Cosa vedere a Cesenatico, cittadina dai deliziosi contrasti

Cosa vedere a Cesenatico

Cosa vedere a Cesenatico

Piccola guida su cosa vedere a Cesenatico

Corrono due voci sull’Emilia Romagna: la cordialità della gente e la buona cucina.

Io le ho riscontrate entrambe in un weekend primaverile trascorso in una cittadina di mare della Riviera romagnola: Cesenatico.

Cesenatico, in provincia di Forlì-Cesena, è una stazione balneare e una delle mete più ambite dell’Emilia. Nasce come un’estesa laguna e il primo ritrovamento umano risale a circa 3000-1000 anni prima di Cristo, più precisamente a Montaletto, una frazione della città. É stata poi teatro degli insediamenti romani e fu annessa nel marzo del 1860 al Regno di Sardegna.

Cosa vedere a Cesenatico: il lungomare, il centro, il porto canale e… il cibo!

Il cibo. L’ottima cucina romagnola ti ispira tanto che non riesci a rinunciare a nulla: la piadina di tutti i gusti possibili, i ravioli ripieni di ricotta e spinaci con poco sugo e ovviamente il fritto misto di pesce. Dunque, rientri con qualche chilo in più ma ne vale assolutamente la pena.

Il lungomare. Chilometri di mattoncini e di alberi, di bar e ristorantini, di musica e canto. Puoi passeggiare per ore su quel lungomare, ascoltare in ogni locale un diverso tipo di musica, guardare le persone ballare, chiacchierare, bere drink, fare footing. Tutto governato da continui ossimori: c’è rumore ma è tranquillo, c’è caos ma è pacato, c’è gente ma non c’è folla.

Il centro. La piazzetta delle conserve, chiamata così perché in passato veniva utilizzato il grande pozzo al centro della piazza per conservare il pesce, è circondata da casette piccole, quasi fiabesche e di colori diversi, quasi tutte tinte pastello con le finestre in legno colorate addobbate con le fioriere che si affacciano sulla piazza. Proprio in questo punto vengono fatti diversi mercatini, di mattina quello della frutta e della verdura: tantissime persone arrivano in bici e riempiono il cestello davanti con i loro acquisti. Un momento di quotidianità intriso però di colori, odori e serenità.

Il porto canale. Sembra che una parte, una piccola parte di Venezia sia stata presa in prestito e trapiantata in quel punto di Cesenatico: un canale pieno di barche, quasi tutte a vela, con colori caldi che illuminano il paesaggio. Le stradine che costeggiano il fiume sono piene di negozietti caratteristici e di bancarelle dove è facile fermarsi al richiamo di un signore gentile che ti propone di bere il suo fresco succo di melograno, preparato al momento.
Si può passare da una parte all’altra del canale in pochi minuti tramite un battello.
Quando comincia ad imbrunire il porto canale si vela di un’atmosfera romantica, fatta di luci soffuse, cene a lume di candela, musica dolce e lenta.

Cesenatico è una cittadina serena e pacata fatta di gente genuina e cordiale, un misto tra una vivacità tranquilla tipica della costa romagnola e il calore del sud che amiamo così tanto. Ora che sai cosa vedere a Cesenatico, non ti resta che andarci!

Altri articoli da non perdere
Cose da vedere a Nanchino: le 6 più interessanti
Cose da vedere a Nanchino: le 6 più interessanti

Nanchino è una delle città più interessanti della Cina con innumerevoli musei, luoghi, attrazioni turistiche e altre cose da vedere. Scopri di più

Posti instagrammabili del Cile: i 4 luoghi più iconici
Posti instagrammabili del Cile

Ciò che più amiamo fare è esplorare una città attraverso l’obiettivo della fotocamera così da poterne catturare la bellezza. Ci Scopri di più

Vuoi fare un viaggio on the road ma hai un’auto a noleggio a lungo termine? Si può!

I viaggi on the road rappresentano un'occasione unica per chi desidera godersi i panorami e chi cerca una totale libertà. Scopri di più

Piatti tipici dell’Estonia: Le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici dell’Estonia: Le 4 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici dell’Estonia La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, Scopri di più

Chiese di Porto: le 5 più belle
Chiese di Porto: le 5 più belle

In questo articolo esamineremo le cinque chiese di Porto più belle e famose Porto è una città che esercita un Scopri di più

Le specialità del Borough Market: 6 piatti da provare
Borough Market: 6 specialità da provare assolutamente

Il Borough Market nasce il 1756 dopo la chiusura di un vecchio mercato, situato a Londra, più precisamente nel distretto di Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta