Città sotterranee: 5 luoghi nascosti da scoprire

città sotterranee

Sotto le strade trafficate e gli edifici moderni di molte città, si nasconde un mondo segreto e affascinante: le città sotterranee. Questi labirinti di tunnel, gallerie, cunicoli e stanze scavate nella roccia o nel sottosuolo raccontano storie di epoche passate, di guerre, di rifugi, di comunità che hanno trovato riparo e protezione sotto terra. Se siete appassionati di storia, di archeologia, di mistero o semplicemente cercate un’esperienza di viaggio diversa dal solito, visitare le città sotterranee può essere un’avventura indimenticabile.

Città sotterranee: un viaggio nel cuore della Terra

Perché sono state costruite le città sotterranee?

Le ragioni per cui sono state costruite le città sotterranee sono diverse e variano a seconda del luogo e dell’epoca storica.
In molti casi, sono state create come rifugi per proteggere la popolazione da invasioni, guerre, persecuzioni religiose o condizioni climatiche estreme.
Altre volte, sono state scavate per scopi pratici, come l’estrazione di minerali, la conservazione di cibo e acqua, o la creazione di passaggi segreti.

Le città sotterranee oggi: da rifugi a mete turistiche

Oggi, molte città sotterranee sono diventate importanti siti archeologici e attrazioni turistiche, che attirano visitatori da tutto il mondo.
Esplorare questi luoghi misteriosi e suggestivi è come fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di un mondo nascosto e affascinante.

Le 5 città sotterranee più affascinanti del mondo

Derinkuyu (Turchia): la città sotterranea più grande e profonda della Cappadocia

Nel cuore della Cappadocia, in Turchia, si trova Derinkuyu, una delle città sotterranee più grandi, profonde e spettacolari mai scoperte.
Si estende per ben 18 piani, raggiungendo una profondità di 85 metri, e poteva ospitare fino a 20.000 persone.
Derinkuyu era un vero e proprio centro abitato sotterraneo, con abitazioni, stalle, cucine, chiese, magazzini, pozzi, sistemi di ventilazione e persino presse per l’olio e il vino.
La città era collegata ad altre città sotterranee della Cappadocia attraverso una rete di tunnel, creando un sistema difensivo quasi inespugnabile.

Parigi (Francia): le catacombe e il labirinto sotterraneo

Sotto le strade di Parigi si estende un labirinto di oltre 300 chilometri di gallerie e cunicoli, che comprende le famose Catacombe di Parigi, un ossario che ospita i resti di milioni di persone.
Le Catacombe furono create alla fine del XVIII secolo per risolvere il problema del sovraffollamento dei cimiteri parigini.
Oltre alle Catacombe, la Parigi sotterranea comprende anche antiche cave di calcare, utilizzate per secoli per estrarre il materiale da costruzione per gli edifici della città, e una rete di tunnel e passaggi segreti.

Montréal (Canada): RÉSO, la città sotterranea più grande del mondo

Nel cuore di Montréal, in Canada, si trova RÉSO (o La Ville Souterraine), la città sotterranea più grande del mondo.
Si tratta di una rete di 33 chilometri di passaggi pedonali sotterranei, che collegano stazioni della metropolitana, centri commerciali, edifici per uffici, hotel, ristoranti, cinema, teatri, musei e università.
RÉSO è stata progettata per proteggere i cittadini di Montréal dai rigidi inverni e dalle calde estati, e offre un’alternativa comoda e piacevole per spostarsi in città.
È frequentata da oltre mezzo milione di persone ogni giorno, soprattutto durante la stagione invernale.

Naours (Francia): la città sotterranea rifugio

Nel nord della Francia, vicino alla città di Amiens, si trova la città sotterranea di Naours, un complesso di gallerie e stanze scavate nel gesso, utilizzate come rifugio dalla popolazione locale per secoli.
La città sotterranea di Naours comprende circa 300 stanze, distribuite su 28 gallerie, e poteva ospitare fino a 3.000 persone.
All’interno si trovano cappelle, stalle, cucine, pozzi e altri spazi necessari per la vita quotidiana.
Naours è stata utilizzata come rifugio durante le invasioni, le guerre e le epidemie, dal Medioevo fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Dover (Regno Unito): i tunnel segreti sotto le bianche scogliere

Sotto le famose bianche scogliere di Dover, nel Regno Unito, si nasconde un intricato sistema di tunnel sotterranei, scavati nel corso dei secoli per scopi militari.
Questi tunnel, costruiti a partire dal Medioevo, furono ampliati e utilizzati durante le guerre napoleoniche e, soprattutto, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando divennero un importante centro di comando e controllo per le operazioni militari britanniche.
All’interno dei tunnel di Dover fu pianificata l’operazione Dynamo, l’evacuazione delle truppe alleate da Dunkerque nel 1940.

Altre città sotterranee da esplorare nel mondo

Queste sono solo alcune delle città sotterranee più affascinanti del mondo. Ce ne sono molte altre, sparse in tutti i continenti, che meritano di essere scoperte e visitate, come ad esempio la città sotterranea di Coober Pedy in Australia, le miniere di sale di Wieliczka in Polonia, o le città sotterranee della Cappadocia in Turchia (oltre a Derinkuyu). Ognuna di queste città ha la sua storia, le sue caratteristiche e il suo fascino unico, e visitarle è un’esperienza che arricchisce e che apre la mente.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Conosciamo l’incanto dei villaggi turistici in Puglia sul mare

La Puglia, incantevole regione nel cuore dell'Italia meridionale, accoglie i viaggiatori con una combinazione unica di storia millenaria, paesaggi mozzafiato Scopri di più

Flibco compie 20 anni: chi è l’azienda che ha rivoluzionato la mobilità aeroportuale

Con 20 anni di esperienza e un investimento di oltre 10 milioni di euro nel mercato, Flibco si afferma in Scopri di più

Erasmus in Svizzera: 5 cose da sapere prima di partire
Erasmus in Svizzera: 5 cose da sapere prima di partire

L’Erasmus è un’esperienza formativa incredibile, che cambia la vita. Se si ha intenzione di trascorrere un semestre di Erasmus in Scopri di più

Monumenti di Atene: i 4 più importanti
monumenti di Atene

Atene è una città con una storia millenaria alle spalle, i cui primi insediamenti risalgono al 5000 a.C. Particolarmente indicata Scopri di più

I 5 accessori indispensabili per il tuo camper

Viaggiare in camper significa vivere avventure indimenticabili, momenti che rimarranno scolpiti nella memoria per tutta la vita. Non c’è da Scopri di più

Carsulae (TR): un sito archeologico da non perdere
Carsulae: un sito archeologico da non perdere

L'Italia è ricca di siti archeologici: Pompei, Paestum, e molti altri. Se volete scoprire un altro gioiello dell’archeologia che forse non Scopri di più

A proposito di Giulia Basova

Vedi tutti gli articoli di Giulia Basova

Commenta