Una vacanza in barca è un’alternativa avventurosa e accessibile per la tua estate. Contrariamente all’idea di un’esperienza di lusso per pochi, oggi il noleggio (charter) rende la navigazione un’opzione praticabile. La soluzione più diffusa è affittare un’imbarcazione con uno skipper, un professionista del mare che si occuperà della navigazione e della sicurezza, lasciando a te solo il piacere della scoperta. Vediamo 5 meravigliosi itinerari per le tue vacanze in barca in Italia.
Indice dei contenuti
- Quale itinerario scegliere per la tua vacanza in barca
- 1. Costiera amalfitana: tra glamour, storia e natura
- 2. Isole Eolie: l’avventura vulcanica
- 3. Arcipelago Toscano: un parco nazionale sul mare
- 4. Golfo del Tigullio: la perla della Liguria
- 5. Isole Pontine: charme e tranquillità
- Consigli pratici per la tua prima vacanza in barca
Quale itinerario scegliere per la tua vacanza in barca
Ogni destinazione offre un’esperienza unica. Questa tabella ti aiuta a scegliere la rotta perfetta in base al tipo di vacanza che desideri.
| Itinerario | Ideale per |
|---|---|
| Costiera amalfitana | Chi cerca un mix di glamour, borghi pittoreschi e siti storici. |
| Isole Eolie | Amanti della natura selvaggia, del trekking vulcanico e dello snorkeling. |
| Arcipelago Toscano | Famiglie e appassionati di escursioni, con un perfetto equilibrio tra natura e borghi marinari. |
| Golfo del Tigullio | Chi desidera una vacanza elegante, tra porticcioli iconici e baie esclusive. |
| Isole Pontine | Chi cerca tranquillità, calette appartate e un’atmosfera mediterranea autentica. |
1. Costiera amalfitana: tra glamour, storia e natura
La Costiera Amalfitana vista dal mare offre un connubio ideale tra relax e avventura. Partendo da basi nautiche come Salerno o Castellammare di Stabia, si possono raggiungere perle come Positano, Amalfi e le isole di Capri, con i suoi iconici Faraglioni, e Ischia. Un itinerario in barca permette di evitare la folla delle strade e di accedere a calette nascoste. Per gli amanti del trekking, da Agerola parte il celebre ‘Sentiero degli Dei’, che regala viste mozzafiato sulla costa.
2. Isole Eolie: l’avventura vulcanica
Le Isole Eolie, patrimonio UNESCO, sono un paradiso per chi ama il mare e la natura potente. L’arcipelago, il cui nome deriva dal dio del vento Eolo, è composto da sette isole vulcaniche uniche: dalla mondana Panarea alla verde Salina, fino all’incredibile Stromboli, con la sua attività vulcanica persistente. La navigazione notturna davanti alla Sciara del Fuoco è un’esperienza indimenticabile. Le acque cristalline sono ideali per lo snorkeling, grazie a una fauna marina ricchissima, come riconosciuto ufficialmente dall’UNESCO.
3. Arcipelago Toscano: un parco nazionale sul mare
L’Arcipelago Toscano è il più grande parco marino d’Europa, un gioiello di biodiversità. L’Isola d’Elba è la meta principale, famosa per le sue acque turchesi e i suoi sentieri perfetti per trekking e mountain bike. Ma la vera magia di una vacanza in barca qui è poter scoprire le altre isole: la selvaggia Capraia, l’esclusiva Isola del Giglio con il suo borgo medievale e la più piccola Giannutri, un’oasi di pace. Le numerose baie offrono ridossi sicuri e un’immersione totale nella natura, come promosso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
4. Golfo del Tigullio: la perla della Liguria
Il Golfo del Tigullio, noto anche come Golfo di Rapallo, incanta con la sua eleganza. Portofino è la perla indiscussa, con la sua inconfondibile piazzetta e il suo porticciolo. In barca si possono raggiungere baie altrimenti inaccessibili come Baia Cannone o la splendida Abbazia di San Fruttuoso. L’itinerario può includere anche Santa Margherita Ligure e le spiagge più attrezzate di Paraggi. Questo tratto di costa offre un mix perfetto tra la sofisticata vita di riviera e angoli di natura incontaminata.
5. Isole Pontine: charme e tranquillità
Per chi cerca un luogo raffinato e tranquillo, l’arcipelago delle Isole Pontine è la scelta ideale. Ponza è l’isola maggiore e più vivace, famosa per le sue case colorate, le piscine naturali e i faraglioni come quelli di Lucia Rosa. La vera meraviglia, però, si scopre navigando verso Palmarola, un’isola quasi disabitata considerata una delle più belle del Mediterraneo. Con le sue grotte, le rocce a strapiombo e l’acqua trasparente, è una riserva naturale che regala un senso di pace assoluta. Anche la vicina Ventotene, con il suo porto romano, merita una visita.
Consigli pratici per la tua prima vacanza in barca
Organizzare una vacanza in barca è più semplice di quanto si pensi. La scelta principale è tra noleggiare l’imbarcazione con o senza skipper. Se non si possiede la patente nautica (obbligatoria in Italia per imbarcazioni con motore superiore a 40.8 CV o per navigare oltre le 6 miglia dalla costa), o semplicemente si preferisce il relax totale, la soluzione con skipper è perfetta. Il costo dello skipper si aggira sui 150-200 euro al giorno, a cui si aggiungono il costo del noleggio, la cambusa (spesa per cibo e bevande), il carburante e le eventuali tasse portuali. Il periodo migliore per navigare in Italia va da maggio a inizio ottobre, evitando se possibile le settimane centrali di agosto per la folla e i prezzi più alti.
Articolo aggiornato il: 01/10/2025

