Cerimonie giapponesi: 4 più conosciute

cerimonie giapponesi

Il Giappone è un paese ricco di tradizioni millenarie, che si riflettono in numerose cerimonie giapponesi, rituali e feste. Queste pratiche, spesso legate allo shintoismo e al buddismo, scandiscono il ritmo della vita e delle stagioni, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e sulla spiritualità del popolo giapponese. Approfondiamo alcune delle cerimonie giapponesi più significative e interessanti.

Cerimonia Significato principale
Cerimonia del tè (Cha no yu) Rito di armonia, rispetto e purezza legato alla filosofia zen.
Kagura Danza sacra shintoista per onorare le divinità (Kami).
Shinzen-shiki Matrimonio tradizionale shintoista che unisce le famiglie davanti ai Kami.
Hana Matsuri Festa buddista per celebrare la nascita di Buddha, nota come “festa dei fiori”.
Setsubun Rituale per scacciare gli spiriti maligni e accogliere la fortuna all’inizio della primavera.

La cerimonia del tè (Cha no yu): un rito di armonia e meditazione

La cerimonia del tè (茶の湯, Cha no yu, letteralmente “acqua calda per il tè”) è una delle cerimonie giapponesi più conosciute e raffinate. Non si tratta semplicemente di preparare e bere una tazza di tè, ma di un vero e proprio rito che coinvolge gesti precisi, oggetti specifici e un’atmosfera di calma. La cerimonia del tè è profondamente legata alla filosofia zen e mira a incarnare quattro principi fondamentali: armonia (和, wa), rispetto (敬, kei), purezza (清, sei) e tranquillità (寂, jaku). Si tratta di una delle cerimonie giapponesi tutt’ora più diffuse, descritta anche dall’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) come un’esperienza culturale profonda.

Le fasi della cerimonia del tè: dal Tsukubai al saluto finale

La cerimonia del tè si svolge in una stanza apposita (茶室, *chashitsu*), spesso situata in un giardino. Gli ospiti, prima di entrare, si purificano le mani e la bocca presso una fontana di pietra (tsukubai). Il maestro del tè (亭主, *teishu*) prepara il matcha (tè verde in polvere) con gesti precisi ed eleganti, utilizzando utensili specifici (ciotola, frustino di bambù, mestolo, ecc.). Il tè viene poi offerto agli ospiti, che lo bevono seguendo un preciso rituale. L’intera cerimonia è un’esperienza estetica e spirituale, che invita alla contemplazione e alla connessione con la natura e con gli altri.

Kagura: la danza sacra dello shintoismo per onorare i Kami

Il Kagura (神楽, letteralmente “intrattenimento degli dei”) è una danza rituale shintoista, eseguita per onorare i Kami (le divinità o spiriti venerati nello Shintoismo) e per invocare la loro protezione. Le origini del Kagura sono antichissime e si ricollegano al mito di Amaterasu, la dea del sole, che si nascose in una grotta, privando il mondo della luce. Per farla uscire, gli altri dei organizzarono una danza e una musica coinvolgente, e Amaterasu, incuriosita, uscì dalla grotta, riportando la luce nel mondo. Il Kagura è una delle cerimonie giapponesi più antiche.

Origini, significato e tipi di Kagura: un’arte antica e varia

Esistono diversi tipi di Kagura, che variano a seconda della regione, del santuario e dell’occasione. Alcuni Kagura sono eseguiti da sacerdoti shintoisti (miko), altri da attori professionisti, altri ancora da membri della comunità locale. Le danze possono essere accompagnate da musica (hayashi), canti, dialoghi e rappresentazioni teatrali. Il Kagura è un’arte viva, che continua a evolversi e ad adattarsi ai tempi, pur mantenendo le sue radici antiche, riconosciuta come Bene Culturale Immateriale dall’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone.

Kagura: la sacra danza dei kami

Shinzen-shiki: il matrimonio tradizionale shintoista

Lo Shinzen-shiki (神前式, letteralmente “matrimonio davanti agli dei”) è il matrimonio tradizionale giapponese celebrato secondo il rito shintoista. Si tratta di una cerimonia intima e suggestiva, che si svolge in un santuario shintoista, alla presenza di un sacerdote (kannushi) e di due assistenti (miko). Lo Shinzen-shiki è una delle cerimonie giapponesi più importanti nella vita di una coppia.

Riti, simboli e abiti del matrimonio shintoista

La cerimonia inizia con un rito di purificazione (shubatsu) degli sposi e dei partecipanti. Gli sposi indossano abiti tradizionali: la sposa indossa un kimono bianco (shiromuku) con un copricapo (tsunokakushi), che simboleggia la purezza e la sottomissione al marito (secondo la tradizione, oggi è più un simbolo di buon auspicio); lo sposo indossa un kimono nero (montsuki) con il simbolo della famiglia (kamon) e pantaloni hakama. Uno dei momenti centrali della cerimonia è il san-san-kudo (三三九度), lo scambio di tre coppe di sakè (bevanda alcolica di riso) tra gli sposi. Gli sposi bevono tre sorsi da tre coppe di diverse dimensioni, per un totale di nove sorsi, a simboleggiare l’unione delle due famiglie. La cerimonia si conclude con l’offerta di un rametto di sakaki (albero sacro) ai Kami.

Hana Matsuri: la festa dei fiori per celebrare la nascita di Buddha

L’Hana Matsuri (花祭り, letteralmente “festa dei fiori”), celebrato l’8 aprile, è una festa buddista che commemora la nascita di Siddharta Gautama, il Buddha storico. Sebbene sia una festa di origine buddista, l’Hana Matsuri è diventata una festa popolare in tutto il Giappone, celebrata anche da persone di altre fedi. Coincide anche con uno dei periodi più importanti dell’anno, quello della fioritura dei ciliegi, i sakura. Rappresenta una delle cerimonie giapponesi più apprezzate.

Significato, riti e tradizioni dell’Hana Matsuri

Durante l’Hana Matsuri, i templi buddisti vengono decorati con fiori, e viene allestita una piccola statua del Buddha bambino (tanjōbutsu) in un bacile riempito di tè dolce (amacha). I fedeli versano il tè sulla testa della statua, simboleggiando il bagno rituale che, secondo la leggenda, i draghi celesti fecero al Buddha appena nato. Si preparano anche dolci e bevande speciali, e si organizzano processioni e spettacoli. L’Hana Matsuri è un’occasione per celebrare la nascita del Buddha, ma anche per pregare per la salute e la felicità dei bambini.

Setsubun: tra i rituali giapponesi di purificazione

Il Setsubun (節分) è una festività tradizionale giapponese che si celebra il 3 febbraio di ogni anno, segnando la fine dell’inverno e l’inizio della primavera secondo il calendario lunare. Il Setsubun è associato a rituali di purificazione, eseguiti per allontanare gli spiriti maligni (oni) e accogliere la fortuna per il nuovo anno.

Come si svolge il rituale

Il rituale principale del Setsubun è il mamemaki (豆撒き), che consiste nel lanciare fagioli di soia tostati (fukumame, 福豆, “fagioli della fortuna”) dentro e fuori casa, gridando “Oni wa soto! Fuku wa uchi!” (鬼は外! 福は内!, “Fuori i demoni! Dentro la fortuna!”). Si ritiene che questo gesto scacci gli spiriti maligni e porti buona sorte. Un’altra usanza del Setsubun è quella di mangiare un eho-maki (恵方巻), un rotolo di sushi non tagliato, in silenzio, rivolti verso la direzione fortunata dell’anno (eho).

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea per i turisti italiani e non, significa riscoprire questa città dal borgo medievale alla Torre Talao. Ma come Scopri di più

Cosa vedere a Vienna, la splendida capitale austriaca
Cosa vedere a Vienna, la splendida capitale austriaca

Scopriamo cosa a vedere a Vienna: splendida capitale, città dell'imperatrice Sissi. Quando Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, duchessa di Baviera, Scopri di più

Bellezze naturali del mondo, 7 luoghi unici da visitare
Bellezze naturali, luoghi unici da visitare

La natura ci offre un sacco di luoghi davvero incantevoli che meriterebbero di essere visitati almeno una volta nella vita. Scopri di più

A Girona è Temps de Flors 2023: il Festival dei fiori
Girona Temps de Flors 2023: il Festival dei fiori

Dal 13 al 21 maggio 2023, si terrà in Spagna, a Girona, la 68° edizione del festival floreale più atteso Scopri di più

Cose da sapere sull’Albania, uno sguardo sul Paese delle aquile
Cose da sapere sull'Albania

Prima di organizzare un viaggio nel Paese delle aquile ci sono alcune cose da sapere sull’Albania che possono essere utili Scopri di più

Isole vulcaniche: 5 meraviglie da visitare
isole vulcaniche

Le isole vulcaniche sono luoghi straordinari, dove la forza primordiale della Terra si manifesta in tutta la sua potenza e Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta