Parigi. Ville Lumière, amore, arte e spirito bohémien

Cosa visitare a Parigi? Consigli e indicazioni per un fine settimana nella città dell’amore

Parigi. Cité d’amour. Terra d’incanto, curiosità, cultura, arte e joie de vivre. È una meta che sicuramente non può mancare nella lista dei viaggi e weekend fuori porta di un buon viaggiatore. Spesso, e non a torto, considerata “la città dell’amore” per i suoi panorami mozzafiato dall’alto della Tour Eiffel, dell’Arc de Triomphe, della Torre della Cattedrale di Notre Dame e lungo la splendida Senna. Ma Parigi è una metropoli moderna e cosmopolita, romantica e anche misteriosa, con uno spirito gaio e bohémien che la rendono unica nel vasto panorama delle capitali europee.

Parigi e il romanticismo

Nella magnifica città, patria di artisti, successi cinematografici e musicali, è impossibile annoiarsi; ma soprattutto è impossibile non innamorarsi.

Il profumo dei croissants appena sfornati, il brulicare di artisti di strada e il fascino notturno della città illuminata rendono irresistibile la “Ville Lumière”.

La magia nasce dal cuore della città, l’Île de la Cité, una delle due isole fluviali della Senna. Questa ospita la Cattedrale di Notre Dame, maestosa architettura gotica costruita a partire dal 1163 e completata nel 1344. Entrata nell’immaginario collettivo grazie all’omonimo romanzo di Victor Hugo (1831) prima e dopo con il successo del musical Notre Dame de Paris di David e Clemente Zard, con al centro la tormentata storia d’amore tra Quasimodo ed Esmeralda. La bellezza delle vetrate interne rapisce l’occhio dell’osservatore, ma ciò che desta stupore è il pazzesco panorama visto dall’alto della torre, a cui si accede attraverso 378 gradini a chiocciola che inibiranno le forze ma, una volta giunti in cima, la meraviglia spodesterà la fatica. Lì tra le guglie e i misteriosi demoni in pietra cominceranno a risuonare nella testa le straordinarie musiche di Riccardo Cocciante scritte per il musical. Uno spettacolo indimenticabile!

Tra una passeggiata e l’altra attraverso boulevards e bistrot, assaggiando prelibatezze quali omelette e i coloratissimi macarons, ci si sposta nella città trafficata ed affollata con la metropolitana, che con le sedici linee permette di raggiungere quasi ogni destinazione a Parigi e dintorni. Ma per i sognatori ed i romantici non può certamente mancare il tour parigino effettuato sui bateaux-mouches. I famosi traghetti utilizzati un tempo esclusivamente per il trasporto merci e divenuti una delle principali attrazioni turistiche a partire dal 1867 in occasione dell’Esposizione Universale. Le architetture e i colori della città visti dalla Senna non hanno prezzo.

Da ogni angolo di Parigi in cui ci si trovi, dal basso o dall’alto, di giorno o di notte, è impossibile non ammirare la splendente bellezza della Tour Eiffel. Salire in cima, attraverso i 1665 scalini o in ascensore, è un’esperienza irrinunciabile. Luogo per eccellenza di viste mozzafiato, sguardi innamorati, promesse scambiate e fascino sublime! Il gioiello in ferro del progettista Gustave Eiffel, destinato ad una precoce demolizione, dopo la sua costruzione in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, sembra osservare e proteggere l’intera città come una madre elegante e premurosa. Lì sulla sua cima ci si carica di eccitazione e meraviglia, infondendo un senso di inebriante potenza. Illuminata dopo il tramonto con uno sfavillante gioco di luci, una volta ogni sessanta minuti, grazie alle 22.000 lampadine è uno show sublime! Passiamo ora a cosa visitare a Parigi.

Cosa visitare a Parigi. Arte e cultura

Oltre all’avvenente romanticismo, la città parigina risulta essere la culla di variegate forme d’arte e cultura. Vediamo insieme cosa visitare a Parigi. Famoso e suggestivo è il Museo del Louvre, tra i più visitati al mondo, soprattutto per le preziose opere di Leonardo Da Vinci, come la Gioconda e la Vergine delle rocce. Ma il Louvre è anche Il Giuramento degli Orazi, La zattera della Medusa, La Libertà che guida il popolo e sculture greche e romane, fino alla splendida Pyramide, opera dell’architetto Ieoh Ming Pei. Questa insieme all’elegante Pyramide Inversée ed altre opere hanno ispirato il celebre best seller di Dan Brown Il Codice Da Vinci e la pellicola omonima diretta da Ron Howard.

Non meno interessante risulta essere però il Museo d’Orsay. Situato in un’ex stazione ferroviaria, offre un’esposizione di opere, create tra il 1848 e il 1914, tra le più splendide nel panorama della pittura impressionista e post-impressionista. I celebri Impressione, levar del sole di Monet, Colazione sull’erba di Manet, fino a Le ballerine di Degas e il celebre Autoritratto di Van Gogh, per citarne alcuni, attirano i visitatori e fruitori d’arte in una struttura eclettica.

Ma l’arte domina sovrana a Parigi con altri numerosi esempi quali l’Opéra national de Paris, il celebre teatro con stucchi dorati, scale color porpora, candelieri di cristallo e palco mozzafiato, e l’Arc de Triomphe, uno dei siti più alti della capitale da cui godere dei panorami emozionanti.

Come non menzionare la maestosa Reggia di Versailles, con i suoi giardini e laghi che offrono spettacoli di giochi d’acqua e romantici giri in barca, e Le Chateau residenza reale, al centro delle vicende dell’amata eroina degli anni ’90 Lady Oscar.

Parigi e il suo spirito bohémien

Il vero gioiello senza tempo nella cornice parigina, una Parigi nella Parigi, è offerto dalla collina di Montmartre. Sita nella zona nord della città è il cuore pulsante dell’arte e del divertimento, secondo lo spirito bohémien della Parigi della Belle Époque.

Tra le attrazioni turistiche da visitare a Parigi la Basilica del Sacro Cuore, uno dei luoghi più alti della città e resa preziosa dal materiale esterno, la pietra Château-Landon resistente al gelo e capace di divenire ancor più bianca e lucida con l’età e con la pioggia.

Ancora il suggestivo Cimitero di Montmartre, che ospita tombe di artisti quali Stendhal, Dalida e Degas.

Luogo d’attrazione per gli amanti del divertimento è il Moulin Rouge, che ha ispirato la struggente storia d’amore tra Satin e Christian al centro dell’omonima pellicola di Baz Luhrman. Situato nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, fu inaugurato nel 1891 da Charles Zidler e Joseph Oller. Caratteristica che lo rende irresistibile e seducente è il mulino a vento rosso sul tetto della struttura, che attira come pesciolini all’amo grazie ai sensazionali spettacoli di ballerine di can can con giarrettiere, paillettes e lustrini, cortigiane atte ad intrattenere i clienti nel più antico e lussuoso locale del quartiere considerato decadente di Parigi.

L’aria che si respira è quella della bellezza, dell’allegria e dell’arte, soprattutto in Place du Tertre gremita di ritrattisti ed artisti di strada che incantano con il loro talento bohémien.

Una città caleidoscopica, colma di sorprese, fascino e splendore. Parigi è una donna che dona e riceve amore. Parigi è l’amore. Parigi è uno spettacolo spettacolare!

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Cremlino di Mosca: tra storia e architettura
Cremlino di Mosca: tra storia e architettura

Simbolo del potere russo e principale monumento moscovita, il Cremlino di Mosca è una delle strutture più suggestive della città Scopri di più

5 luoghi da non perdere a Matsuyama
5 luoghi da non perdere a Matsuyama

5 luoghi da non perdere a Matsuyama Nella prefettura di Ehime, a sud del Giappone, sorge la città di Matsuyama, che Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

La Cattedrale di Chartres (Francia): simbolismo e architettura
La Cattedrale di Chartres

Considerata un vero capolavoro dell’arte, il perfetto connubio tra lo stile romanico e quello gotico, nel 1979 è stata considerata Scopri di più

Musei da visitare a Genova, i 3 consigliati
Musei da visitare a Genova, i 3 consigliati

Quali sono i musei da visitare a Genova? Genova è un’affascinante città portuale caratterizzata da una ricca storia marittima e Scopri di più

Trasferirsi in Polonia: guida completa a documenti, casa e trasporto auto

Moltissime persone, oggi, scelgono di spostarsi dall'Italia, alla volta di un nuovo inizio, magari per cercare opportunità lavorative più interessanti Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta