Dove mangiare a Lisbona: i 10 migliori ristoranti, tascas e mercati

Mangiare a Lisbona i migliori 3 posti

Dove mangiare a Lisbona: la guida ai10 migliori ristoranti, tascas e mercati

Un viaggio a Lisbona è l’occasione perfetta per gustare i sapori intensi della cucina locale. La gastronomia portoghese, una delle più interessanti d’Europa, offre una varietà incredibile di piatti di terra e di mare. Tra le pietanze più famose ci sono le sardine alla brace, l’onnipresente bacalhau cucinato in centinaia di modi, il caldo verde (una zuppa di cavolo e patate) e, ovviamente, i dolcissimi pastéis de nata.

In una città così vivace, specialmente d’estate, non è sempre facile distinguere i locali autentici dalle trappole per turisti. Questa guida ti aiuterà a trovare i posti giusti dove mangiare a Lisbona per assaporare la vera essenza della cucina lusitana, dai ristoranti più ricercati alle tradizionali e chiassose tascas.

Indice dei contenuti: dove mangiare a Lisbona

1. Ristoranti e Tascas: la tradizione a tavola

Dai locali moderni del Bairro Alto alle piccole tascas di Alfama, ecco dove assaggiare la cucina portoghese più autentica.

Di Jon Sullivan – pdphoto.orghttp://pdphoto.org/PictureDetail.php?oldpg=2479, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25990

A Nossa Casa

Nel cuore del caotico Bairro Alto, questo locale piccolo e accogliente offre un’esperienza quasi intima. A Nossa Casa è perfetto per assaporare una cucina portoghese con un tocco brasiliano di altissima qualità. Il menù propone sia piatti ricercati che grandi classici. Tra le specialità più richieste ci sono il loro bacalhau a braz rivisitato, con patate, cipolle stufate e un tuorlo d’uovo per amalgamare il tutto, e il polpo arrostito con patate dolci, cipolla cruda e paprika. Data la dimensione, la prenotazione è quasi obbligatoria.

  • Ideale per: cena di coppia, cucina creativa, serata nel Bairro Alto.
  • Piatti consigliati: bacalhau a braz, polpo arrostito.
  • Prezzo: €€€
  • Indirizzo: R. da Atalaia 31, 1200-037 Lisboa, Portogallo
  • Telefono: +351 935 385 533

Agulha No Paleiro

Nascosto in una stradina del quartiere di Alfama, Agulha No Paleiro (Ago nel Pagliaio) è un piccolo gioiello. Questo ristorante propone un menù breve che cambia spesso, basato su ingredienti freschi e piatti della tradizione cucinati alla perfezione. L’atmosfera è intima e il servizio impeccabile. Da provare il tataki di tonno e il baccalà servito con una purea di ceci. Una menzione speciale meritano gli antipasti, come il paté di olive e gli involtini di formaggio di capra in pasta fillo.

Cervejaria Ramiro

Non è un semplice ristorante, è un’istituzione. La Cervejaria Ramiro è il tempio del pesce e dei frutti di mare (marisco) a Lisbona. Preparati a fare la fila, ma l’attesa sarà ripagata. L’ambiente è rumoroso, vivace e sempre affollato. Si ordina a peso: gamberi all’aglio (gambas ao alho), vongole (amêijoas à Bulhão Pato), e l’imponente granchio reale (sapateira). Come da tradizione, il pasto si conclude con un “prego”, una semplice ma deliziosa bistecca di manzo all’aglio in un panino.

2. Mercati e street food: dove mangiare a Lisbona nell’anima popolare

Mercato de Ribeira By Paul Arps from The Netherlands – Drinks at Mercado da Ribeira (Lissabon 2016), CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48258637

Per un pranzo veloce, informale e gustoso, i mercati e i chioschi di street food sono la scelta migliore.

Time Out Market Lisboa

Situato all’interno dello storico Mercado da Ribeira, il Time Out Market è un moderno food court che riunisce sotto lo stesso tetto alcuni dei migliori chef e ristoranti di Lisbona. L’atmosfera è vibrante, con lunghi tavoli comuni al centro. Qui puoi assaggiare di tutto: dal baccalà preparato in modi diversi al sushi, dagli hamburger gourmet ai dolci tradizionali. È il posto perfetto se si è in gruppo con gusti diversi o se si vuole avere una panoramica della gastronomia cittadina. Un link utile per scoprire le gite fuori porta da Lisbona.

As Bifanas do Afonso

Non puoi dire di essere stato a Lisbona senza aver mangiato una bifana. Questo semplice panino con fettine di maiale marinate nell’aglio e vino bianco è lo street food portoghese per eccellenza. As Bifanas do Afonso, un piccolo chiosco vicino a Praça da Figueira, è considerato da molti il re della bifana. Non ci sono posti a sedere, si mangia in piedi, per strada, come un vero lisboeta. Aggiungi un filo di senape e accompagna il tutto con una birra fresca (imperial).

3. I migliori pastéis de nata: una dolce sfida

Il pastel de nata è il dolce simbolo del Portogallo. Ecco dove trovare i migliori della città.

Pasteis_de_Nata_001 Di Ocdp – Opera propria, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=164549210

Pastelaria Santo António

A due passi dal Castello di São Jorge, questa pasticceria nel 2019 ha vinto il premio come “Miglior Pastel de Nata di Lisbona”. Nonostante la posizione turistica, la qualità è altissima. I loro pastéis hanno una crema equilibrata e una sfoglia croccante. Oltre ai famosi dolcetti, prova anche le altre specialità di pasticceria. È un’ottima sosta durante la visita del quartiere.

Pastéis de Belém

È qui che tutto è iniziato. In questo locale storico, dal 1837, si produce l’unico e originale Pastel de Belém, la cui ricetta segreta è conosciuta solo da tre persone al mondo. La coda all’esterno è quasi sempre lunga, ma scorre velocemente. Puoi prenderli da asporto o sederti nelle splendide sale interne decorate con azulejos. Serviti caldi e spolverati di cannella e zucchero a velo, sono un’esperienza imperdibile.

Manteigaria

Il principale rivale di Belém per il titolo di miglior pastel. Manteigaria ha diversi punti vendita in città, ma il più famoso è quello nel Chiado. Qui puoi vedere i pasticceri all’opera attraverso un grande vetro mentre preparano i dolcetti. I loro pastéis sono noti per una sfoglia particolarmente burrosa e croccante e una crema meno dolce rispetto ad altri. Il suono di una campanella ti avvisa quando una nuova sfornata è pronta.

4. Consigli pratici per mangiare a Lisbona

  • Il Couvert: in molti ristoranti ti porteranno pane, olive, burro o paté non appena ti siedi. Non è gratis. Se non lo vuoi, dillo gentilmente al cameriere e non verrà addebitato. Se lo mangi, lo paghi.
  • Prenotare: per i ristoranti più famosi o piccoli (come A Nossa Casa o Ramiro) è fondamentale prenotare o prepararsi a lunghe attese, specialmente nel fine settimana.
  • Orari dei pasti: i portoghesi pranzano tra le 13:00 e le 15:00 e cenano più tardi rispetto all’Italia, spesso dopo le 20:00. Molte cucine chiudono tra le 15:00 e le 19:00.
  • La mancia: non è obbligatoria ma è apprezzata. Lasciare il 5-10% del conto se il servizio è stato di tuo gradimento è una buona abitudine.

Fonte immagine in evidenza: Unsplash

Altri articoli da non perdere
Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla dell’arcipelago delle Isole Sporadi Settentrionali, offre spiagge incontaminate, paesaggi naturali e tanto relax. Oltre Scopri di più

Ristoranti di Madrid: i 4 migliori per scoprire la cucina spagnola
Cucina spagnola: i migliori 4 ristoranti a Madrid

La cucina spagnola è da sempre una delle più gustose ed interessanti del panorama europeo. Il cibo spagnolo ha una Scopri di più

Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire
Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire.

L’Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito, vanta di un enorme patrimonio dal punto di vista storico, culturale, letterario nonché, a Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta