L’Argentina è un paese del sud dell’America Latina la cui identità è stata forgiata da continue influenze europee, soprattutto spagnole e italiane. Quando si pensa all’Argentina, vengono in mente il tango e icone del calcio come Maradona e Messi, ma un ruolo fondamentale è ricoperto dalla gastronomia argentina, caratterizzata da sapori e pietanze uniche e riconoscibili.
Indice dei contenuti
Piatti e bevande tipiche dell’Argentina in sintesi
Piatto / Bevanda | Descrizione |
---|---|
Asado | Grigliata di diversi tagli di carne bovina, cotta lentamente sulla brace e servita con salsa chimichurri. |
Dulce de leche | Crema dolce a base di latte e zucchero, simile al caramello, usata per farcire torte, alfajores e churros. |
Empanadas | Fagottini di pasta a forma di mezzaluna, fritti o al forno, con ripieno di carne, verdure o formaggio. |
Mate | Infuso caldo preparato con foglie di yerba mate, bevuto con una cannuccia metallica (bombilla) come rito sociale. |
Asado: il rito della grigliata argentina
Quando si parla di gastronomia argentina, non si può non citare l’asado. Le carni argentine, soprattutto quelle bovine, sono rinomate in tutto il mondo e le grigliate si trasformano in veri e propri eventi sociali. Si utilizzano diversi tagli di carne, dal filetto al controfiletto, fino a costate e salsicce. Il segreto è la cottura lenta su braci ardenti, accompagnando la carne con salse. La più famosa è il chimichurri, a base di prezzemolo, aglio, origano e peperoncino.
Dulce de leche: il cuore dolce dell’Argentina
Il dulce de leche, letteralmente “dolce di latte”, è una crema preparata con pochissimi ingredienti, principalmente latte e zucchero. Perfetta da spalmare o come ingrediente per gelati, torte e dolci tipici come churros e alfajores, può essere un antagonista della Nutella. Per prepararlo in casa si portano a bollore latte, zucchero, un pizzico di bicarbonato (per il colore e per evitare grumi) e vaniglia. La cottura è molto lunga e richiede pazienza, mescolando continuamente fino a ottenere la tipica consistenza densa e il colore marrone.
Empanadas: lo street food per eccellenza
Las empanadas sono fagottini di pasta a mezzaluna, fritti o al forno, tipici dello street food. Non esiste un’unica ricetta; le varianti cambiano in base alla regione. Tra le più famose ci sono quelle ripiene di carne bovina, peperoni, cipolle e olive. Una variante più leggera è quella vegetariana con melanzane, patate e pomodori, cotta al forno.
Mate: la bevanda nazionale
Sebbene la sua origine sia contesa con l’Uruguay, il mate è il simbolo della cultura argentina. Si tratta di un infuso caldo preparato con yerba mate (erba mate essiccata e sminuzzata). L’erba viene messa in un apposito recipiente di zucca (chiamato anch’esso “mate”) e vi si versa sopra acqua calda. La bevanda si sorseggia attraverso la bombilla, una cannuccia metallica con filtro. Bere il mate è un rito sociale: ci si passa il recipiente e si beve a turno. Generalmente si beve amaro, ma può essere anche addolcito con zucchero.
Altre informazioni e curiosità sulla gastronomia argentina
Qual è il piatto nazionale dell’Argentina?
Il piatto nazionale per eccellenza è l’asado. Più che una semplice ricetta, è un vero e proprio rito sociale che riunisce famiglia e amici, specialmente durante il fine settimana, per condividere una grigliata di carne di alta qualità.
Cosa si mangia a colazione in Argentina?
La colazione tipica argentina (desayuno) è dolce e semplice. Solitamente consiste in un caffè o un mate accompagnato da medialunas (croissant dolci o salati) o toast con burro, marmellata o, immancabilmente, dulce de leche.
Qual è il dolce tipico argentino?
Oltre al dulce de leche, il dolce più famoso è l’alfajor. Si tratta di due biscotti morbidi uniti da uno strato di dulce de leche e spesso ricoperti di cioccolato o zucchero a velo. È una vera e propria istituzione nazionale.
Fonte immagine in evidenza: Pexels
Articolo aggiornato il: 01/09/2025