi nobiliari, ma anche dei palazzi delle Corporazioni: associazioni di cittadini che esercitavano la stessa professione. Di particolare importanza erano le botteghe, luoghi di attività artigianale formate da un Maestro e dagli allievi. In Italia abbiamo tanti borghi medievali di grandissima importanza storica, da Nord a Sud.

3 città medievali italiane tutte da scoprire

Città medievali a confronto: la caratteristica unica Perché visitarla
San Gimignano Per il suo skyline unico al mondo, definito dalla “Manhattan del Medioevo” con le sue famose torri.
Sant’Agata de’ Goti Per la sua scenografica posizione su una rocca di tufo, che la fa sembrare sospesa nel tempo.
Erice Per la sua atmosfera quasi mistica, il panorama mozzafiato sul mare e la fusione di miti antichi e architettura medievale.

1. San Gimignano

Abitato sin dal III secolo a.C. dagli etruschi, San Gimignano è un magnifico borgo, tra le città medievali italiane più note al mondo per le sue tantissime torri. Situato in provincia di Siena, è uno dei luoghi migliori da visitare in Toscana. Il piccolo centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, racchiude una folta lista di monumenti. Tra questi abbiamo il Duomo, una bellissima chiesa situata su piazza Duomo, risalente al X secolo. San Gimignano, inoltre, presenta un gran numero di palazzi nobiliari, come il Palazzo Pratellesi, e aree naturali come la Riserva naturale di Castelvecchio, che nel periodo medievale rappresentò un’importante roccaforte.

 

2. Sant’Agata de’ Goti

Questa piccola cittadina, soprannominata Perla del Sannio e premiata dal Touring Club Italiano, è un gioiello della provincia di Benevento. Sant’Agata de’ Goti è divisa in due parti: una moderna e un’altra, di origine romana, situata su una rocca di tufo. Un grande borgo-presepe tutto da vivere, tra suggestive stradine e i resti del castello longobardo. A Sant’Agata de’ Goti possiamo ammirare un numero rilevante di chiese antichissime: la più importante, quella dell’Annunziata, fu fondata nel 1237. Dal centro storico si può visitare il Castello Ducale, che in passato aveva una funzione difensiva ed era abitato da numerose famiglie nobiliari.

 

3. Erice

La storia di questa bellissima cittadina a 15 km da Trapani è molto antica: in origine, il territorio fu abitato dagli Elimi, che fortificarono l’area e costruirono un tempio in onore della dea Afrodite, detta proprio Ericina. Erice gode di un clima mediterraneo e di un panorama mozzafiato da poter osservare dal Castello di Venere, una fortezza medievale sulla vetta del Monte Erice. Come le altre città medievali italiane, Erice ha un magnifico borgo storico ricco di sapori e profumi tipici, chiese e palazzi. Di particolare importanza è il Duomo di Erice, fondato nel 1314 sulla base di un precedente tempio romano dedicato a Venere.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori
Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori

Le chiese da visitare a Bruxelles, capitale del Belgio, sono tante. La città è ricca di edifici religiosi, le quali Scopri di più

I luoghi più incredibili della Val Pusteria: i 6 da scoprire
Luoghi incredibili della Val Pusteria: i 6 da scoprire

Fresca aria alpina, vette maestose e verdi pascoli d’alta montagna. Tra i luoghi più incredibili della Val Pusteria si alternano Scopri di più

Le città più belle della Thailandia, quali sono
Città più belle della Thailandia

Le città più belle della Thailandia sono state impacchettate con cura all'interno di  questo articolo; speriamo vi aiuterà a pianificare Scopri di più

Piatti tipici colombiani: i 5 migliori
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori

Il panorama gastronomico della Colombia è un miscuglio di sapori sorprendenti e differenti tra loro, poiché si basa su una Scopri di più

Piatti tipici di Marsiglia, i 6 più gustosi da provare
Piatti tipici di Marsiglia

A sud della Francia, Marsiglia, è una città marittima, cuore del centro è il Porto vecchio, dove i pescivendoli vendono Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta