Cosa vedere Londra, la città che si ama o si odia!

Cosa vedere Londra

Piccola guida su cosa vedere Londra.

Se vai a Londra, devi partire con una consapevolezza ben precisa: è una di quelle città che o si amano alla follia o si odiano; e durante il percorso, attraversando quanto più roads possibili per potere godere appieno di ogni singolo pulviscolo di quell’aria così diversa dalla nostra, in tutto e per tutto, ciò di cui ti rendi conto – ed è la sensazione che ti ritrovi a provare al ritorno a casa – è che la seconda opzione è assolutamente irrealizzabile: perchè come cantavano i Beatles you know I love you, I’ll always be true...

Londra è una di quelle città che ne racchiude tante altre: a girare per quelle stesse strade gli occhi si riempiono di sorpresa e le orecchie di suoni diversi, di lingue diverse, tant’è che basta tendere un po’ di più lo spirito per accorgersi della sua multi etnicità (basta un giro a Camden Town), della sua comprensione, della mancanza di pregiudizio di una città che purtroppo per noi è migliaia di anni luce avanti al nostro paese. Con la mente ritorni al primo incontro, l’impatto piuttosto imbarazzante del primo appuntamento una sera, a una delle fermate della subway. La confusione è palese, non sai come cavartela tra le intricate e colorate linee dell’undergroundsi fa fatica a stare al passo dei numerosissimi viaggiatori che utilizzano giorno dopo giorno quel mezzo di trasporto così funzionale. Allora all’inizio ti senti a disagio, rinchiuso senza sbarre in una vecchia abitudine che non è di Londra, ma non c’è pressione.

Cosa vedere Londra? Tra metropolitane e musei

Si esce all’aperto ed è un attimo, Trafalgar Square di notte è musica, sorrisi e stupore: ti guardi intorno e accenni qualche passettino al ritmo del beat – box di un artista di strada, sai che ti stai abituando, prendi un sospiro di sollievo e aspetti qualche minuto immobile prima di prendere le scale della National Gallery. Sei cosciente del fatto che Londra è brava a metterti a proprio agio, quando ti accoglie nelle stesse stanze di Caravaggio, Seurat, Turner, il Canaletto, Renoir, Monet, e ti permette di prestare la tua attenzione ai Girasoli e alla Campagna con cipressi di Van Gogh, con calma. Così ti ha fregato, hai capito che ti piace, il giorno dopo non vedi l’ora di guardarla negli occhi alla luce del sole che ti ha regalato e poi non importa se sai che devi aspettarti la pioggia, è sabato e ti aspetta il mercato di Portobello Road. Per lei spendi tutto quello che hai anche se non hai capito ancora un pound quant’è, ricambi la generosità di un delizioso hot apple juice per combattere i brividi di freddo; la giornata sta per finire e l’ultima sopresa che ti regala Londra è una romantica passeggiata lungo il Tamigi verso Westminster Abbey e il Big Ben, forse è te che guarda dalle luci del London Eye Sai che state per dividervi, ma non smetti di canticchiare a voce bassa Love, love me do…you know I love you, gliela dedichi attraversando le meraviglie del St. James Park diretti a Buckingham Palace.

L’autunno si posa al di sopra dei tuoi pensieri e il verde odoroso di un piovoso pomeriggio ti rapisce l’anima. Capisci che Londra è un caos ordinato, un caos di perfezione, dove conta privarsi della propria vecchia pelle per condividerne una nuova (forse migliore?). Nel salutarla sei certo che se la rivedrai la terrai per mano un po’ più lungo la prossima volta. Goodbye allora, see you soon. Ora che sai cosa vedere a Londra, non ti resta che andarci! 

 

 

Altri articoli da non perdere
Ischia: stupore per la nascita di 60 caretta caretta
Ischia: stupore per la nascita di 60 caretta caretta

Ischia, sorpresa in spiaggia, nascono 60 caretta caretta. La splendida isola verde continua a far parlare di sè, e questa Scopri di più

Le 5 spiagge più belle della Campania
Le 5 spiagge più belle della Campania

Le spiagge più belle della Campania? È difficile fare una selezione tra i gioielli più preziosi della regione, amati ed Scopri di più

Consigli di viaggio e vantaggi di parlare la lingua inglese: come migliorare le skill

Viaggiare significa sempre aprire la propria mente e nel caso in cui si apprenda o si migliori la conoscenza di Scopri di più

Eremo dei Camaldoli a Napoli: storia, panorama e informazioni
Curiosità sull'Eremo dei Camaldoli

L'Eremo dei Camaldoli è un complesso monastico situato sulla collina omonima, il punto più alto di Napoli, a 458 metri Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2023, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Se siete curiosi di scoprire quali sono le mete più ambite del 2023 per le vostre vacanze da soli, continuate Scopri di più

10 principali attrazioni dell’isola di Capri
10 principali attrazioni dell’isola di Capri

Ciao a tutti, amici viaggiatori! Oggi vi porterò alla scoperta di un vero gioiello del Mediterraneo: l'incantevole isola di Capri. Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta