La pasticceria turca è un universo di sapori intensi e avvolgenti, dove miele, sciroppi, frutta secca e spezie profumate si fondono in creazioni indimenticabili. Entrare in una pastane (pasticceria) in Turchia significa immergersi in un mondo di delizie che raccontano secoli di storia. Scopriamo insieme quali sono i dolci turchi da non perdere.
Indice dei contenuti
- 1. Baklava: il re dei dolci turchi
- 2. Lokum: il piacere della gola
- 3. Künefe: il dolce caldo al formaggio
- 4. Güllaç: il dolce del Ramadan
- 5. Salep Dondurma: il gelato che non si scioglie
- 6. Tavuk Göğsü: il budino al petto di pollo
- 7. Aşure: il budino di Noè
- 8. Revani: il dolce di semolino
- Tabella riassuntiva dei dolci turchi
- Dove assaggiare i migliori dolci turchi a Istanbul
1. Baklava: il re dei dolci turchi
Il baklava è forse il più iconico dei dolci turchi. Composto da strati sottilissimi di pasta fillo, imburrati e sovrapposti, è farcito con noci, mandorle o, nella sua versione più pregiata (Antep baklavası), con pistacchi tritati. Dopo la cottura in forno, viene irrorato con un denso sciroppo di zucchero o miele. Le sue origini risalgono probabilmente alle cucine del Palazzo Topkapi di Istanbul, dove il sultano lo offriva ai suoi giannizzeri durante il Ramadan.
Consiglio dei local: per gustarlo al meglio, capovolgi il quadratino di baklava e appoggialo sulla lingua, in modo che lo sciroppo sul fondo sia il primo a toccare il palato.
2. Lokum: il piacere della gola
Conosciuto in Occidente come “Turkish Delight”, il lokum è un cubetto gommoso e profumato a base di gelatina di amido e zucchero. La sua consistenza morbida è arricchita da granella di frutta secca (pistacchi, noci, nocciole) e aromatizzata con acqua di rose, limone, menta o arancia. I cubetti vengono poi ricoperti di zucchero a velo o farina di cocco. Una leggenda narra che un sultano, per compiacere le sue amanti, ordinò al suo pasticcere di creare un dolce unico, da cui il nome originale, rahat-ul hulküm, “sollievo della gola”.
Consiglio dei local: è il compagno perfetto per un caffè turco amaro, che ne bilancia la dolcezza.
3. Künefe: il dolce caldo al formaggio
Questo è un dolce che sorprende. Il künefe è composto da due strati di pasta kataifi (sottili fili di pasta simili a capelli d’angelo) che racchiudono un cuore di formaggio fresco non salato. Viene cotto nel burro fino a diventare croccante e dorato, e servito caldo, irrorato di sciroppo di zucchero e guarnito con pistacchi tritati. Il contrasto tra la croccantezza esterna e il formaggio filante all’interno è irresistibile.
Consiglio dei local: va mangiato appena fatto, caldissimo, per godere appieno del formaggio fuso.
4. Güllaç: il dolce del Ramadan
Il güllaç, il cui nome significa “cibo con rose”, è il dolce per eccellenza del mese sacro del Ramadan. È un dessert delicato e leggero, composto da sfoglie sottili a base di amido di mais, immerse in latte zuccherato e aromatizzato all’acqua di rose. Tra gli strati si aggiungono noci tritate e il tutto viene guarnito con semi di melograno e pistacchi. La sua consistenza è simile a quella di un budino morbido.
Consiglio dei local: essendo molto leggero, è il dolce perfetto per concludere l’Iftar, il pasto serale che rompe il digiuno del Ramadan.
5. Salep Dondurma: il gelato che non si scioglie
Il gelato turco, o dondurma, ha una consistenza unica: denso, gommoso ed elastico, tanto che i venditori ambulanti lo maneggiano con lunghe aste, esibendosi in giochi di prestigio. Il segreto è il salep, una farina ricavata dalle radici essiccate di orchidee selvatiche, che agisce come addensante. L’altro ingrediente chiave è il mastice di Chios, una resina che conferisce elasticità. La ricetta, un tempo segreto dell’Impero Ottomano, si è diffusa solo nel XIX secolo.
Consiglio dei local: non limitatevi a mangiarlo, godetevi lo spettacolo dei venditori di dondurma per le strade di Istanbul.
6. Tavuk Göğsü: il budino al petto di pollo
Questo è sicuramente il più curioso tra i dolci turchi. Il Tavuk Göğsü è un budino bianco, denso e delicato, i cui ingredienti principali sono latte, zucchero, farina di riso e… finissimi filamenti di petto di pollo. La carne viene bollita a lungo e sfilacciata fino a diventare irriconoscibile, amalgamandosi perfettamente nel composto e conferendo una consistenza unica. Il sapore del pollo è impercettibile, lasciando spazio a un gusto lattiginoso e dolce, spesso aromatizzato con cannella. Era un dessert prelibato, servito ai sultani nel Palazzo Topkapi.
Consiglio dei local: non lasciatevi spaventare dall’ingrediente segreto. Assaggiatelo senza pregiudizi, rimarrete sorpresi dalla sua delicatezza.
7. Aşure: il budino di Noè
L’Aşure è un dolce ricco di storia e simbolismo. Secondo la leggenda, è stato preparato da Noè con gli ultimi ingredienti rimasti sull’Arca dopo il diluvio. Per questo motivo, è un budino che contiene una grande varietà di ingredienti: grano, fagioli, ceci, frutta secca (fichi, albicocche) e noci, il tutto addolcito e aromatizzato con cannella e chiodi di garofano. Viene preparato tradizionalmente durante il Giorno dell’Aşure, un’importante festività islamica.
8. Revani: il dolce di semolino
Il revani è una torta semplice ma deliziosa, a base di semolino, cotta in forno e poi imbevuta in un abbondante sciroppo di zucchero, spesso aromatizzato al limone o all’arancia. La consistenza è umida, soffice e leggermente granulosa. È un dolce comune in molte cucine del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente.
Tabella riassuntiva dei dolci turchi
Dolce | Ingredienti Chiave |
---|---|
Baklava | Pasta fillo, pistacchi/noci, sciroppo di zucchero. |
Lokum | Amido, zucchero, acqua di rose, frutta secca. |
Künefe | Pasta kataifi, formaggio fresco non salato, sciroppo. |
Salep Dondurma | Latte, salep (farina di orchidea), mastice. |
Tavuk Göğsü | Latte, farina di riso, petto di pollo sfilacciato. |
Dove assaggiare i migliori dolci turchi a Istanbul
Se vi trovate a Istanbul e volete vivere un’autentica esperienza di pasticceria turca, un indirizzo storico e imperdibile è Hafiz Mustafa 1864. Fondata nel 1864, è una delle pasticcerie più antiche e rinomate della città, con diverse sedi nei punti strategici come Sultanahmet e Taksim.
- Pasticceria: Hafiz Mustafa 1864
- Indirizzo (sede principale): Hobyar, Hamidiye Cd. No:84, 34080 Fatih/İstanbul, Turchia
- Telefono: +90 212 527 66 54
- Cosa assaggiare: Baklava di ogni tipo, lokum, budini e un ottimo caffè turco.
Fonte immagine in evidenzia: Freepik