Cosa vedere a Copenaghen, una città eco-compatibile

Cosa vedere a Copenaghen

Piccola guida su cosa vedere a Copenaghen.

È stata eletta la città più vivibile al mondo. Una capitale efficiente, ricca di attrazioni ma, soprattutto, eco-compatibile (e il primo messaggio della sensibilità verso l’ambiente ci arriva ancora prima di atterrare, quando si intravedono dall’aereo le decine di turbine eoliche marine). Stiamo parlando della più grande città scandinava, la capitale della Danimarca: Copenaghen.

Situata sulla costa orientale dell’isola di Zelanda e in parte sull’isola Amager, Copenaghen è una città piacevole da visitare in ogni stagione, tra emozionanti escursioni in battello, piacevoli soste gastronomiche e distensive passeggiate nei tanti parchi o tra negozi eleganti, magari girovagando in sella ad una delle tante biciclette a disposizione per i turisti.

La città è divisa in diversi quartieri, per la maggior parte raggiungibili a piedi dal centro o facilmente accessibili con i mezzi pubblici. Tra i più noti: Østerbro, il quartiere più tranquillo e borghese, ove sorgono piccole botteghe specializzate e numerosi nonché ottimi locali; Vesterbro, il quartiere ovest della città, abitato per lo più da studenti; Nørrebro, il quartiere nord, il più multietnico. Il quartiere di Christianshavn, fondato nel 1611 da re Cristiano IV, pullula di casette a tinte vivaci e canali alberati: vi si trova la Chiesa del Nostro Redentore, costruzione barocca con la sua caratteristica spirale dorata da dove si può godere di un panorama a 360 gradi su tutta la città.

A pochi passi da lì c’è Christiania: l’unica “città libera” al mondo, che ha raggiunto uno status semi-legale di indipendenza. Una trentina di ettari con bancarelle hippie, street art, caffé d’altri tempi, e la famosa “pusher street”. 

Scopri cosa vedere a Copenaghen!

Un altro simbolo di Copenaghen è il Nyhavn, vecchio porto del 17° secolo con le sue tipiche casette colorate disposte lungo le rive dei suoi canali, dove si può godere di una rilassante pausa sorseggiando un aperitivo o assaggiando i tipici Smørrebrød (“bruschette” danesi con affettati, salmone o aringhe).

A proposito di simboli, non si può non citare la famosa sirena di Copenaghen, immagine iconica della città nel mondo. Dal 1913 accoglie i viaggiatori al porto seduta sul suo scoglio. Una statua in bronzo che rimanda alla protagonista della celebre favola dello scrittore danese Hans Christian Andersen: la storia della sirena infelice che sogna di poter camminare sulla terra ferma per raggiungere l’uomo di cui è innamorata. Solo 125 cm di altezza per 175 kg di peso, la Sirenetta dall’aria malinconica ha ispirato i visitatori di tutto il mondo con la sua storia d’amore. Ma ha anche sollevato delle controversie. Decapitata due volte dagli artisti radicali (nel 1964 e nel 1998), la Sirenetta è stata anche privata di un braccio (1984). E ci fu addirittura un tentativo di farla esplodere (2003).

Dalla Sirenetta si raggiunge, in pochi minuti di cammino, Kastellet, un parco che è, in realtà, un’antica cittadella fortificata (lo si intuisce dalla sua entrata circondata da un fossato superato da un ponte). Tutta la zona ha una pianta a forma di stella, accerchiata da un terrapieno erboso dove si vedono persone fare jogging o andare in bici. Il silenzio che regna qui è surreale e viene solo interrotto dal vento che soffia tra le fronde dei grandi alberi e che ci invita a sdraiarci sull’erba vicino ad un mulino e a rilassarci.

A 10 minuti dietro Nyhavn vi è una piazza ottagonale racchiusa da 4 palazzine in stile rococò che formano il Palazzo di Amalienborg, la residenza reale danese (stranamente accessibile). Al centro della piazza vi è il monumento equestre di Federico V e a guardia del palazzo ci sono le famose Guardie Reali col cappello di pelo d’orso che ricordano tanti soldatini di piombo di una favola di Andersen.

Un altro importante monumento è la Cattedrale luterana di Nostra Signora dove si possono vedere il Cristo e gli Apostoli opera di Bertel Thorvaldsen, antagonista del “nostro” Canova.

Cosa vedere a Copenaghen, l’arte!

Copenaghen è una città particolarmente legata all’arte: si possono visitare numerosi musei, pinacoteche e gallerie come il Nationalmuseet, il museo di storia nazionale della Danimarca, che ripercorre l’intera storia del paese attraverso capolavori che spaziano dai manufatti primitivi, alla numismatica, agli arazzi. Per chi ama l’arte, molto interessante risulta la Ny Carlsberg Glyptotek (fondata dal “papà” della birra Carlsberg – ricordiamo che, sempre a Copenaghen, si può visitare l’antico birrificio, divenuto nel tempo vero e proprio luogo di “pellegrinaggio” per gli appassionati -), con collezioni relative all’arte egizia, orientale, greca, romana, etrusca, di scultura francese e danese e di pittura, tra cui spiccano opere di Cezanne, Renoir, Monet, Van Gogh, Gaugin e Toulouse-Lautrec.

Essendo Copenaghen la capitale della più antica monarchia del mondo, ci sono innumerevoli meraviglie “regali” da ammirare, come il Castello di Rosenborg (Rosenborg Slot), circondato da un bellissimo parco, residenza reale estiva. Oggi vi sono custoditi i Gioielli della Corona Danese ed i Tesori Reali relativi ad un arco di tempo di circa 400 anni che va dal 1500 sino al 1900. Vicino le teche ci sono delle scalette dove salire per mirare le corone anche dall’alto e magari per fare qualche foto ravvicinata.

Nella piazza Radhuspladsen (una delle più grandi della città) si trova il municipio di Copenaghen in mattoni rossi. Da lì inizia la via pedonale più lunga d’Europa: la Strøget, che è considerata il vero centro di Copenaghen con le sue numerosissime vetrine (prima fra tutte, quella della Lego). Da piazza Radhuspladsen si può arrivare anche alla via dedicata ad Andersen dove, a destra del municipio, hanno eretto una statua in suo onore che guarda verso il Parco Tivoli, il più antico parco di divertimenti che sia sopravvissuto intatto fino a oggi.

Insomma, tantissime sono le meraviglie di questa città dove in estate il sole è alto in cielo sino alle ore 23.
Come la maggior parte delle capitali del Nord, Copenaghen è caratterizzata da un fascino particolare, quello di una metropoli moderna e cosmopolita che riesce sempre ad ancorarsi al proprio passato e alle proprie tradizioni mostrando una realtà davvero fiabesca.
Una vera Sirena, la Sirena del Nord.

Ora che sai cosa vedere a Copenaghen, non ti resta che andarci!

Fonte immagine per “Cosa vedere a Copenaghen”: Pexel

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Cucina argentina: 4 piatti tipici
cucina argentina

Cucina argentina: 4 piatti tipici da provare e dove trovarli Quando parliamo di cucina argentina, la prima cosa che ci Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Dove trascorrere le vacanze in Puglia sul mare con tutti i comfort
Dove trascorrere le vacanze in Puglia sul mare con tutti i comfort

Con l'anno nuovo molti di noi staranno già pensando a dove passare le prossime vacanze estive, e magari qualcuno avrà Scopri di più

Musei da visitare a Dublino, i 3 consigliati
Musei da visitare a Dublino, i 3 consigliati

Dublino è la bellissima capitale della Repubblica d’Irlanda. Passeggiando attraverso le sue stradine acciottolate si respira un’atmosfera unica, tra i Scopri di più

I luoghi più belli del Mediterraneo: i 5 imperdibili
I luoghi più belli del Mediterraneo: i 5 imperdibili

Il bacino del Mediterraneo custodisce destinazioni che possono trasformare una semplice vacanza in un ricordo indelebile. Se stai cercando ispirazione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta