Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese!

La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si estende per circa 150.000 ettari; comprende, infatti, le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro e si divide in Sila Greca, Sila Piccola e Sila Grande. La geografia silana si presenta con vaste aree boschive fatte di alberi alti che ricordano un po’ i paesaggi nordici, varie cime e altopiani e anche alcuni laghi artificiali; i fiumi più importanti che scorrono in queste montagne sono il Crati e il Neto.

I suoi paesaggi, i suoi sentieri alberati con le tipiche baite montane sono un luogo ideale per staccare la spina dalla vita frenetica di tutti i giorni e per vivere la natura incontaminata di questi luoghi suggestivi. Ma oltre ad esplorare la natura tra flora e fauna che abita la Sila, si possono fare molti altri tipi di attività; ci sono rifugi e le piste da sci l’inverno, si passa anche dal trekking alla canoa e molto altro.

Ovviamente, non manca il cibo tipico da assaggiare che va dai prodotti come il caciocavallo silano e le patate della Sila, ai piatti tipici come i maccheroni ‘mparrettati (al ferretto) e la pitta ‘mpigliata, un dolce natalizio che contiene uvetta, mandorle e noci. Non si può non nominare l’Amaro Silano, che è un liquore tipico di questa zona precisa.

Vediamo ora cosa è possibile fare in queste montagne con un piccolo elenco di quattro attrazioni da provare sulla Sila calabrese:

Camigliatello Silano

Uno dei modi per vivere a pieno il posto è sicuramente camminare per il paesino di Camigliatello Silano, che fa parte della Sila Grande, nel comune di Spezzano della Sila ed è una delle località più conosciute e visitate del circondario. Durante l’anno ci sono sempre molti animali che si possono osservare, il Lago Cecita offre anch’esso un bellissimo paesaggio e si possono trovare, nel centro urbano del paese, ristoranti e negozietti di souvenir tipici della Sila calabrese.

Lago Arvo

Il Lago Arvo è il più grande lago della Sila ed è circondato da un bellissimo bosco di faggi e abeti alti, in mezzo al quale si possono fare lunghe passeggiate o andare in bici. Il lago è balneabile d’estate e si può prendere il sole sulla sua riva, si possono fare anche escursioni in canoa e da questo punto si può partire per raggiungere il Monte Botte Donato, la cima più alta della Sila.

Treno della Sila

Tra le cose più particolari da fare in Sila calabrese, c’è il giro sul treno della Sila che parte da Camigliatello Silano e arriva a San Nicola Silvana Mansio. Il treno sul quale si sale è un treno a vapore degli inizi del 1900 che corre sui binari a scartamento ridotto più alti di tutta Europa, a 1400 metri d’altezza. Mentre si viaggia sul treno della Sila, si possono ammirare i paesaggi naturali che questa montagna offre.

I Giganti della Sila

La riserva naturale I Giganti della Sila o del Fallistro, è una riserva protetta di circa 16 ettari e ospita alti alberi secolari, anche tra i più antichi d’Europa. Si tratta di pini larici, dei quali se ne contano 58, con più di cento anni che arrivano a 45 metri d’altezza e circa due metri di diametro; insieme a questi giganti, ci sono aceri piantati addirittura nel 1600. È senza dubbio una delle cose più suggestive da fare sulla Sila calabrese, passare sotto questi bellissimi giganti buoni ascoltando solo il rumore della natura.

Fonte Immagine Silvana Mansio: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Attrazioni di Rio de Janeiro, le 3 principali
immagine articolo attrazioni di Rio de Janeiro

Quali sono le migliori attrazioni di Rio de Janeiro? Rio de Janeiro, conosciuta come la Cidade Maravilhosa o Città Meravigliosa, Scopri di più

Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia
Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia

Si avvicina l’estate ed è arrivato il momento di scegliere una giusta meta in cui trascorrere le vacanze, che possa Scopri di più

Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati

Bilbao è la patria della cultura basca, una città moderna del nord della Spagna caratterizzata da una vivace scena culinaria Scopri di più

Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Borghi in Sardegna, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sardegna

La Sardegna, terra di ineguagliabile bellezza: con i suoi mari e il suo patrimonio naturalistico è certamente una delle più Scopri di più

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta