San Vito lo Capo è una delle mete più apprezzate della Sicilia occidentale. Famosa per la sua spiaggia di sabbia chiara, mare limpido e una natura che splende ad ogni angolo dle territorio. Se stai organizzando un viaggio, ci sono diverse attività che puoi includere nel tuo itinerario. Il consiglio è quello di pianificare il proprio viaggio con molto tempo in anticipo al fine di trovare le soluzioni migliori, specie se al seguito ci sono bambini.
Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare a San Vito Lo Capo
Visitare i dintorni con un’auto o un transfer
La posizione geografica di San Vito Lo Capo permette di effettuare escursioni molto interessanti nel raggio di appena 80 km.
Noleggiare un’auto è la scelta più comoda per muoversi in autonomia. Puoi raggiungere in poco tempo la Riserva Naturale dello Zingaro, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Segesta e Selinunte.
A San Vito lo Capo ci sono varie agenzie di noleggio auto e scooter, spesso con ritiro e consegna in centro. Per chi arriva senza mezzo proprio, è possibile prenotare un servizio transfer privato o condiviso dagli aeroporti di Palermo e Trapani, o anche per brevi spostamenti verso le spiagge vicine.
Fare passeggiate in bicicletta
La bicicletta è un modo pratico per scoprire il territorio. Puoi percorrere i sentieri costieri e le strade panoramiche che portano a Baia Santa Margherita o al Monte Cofano.
Molti noleggiatori locali offrono city bike ed e-bike. Spesso il noleggio include casco, lucchetto e assistenza in caso di foratura. È consigliabile prenotare in anticipo nei mesi estivi per avere più scelta.
Scegliere un’escursione in barca alla Riserva dello Zingaro
La costa tra San Vito lo Capo e Scopello regala scorci unici. Con un’escursione in barca partendo da San Vito Lo Capo puoi vedere le calette della Riserva dello Zingaro e fare sosta per un bagno nelle acque trasparenti.
Le gite partono ogni giorno dal porto turistico. Durano in media quattro ore e si possono prenotare direttamente sul posto o online sui siti degli operatori locali. Alcuni tour prevedono anche il pranzo a bordo con tappe per snorkeling e spiegazioni sulle grotte marine.
Mangiare specialità siciliane
San Vito lo Capo è noto per il cous cous di pesce, ma in paese trovi molti ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici come busiate al pesto trapanese, arancine e cannoli.
È possibile mangiare a San Vito Lo Capo sul lungomare o nelle viuzze del centro storico, con soluzioni che vanno dalle osterie più semplici ai ristoranti di pesce più curati. Molti locali offrono menù degustazione e propongono ingredienti a km zero. Conviene prenotare soprattutto nei weekend e in alta stagione. Da non perdere il famoso “Caldo Freddo” un gelato particolarmente attraente che contiene due gusti di gelato che avvolgono un morbidissimo pan di spagna imbevuto di rum. Il tutto ricoperto da una colata di cioccolata calada.