Cosa fare 4 giorni a Malta, l’itinerario

Cosa vedere a Malta in 4 giorni

Che stiate cercando una vacanza culturale, un’avventura all’aperto o semplicemente un po’ di relax al sole, Malta è l’isola perfetta per le vostre vacanze estive.

Nel cuore del Mediterraneo, con clima mite, acque cristalline e una vasta gamma di attrazioni culturali e naturali, l’isola si afferma ancora una volta come una delle mete turistiche più ambite e affascinanti.
È infatti una destinazione low-cost ricca di attività per tutti i gusti, dal patrimonio storico alle bellezze naturali, dalle spiagge paradisiache alla vivace vita notturna: per non perdere nessuna opportunità, ecco cosa fare 4 giorni a Malta per scoprire le bellezze dell’arcipelago maltese.

Giorno 1: La Valletta e St. Julian’s

 La Valletta, la capitale di Malta, è un’affascinante città fortificata che affonda le sue radici nella storia millenaria dell’isola. Passeggiate tra negozi di souvenir e non, alla scoperta di piccoli gioielli nascosti, attraverso la famosa Republic Street la principale arteria della città. È una delle vie più vivaci e importanti,  dove potrete ammirare l’architettura barocca dei palazzi che si affacciano sulla strada e  i negozi, le boutique e i caffè che si mescolano all’atmosfera affascinante della città.

Qui si trova una delle più importanti cattedrali barocche d’Europa, la maestosa Cattedrale di San Giovanni, che ospita diverse opere d’arte tra cui la famosa tela “Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio.

La capitale è anche famosa per i suoi giardini pittoreschi, i Giardini Barrakka, divisi in superiori e inferiori.

I Giardini superiori offrono una vista mozzafiato sul porto e sulle Tre Città. È il luogo ideale per godersi un tranquillo momento di relax, ammirare le fontane e le statue e osservare le tradizionali barche dei pescatori mentre solcano le acque. Da non perdere la tradizione della Saluting Battery di Valletta, un’antica cerimonia che si svolge quotidianamente a mezzogiorno, durante la quale i cannoni delle mura vengono attivati per onorare la storia militare di Malta.

Nel pomeriggio, spostatevi verso St. Julian’s, una delle località più popolari dell’isola di Malta, una destinazione che offre un mix perfetto di sole, mare, intrattenimento e divertimento. Questa vivace località balneare è infatti rinomata per la sua atmosfera gioiosa, le spiagge, ma soprattutto per la sua vita notturna.

Qui, Balluta bay merita una visita: sebbene non sia una  spiaggia molto grande, in molti si sistemano qui con i teli per godere del sole e rinfrescarsi un po’. La particolarità di questa baia è la sua ubicazione, direttamente sotto la Chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Monte Carmelo, imponente chiesa immediatamente riconoscibile nello skyline della baia.

La località è famosa per la sua vivace vita notturna e la vasta scelta di bar, pub e discoteche. Il cuore pulsante della movida maltese si trova qui, nella famosa Paceville, un’area delimitata da strade piene di locali notturni, ristoranti e casinò.

Giorno 2 : Blue grotto, Marsaxlokk e St. Peter’s Pool

Iniziate il secondo giorno con un escursione alla Blue Grotto, una delle attrazioni naturali più spettacolari di Malta. Questo affascinante sistema di grotte e scogliere è famoso per le sue acque blu cobalto, che creano uno scenario mozzafiato e offrono un’esperienza unica per i visitatori. Durante le escursioni, potrete salire a bordo di una barca tradizionale maltese chiamata “luzzu” e esplorare le grotte ammirando le affascinanti formazioni rocciose, le spettacolari grotte marine e le piscine naturali. La luce del sole che filtra attraverso l’acqua crea un effetto di illuminazione unico, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva. Le grotte possono essere visitate solo in barca e con delle escursioni organizzate che partono da Wied iz-Zurrieq.

Dopo la visita, recatevi a Marsaxlokk, affascinante villaggio di pescatori che ha mantenuto gran parte del suo carattere tradizionale. Questo posto raccoglie l’essenza della tradizione maltese, con i suoi pittoreschi pescherecci colorati, i mercati del pesce e un’atmosfera vivace. Il porto ospita una flotta di tipici pescherecci maltesi, che si distinguono per i loro colori vivaci e gli occhi dipinti sulla prua, che secondo la tradizione portano fortuna ai pescatori. Qui, i ristoranti lungo la baia offrono prelibatezze a base di pesce appena pescato, consentendo ai turisti di gustare i sapori locali in un’atmosfera autentica.

A breve distanza da Marsaxlokk, ma raggiungibile solo in macchina o a piedi, si trova St. Peter’s Pool, una delle gemme nascoste di Malta. Questa piscina naturale è situata lungo la costa rocciosa e offre acque cristalline che invitano a un tuffo rinfrescante, oltre che una vista spettacolare sulle saline circondate da scogliere di calcare. Il percorso è un po’ difficile, le strade sono sterrate e non ci sono troppi parcheggi, ma vale assolutamente la pena visitare questa meraviglia naturale, ancora non troppo conosciuta dai turisti, raggiungibile anche a piedi in 20-30 minuti.

Giorno 3: Gozo e Comino

Per minimizzare i tempi ma non perdere nessuna tappa dell’arcipelago maltese, per la visita di Gozo e Comino sarebbe perfetto prenotare un tour guidato di un giorno, che vi condurrà nelle incredibili isole per visitare la famosa Laguna Blu e le suggestive grotte marine.

Salpando a bordo di un catamarano, sarà possibile visitare innanzitutto la Laguna di Cristallo, uno spettacolo per gli occhi visitabile solo in alta stagione, dove durante una breve sosta sarà possibile tuffarsi direttamente dalla barca e approfittarne per esplorare i dintorni marini con maschera e boccaglio.

Da qui, raggiungerete Comino, famosa per la sua spettacolare Laguna Blu che attrae ogni anno un gran numero di turisti. Anche qui il fondale marino è ben visibile, l’acqua è limpida e cristallina, è un luogo mozzafiato in cui fermarsi anche solo per un paio d’ore.

Finite il tour a Gozo, l’isola sorella, conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo fascino tradizionale. Quest’isola offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a Malta, ma non per questo meno affascinante. Durante la visita, avrete l’opportunità di esplorare i siti storici e le attrazioni principali. Raggiungete la Cittadella, una fortezza medievale che offre una vista panoramica mozzafiato a 360 gradi sull’isola, e ammirate la Basilica di Ta’ Pinu, un importante luogo di pellegrinaggio. Oppure utilizzate il tempo libero per esplorare il pittoresco centro storico di Victoria, il capoluogo dell’isola.

Giorno 4: Mdina, Ghajn Tuffieha (riviera bay), Golden Bay, Paradise beach

Per l’ultimo giorno, iniziate la vostra giornata a Mdina, una città-museo in cui regna la quiete: è infatti conosciuta come “la Città del silenzio” e conserva, all’interno delle sue mura fortificate, i resti di popolazioni che l’hanno abitata da quattromila anni a questa parte.

Qui, visitate il Palazzo Falson, uno degli edifici più antichi di Mdina, storica dimora dei nobili maltesi che attualmente ospita quarantacinque collezioni, tra dipinti, piatti, mobili, gioielli, tappeti orientali e armerie, oltre a un’imponente biblioteca, con alcuni manoscritti inestimabili.

In breve tempo  è possibile arrivare a una delle spiagge più belle, situate a nord/ovest, Ghajn Tuffieha Bay. Per raggiungere la spiaggia, a forma di mezzaluna, è necessario seguire una breve serie di scalinate, un’esperienza unica immersa nella natura. Puoi anche raggiungere a piedi Golden Bay, una delle spiagge più famose e frequentate di Malta, perché entrambe sono collegate.

Questa bellissima baia offre una varietà di attività acquatiche, come la canoa, il kayak e il jet-ski, per coloro che cercano un po’ di adrenalina. Ma soprattutto, il tramonto qui è spettacolare, rimanete dunque fino a vedere il sole riflettere sul mare, creando un’atmosfera magica.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

 

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili

Capitale della Repubblica Ceca e caratterizzata da un centro storico la cui bellezza gli ha permesso di entrar a far Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Quartieri da visitare a Shanghai: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Shanghai: i 3 consigliati

Shanghai, la più famosa metropoli della Cina -  definita anche la Perla d'Oriente - è conosciuta per essere tra le Scopri di più

6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali
6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

L’Ungheria è uno Stato senza sbocco sul mare la cui capitale è Budapest, tagliata in due dal fiume Danubio. La Scopri di più

La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

A proposito di Bonadio Giada

Studentessa di Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Attualmente in Erasmus in Spagna.

Vedi tutti gli articoli di Bonadio Giada

Commenta