Viaggiare in aereo significa anche valutare l’efficienza degli scali. La qualità dell’esperienza inizia dal momento in cui il passeggero entra in aeroporto e dipende da fattori come puntualità dei voli, controlli di sicurezza, disponibilità di parcheggi e livello dei servizi a terra. Secondo l’AirHelp Score 2024, i criteri principali riguardano tempi di attesa, pulizia e accessibilità delle strutture, insieme all’offerta di negozi e ristoranti. In vetta alla classifica internazionale si colloca il Doha Hamad International Airport, con 8,52 punti. Seguono il Cape Town International Airport in Sudafrica e il Nagoya Chūbu Airport in Giappone. L’Italia presenta risultati meno brillanti: il Cagliari Elmas è al 60° posto, Roma Ciampino al 74°, mentre Milano Malpensa scivola al 217°. Va però ricordato il riconoscimento ottenuto da Roma Fiumicino ai Best Airport Awards, che lo conferma tra i migliori hub europei per puntualità e qualità dei servizi. Tra le soluzioni utili per chi parte da questo scalo c’è Parkos Fiumicino, che consente di prenotare il parcheggio in anticipo.
Il ruolo dei parcheggi nella customer experience
La gestione dei parcheggi è oggi un elemento determinante nell’esperienza del viaggiatore. L’aumento dei flussi negli scali italiani e la necessità di ridurre i tempi morti rendono la disponibilità di aree di sosta un servizio strategico. Disporre di un parcheggio sicuro e vicino ai terminal può fare la differenza, soprattutto per chi parte in orari scomodi. Non sorprende la crescente attenzione verso soluzioni come il parcheggio coperto Fiumicino, che offre protezione dalle intemperie e aree sorvegliate. Questo tipo di servizio garantisce maggiore tranquillità, soprattutto per chi affronta viaggi lunghi. L’organizzazione della sosta diventa così parte integrante dell’esperienza complessiva, insieme all’efficienza dei controlli e alla qualità delle aree d’attesa.
Infrastrutture e accessibilità come fattori competitivi
L’attenzione ai servizi a terra è sempre più decisiva per la competitività degli aeroporti. Le indagini dell’ENAC confermano che accessibilità e qualità delle infrastrutture incidono in modo diretto sul giudizio dei passeggeri. Scali ben collegati alle città, dotati di parcheggi organizzati e servizi diversificati, rispondono meglio alle esigenze di chi viaggia con frequenza e contribuiscono a rafforzare l’immagine internazionale del Paese. Gli aeroporti che hanno ricevuto premi di eccellenza, come Doha o Cape Town, hanno investito nella customer experience con spazi moderni, servizi digitali, aree relax e un’offerta gastronomica di qualità. L’obiettivo è trasformare l’attesa in aeroporto in un momento meno stressante e più confortevole.
Prospettive per gli scali italiani
Il panorama italiano mostra margini di miglioramento ma anche segnali incoraggianti. Roma Fiumicino si conferma hub di riferimento non solo per il volume di traffico, ma anche per i servizi aggiuntivi, mentre Torino è stata premiata per puntualità ed efficienza. La sfida dei prossimi anni riguarda la riduzione dei divari tra gli scali, attraverso investimenti in innovazione, sostenibilità e mobilità integrata. Digitalizzazione dei servizi, procedure di imbarco più rapide e viabilità esterna migliorata saranno elementi chiave per accrescere la reputazione internazionale. L’esperienza di viaggio dipende dall’intero ecosistema aeroportuale: controlli di sicurezza, imbarco e parcheggi concorrono in egual misura. Una gestione attenta di tutti questi aspetti può ridurre lo stress dei passeggeri e aumentare la competitività degli scali italiani.
In breve: la classifica AirHelp 2024
- Primi tre aeroporti al mondo:
- Doha Hamad International Airport (Qatar) – 8,52 punti
- Cape Town International Airport (Sudafrica) – 8,50 punti
- Nagoya Chūbu Airport (Giappone) – 8,49 punti
- Ultimi tre classificati:
- London Gatwick Airport (Regno Unito)
- Candia-Nikos Kazantzakis Airport (Grecia)
- Tunis Carthage Airport (Tunisia)
- Italia nella classifica globale:
- Cagliari Elmas – 60° posto
- Roma Ciampino – 74° posto
- Milano Malpensa – 217° posto
- Riconoscimenti europei: Roma Fiumicino e Torino premiati ai Best Airport Awards 2024