Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Sicilia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Sicilia: guida ai 5 gioielli da non perdere

Perché visitare i borghi in Sicilia: un viaggio tra storia e mare

La Sicilia è una terra di straordinarie bellezze, un mosaico plasmato da secoli di storia e dominazioni. Il suo mare cristallino, il sole caldo, il buon cibo e un’atmosfera unica al mondo sono solo l’inizio di ciò che questa regione può offrire. Un viaggio nell’isola non è completo senza scoprire i suoi borghi, piccoli gioielli incastonati tra le coste e le colline. Se hai in programma di visitare la Sicilia, questa guida ai suoi borghi più affascinanti è perfetta per te.

I 5 borghi più belli in Sicilia: la nostra selezione

1. Castelmola: il balcone su Taormina e l’Etna

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Castelmola, in provincia di Messina, è un nido d’aquila a pochi passi dalla celebre Taormina. Il suo nome deriva dalla forma della roccia su cui sorge, simile a una mola (a mola in siciliano). Questo borgo medievale offre un panorama mozzafiato che spazia dall’Etna alla costa ionica. Tra i suoi vicoli, è d’obbligo una sosta al Bar Turrisi, un’istituzione dal 1947 famosa per il suo arredamento a tema fallico, simbolo di abbondanza e fortuna, dove assaggiare il tipico vino alla mandorla.

2. Aci Trezza: il borgo dei Malavoglia e dei Ciclopi

Tra i borghi in Sicilia più suggestivi, Aci Trezza è un borgo di pescatori a pochi chilometri da Catania, reso immortale dal romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga e dal capolavoro del neorealismo La terra trema di Luchino Visconti. Il suo panorama è dominato dai Faraglioni dei Ciclopi, imponenti scogli di origine vulcanica che, secondo la leggenda, furono scagliati da Polifemo contro la nave di Ulisse in fuga.

3. Savoca: sulle tracce de Il Padrino nel cuore della Sicilia

Savoca, in provincia di Messina, è un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Famosa in tutto il mondo per essere stata una delle location principali del film Il Padrino di Francis Ford Coppola, ospita il celebre Bar Vitelli, ancora oggi identico a come appare nella pellicola. Ma Savoca è molto di più: un dedalo di vicoli, chiese antiche e le suggestive Mummie di Savoca, esposte nella cripta del Convento dei Cappuccini.

4. Marzamemi: l’antico borgo di pescatori e la sua tonnara

A pochi passi da Noto, Marzamemi è un borgo marinaro coloratissimo che deve la sua origine agli Arabi. La sua vita un tempo ruotava attorno alla Tonnara, una delle più antiche e importanti della Sicilia. Oggi la Tonnara non è più attiva ma è il cuore pulsante del borgo, con la sua grande piazza circondata da casette di pescatori variopinte, ristorantini e botteghe artigiane. Marzamemi è una delle mete estive più amate, perfetta per chi cerca un’atmosfera autentica e acque cristalline.

5. Scicli: un gioiello barocco nel cuore del Val di Noto

Nominata patrimonio dell’UNESCO, Scicli è uno dei più affascinanti borghi in Sicilia, un capolavoro del tardo barocco in provincia di Ragusa. È un dedalo di stradine, chiese monumentali come quella di San Bartolomeo e palazzi nobiliari di incredibile fascino, come il Palazzo Beneventano. La sua bellezza è stata consacrata dalla serie tv Il commissario Montalbano, che ha utilizzato il municipio di Scicli come set per il commissariato di Vigata, rendendola una meta imperdibile per gli appassionati.

Oltre la top 5: altri borghi in Sicilia da scoprire

Il viaggio tra i tesori siciliani potrebbe continuare all’infinito. Merita una menzione speciale Cefalù, con la sua imponente Cattedrale normanna che domina una baia sabbiosa, e Erice, un borgo medievale arroccato su una montagna con vista sulle Isole Egadi, dove il tempo sembra essersi fermato tra cortili fioriti e antiche pasticcerie. Ciascuno di questi luoghi offre un’esperienza unica, raccontando un pezzo diverso della complessa e affascinante identità siciliana.

Consigli pratici per esplorare i borghi siciliani

Per visitare i borghi in Sicilia al meglio, il consiglio è di noleggiare un’auto, poiché molti di essi non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. I periodi migliori per un viaggio sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e le folle sono minori rispetto all’estate. Infine, non dimenticate di assaporare la cucina locale: ogni borgo ha le sue specialità, che rappresentano una parte fondamentale dell’esperienza di viaggio. Il nostro tour termina qui, ma c’è ancora tanto altro da scoprire in questa meravigliosa regione.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia 

 

Altri articoli da non perdere
Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere
Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Se vi piace viaggiare e scoprire luoghi nuovi e particolari, questo è il posto che fa per voi. Nella capitale Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

Musei da visitare a Catania: i 3 consigliati
Musei da visitare a Catania

Catania, uno dei capoluoghi di provincia siciliani, fu fondata nell'VIII secolo a.C. dai greci. Si tratta di una città affascinante situata sulla Scopri di più

Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare

I 5 borghi in Calabria più belli da visitare: una guida completa Borghi in Calabria: un viaggio tra mare, monti Scopri di più

Luoghi di Reggio Calabria: 5 da visitare
Reggio Calabria: 5 luoghi da visitare

Reggio Calabria è una città che offre scorsi paesaggistici di rara bellezza con le sue bellissime spiagge ma anche una Scopri di più

Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

A proposito di Sara Marino

Vedi tutti gli articoli di Sara Marino

Commenta