Cucina tradizionale bolognese: 5 piatti tipici

cucina tradizionale bolognese: 5 piatti tipici

Come già è noto la cucina italiana è una delle più acclamate e amate al mondo. Una delle capitali culinarie d’Italia, terra di alcuni dei piatti più celebri al mondo, è Bologna. Oltre ad essere una città ricca di cultura, con chiese, università, musei e torri che la rappresentano, la cucina tradizionale bolognese è parte integrante di questa ricchezza culturale. Mangiare a Bologna è un piacere per il palato, quindi se siete in procinto di voler fare un viaggio in questa città vi aiuterò a scegliere i posti migliori in cui provare i piatti tipici bolognesi.

Ecco a voi 5 piatti tipici della cucina tradizionale bolognese che dovrete assolutamente assaggiare durante la vostra permanenza in città!

5 piatti tipici della cucina bolognese

1. Tortellini

Quando si parla di piatti tipici bolognesi non si può non parlare della pasta: dalle tagliatelle, alla lasagna, fino ad arrivare ai tortellini. I tortellini sono un piatto tipico d’eccellenza della cucina tradizionale bolognese, si tratta di pasta fresca all’uovo ripieni di carne, ricotta, prosciutto o altre farce che la rendono saporita. Solitamente vengono mangiati con del brodo di carne o al burro e formaggio. Potrete fermarvi all’Osteria Bottega ad assaggiarli o andare al Bottega Portici – 2 Torri, locale in stile fast food nel pieno centro con vista sulle due torri.

2. Le tagliatelle al Ragù

Le tagliatelle al ragù sono un classico per la cucina tradizionale bolognese, simbolo della cucina casalinga che rimanda infatti alla condivisione, allo stare in famiglia. La ricetta richiede una preparazione e una cottura lenta ed è composta da tagliatelle all’uovo e da carne di manzo e di maiale cotta a fuoco lento per circa tre ore condita con del pomodoro. Questo piatto si può provare alla Bottega Portici – 2 Torri, nominata prima per i tortellini; infatti in questo luogo si possono provare diversi piatti tipici bolognesi. Un altro luogo dove poter assaggiare questo piatto e altri piatti della cucina tipica è l’Osteria dell’Orsa. Il locale si trova nel pieno centro di Bologna ed è aperta con orario continuato dalle 12:30 fino alle 23:30.

3. Mortadella

Altra pietanza della cucina tradizionale bolognese è la mortadella, famosissimo insaccato. Si tratta di un salume cotto composto da carne di maiale, fortemente speziato ma nonostante ciò molto delicato. La troverete presente in ogni tagliere e non solo. Potrete acquistare e provare questo prodotto a La Salumeria di Bruno e Franco, nella quale viene mantenuta viva la tradizione culinaria del territorio.

4. Tigelle e Crescentine

Se si parla di mortadella si devono assolutamente menzionare le tigelle o le crescentine, prodotti da forno tipici della cucina tradizionale bolognese che vengono spesso utilizzati per accompagnare i salumi, marmellate, miele e formaggi. Ogni panificio della città vende questi prodotti quindi saranno facilmente acquistabili.

5. Torta di riso

Nella lista dei prodotti della cucina tradizionale bolognese non può mancare la torta di riso, conosciuta anche come torta degli addobbi e preparata solitamente per la festa del Corpus Domini. Questo dolce ha un sapore molto delicato, si compone con il latte, riso, vaniglia, chiodi di garofano, liquore alle mandorle, buccia di limone e cannella. Un posto tipico dove poter assaggiare questo dolce è alla Pasticceria Regina di Quadri.

Adesso non dovete far altro che partire e correre ad assaggiare queste pietanze!

 

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

Il palazzo di Cnosso: il simbolo della civiltà minoica
Il palazzo di Cnosso: il simbolo della civiltà minoica

Il Palazzo di Cnosso è un sito archeologico di straordinaria importanza, situato sull'isola di Creta, in Grecia. Questo complesso monumentale, Scopri di più

Chiese da visitare a Barcellona: le 3 principali
Chiese da visitare a Barcellona: le 3 principali

Capoluogo della Catalogna e seconda città della Spagna per numero di abitanti, Barcellona è una fantastica città che, grazie alla Scopri di più

Trappole turistiche di Madrid: 4 da evitare
trappole turistiche di Madrid

Quando ci si prepara per un viaggio, oltre alla valigia e al vestiario, un turista deve anche pensare alle cose Scopri di più

La città di Jakutsk: curiosità sul luogo più freddo al mondo
La città di Jakutsk: curiosità sul luogo più freddo al mondo

La città di Jakutsk si trova nel capoluogo russo di Sacha-Jacuzia, a nord-est della Siberia. Si tratta del soggetto della Scopri di più

La città dei Templari: perché Tomar è chiamata così
La città dei Templari: perché Tomar è chiamata così

Tomar è una città storica dell’antico Ribatejo, in Portogallo, famosa per il Convento dell’Ordine di Cristo, divenuto patrimonio UNESCO nel Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta