Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all’aria aperta, data la vasta presenza di sentieri naturalistici con flora e fauna locali e bellissimi paesaggi naturali: non solo montagne e colline, ma anche mare e laghi. La Calabria, insomma, offre una natura straordinaria ed eventuali costi di trasporto ed alloggio sono relativamente contenuti.

Ecco tre sentieri naturalistici facili da percorrere e con diverse durate per un’avventura di trekking in Calabria

1. Il Sentiero del brigante

Il sentiero del brigante è il più lungo tra gli itinerari in Aspromonte ed è un sentiero a lunga percorrenza (oltre 100 km in 7 tappe) che da Gambarie, località montana nel comune di Santo Stefano in Aspromonte, termina nel Parco Naturale regionale delle Serre ed è, tra i sentieri di trekking in Calabria, quello più indicato per chi è appassionato di vicende storiche e racconti popolari. Il nome del sentiero, infatti, è evocativo e si propone di ricostruire le tracce dei briganti, fuggitivi e banditi che trovarono riparo, nel coro del tempo, in questi luoghi. Il più  celebre è Nino Martino, brigante noto con il nome di caccia diavoli, che aveva trovato qui il su rifugio. Si può, arrivati ad un certo punto del percorso, scegliere di terminare il proprio cammino a Stilo o a Serra San Bruno. Il sentiero permette ai partecipanti di percorrere un vero e proprio viaggio in sentieri naturalistici di rara bellezza tra ruscelli, foreste, paesaggi mediterranei e montani. 

2. Il sentiero dell’Inglese

Tra i sentieri di trekking in Calabria, questo è quello maggiormente indicato per gli appassionati della lingua greca poiché fa tappa nei paesi della Bovesìa, area grecofona in Calabria. Il sentiero dell’inglese è così chiamato perché ripercorre i passi dello scrittore e paesaggista inglese Edward Lear che nella prima metà dell’Ottocento si inoltrò nelle terre del regno delle due Sicilie, all’epoca quasi del tutto inesplorate. Ne rimase così affascinato che decise di scrivere delle sue esperienze in un libro, Il diario di un viaggio a piedi, pubblicato nel 1852. Il sentiero parte da Pentedittilo e termina a Staiti ed è lungo circa 6 km. Suddiviso in 7 tappe, ripercorre vari luoghi dell’area grecanica calabrese e questo permette ai viaggiatori la visione di borghi, cascate, campi che sembrano infiniti e splendide viste sulla Sicilia

3. Kalabria Coast to Coast

Quando si parla di trekking in Calabria non si possono trascurare i bellissimi paesaggi sul mare. Kalabria coast to coast è il nome di un sentiero naturalistico dalla lunghezza di poco più di 50 km che parte da Soverato, famosa località balneare calabrese e che, suddiviso in tre tappe, giunge a Pizzo. Si propone come un viaggio che dal Tirreno arriva allo Ionio e che include anche tappe non molto turistiche che permettono al visitatore di vivere un’esperienza unica a contatto con il territorio nella sua forma più sincera, tra paesaggi tipici della macchia mediterranea, come ulivi e viti, fino al bellissimo mare calabrese, passando per borghi suggestivi come Petrizzi e San Vito sullo Ionio.

Questi sono tutti i sentieri che permettono al viaggiatore di rilassarsi, ricongiungersi con la natura e ammirare tanti luoghi splendidi nel silenzio del proprio cammino personale e sono quindi molto indicati sia per chi vuole staccare la spina dalla frenetica vita quotidiana, sia per chi vuole passare semplicemente del tempo immerso nella natura.  

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di Gino Larosa)

Altri articoli da non perdere
Escursioni da Santorini: 4 da non perdere
escursioni da santorini

Presentiamo una lista delle 4 migliori escursioni da Santorini, con consigli utili per organizzare il tuo viaggio Santorini è una Scopri di più

Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati

Bilbao è la patria della cultura basca, una città moderna del nord della Spagna caratterizzata da una vivace scena culinaria Scopri di più

Le città più belle della Thailandia, quali sono
Città più belle della Thailandia

Le città più belle della Thailandia sono state impacchettate con cura all'interno di  questo articolo; speriamo vi aiuterà a pianificare Scopri di più

Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere
Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere

Di città come Tokyo ne esistono davvero poche al mondo. Ai profani e a chi non l’ha mai visitata, può Scopri di più

Museo Mandralisca, un meraviglioso polo museale nel borgo di Cefalù
Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Da Messina

Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Scopri di più

Il Mar Morto: le acque più salate del mondo
Il Mar Morto: le acque più salate del mondo

Sapevi che esiste un lago dove è impossibile affondare, nemmeno provandoci intenzionalmente? Si tratta del Mar Morto, un luogo unico Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta