Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi

I Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi

I Jardin du Luxembourg, in italiano Giardini del Lussemburgo, sono gli splendidi giardini pubblici alla francese del Palazzo del Lussemburgo di Parigi; con la loro notevole estensione, rientrano nella lista dei parchi più grandi della città. Questo splendido cuore verde di Parigi è celebre non solo per la sua folta vegetazione, ma anche per la ricchezza di statue, monumenti e fontane.
Andiamo insieme alla scoperta
della sua storia e di alcune simpatiche curiosità!

Storia

La progettazione dei Giardini del Lussemburgo iniziò intorno al 1611 per ordine di Maria de Medici, che desiderava una personale residenza in campagna.
La struttura era basata sul progetto di Palazzo Pitti a Firenze, mentre il giardino intorno ad essa raccoglieva l’acqua da quello che poi prese il nome di Acquedotto Medici, la cui costruzione risale al periodo tra il 1613 e il 1624.
Il palazzo e il giardino adiacente ad esso, col tempo, hanno subito varie modifiche, ma resta ancora ben visibile l’inconfondibile tocco all’italiana.
Il giardino, nel 1617, subì dei lavori di ampliamento per aumentarne ulteriormente l’estensione e Luigi XIV, nipote di Maria de Medici, fece completare la facciata del giardino a ferro di cavallo con il magnifico gioco prospettico di cui si può godere appieno dall’Osservatorio di Parigi. Dopo una lunga serie di lavori volti a modificarne la grandezza, la struttura fu definitivamente ridotta nel 1865, a seguito della costruzione della rue Auguste Comte e di varie case poste a est e a sud rispetto al palazzo centrale. Nonostante ciò, il giardino continua ad emanare una forte aura d’imponenza ed è tra le mete preferite di turisti e parigini intenti a godersi una sana e rilassante passeggiata in mezzo alla natura.

Monumenti e statue dei Giardini 

Anche i monumenti e le statue presenti nel perimetro del palazzo e dei giardini sono state modificate e restaurate numerose volte nel corso dei secoli; tra i lavori più iconici e affascinanti ricordiamo la romantica Fontana dei Medici, composta da un’ampia vasca immersa nel verde degli alberi, una piccola copia della Statua della Libertà realizzata da Frédéric Bartholdi, il busto di Charles Baudelaire, la grande Fontana dell’Osservatorio, la statua di Beethoven, la statua della dea della caccia Diana, e molte altre riproduzioni di personaggi storici famosi.

I Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi
Fonte immagine: archivio personale

Informazioni utili sui Giardini del Lussemburgo

I Giardini del Lussemburgo sono totalmente gratuiti e possono essere visitati tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30 (l’orario si estende fino alle 22:00, il lunedì e il venerdì). Inoltre, sono facilmente raggiungibili grazie a numerose linee di bus (21, 27, 38, 58, 82, 83, 84, 85 e 89) oppure tramite metro e RER, scendendo alle fermate OdéonLuxembourg.

Ormai di ottimi motivi per visitarli ne avete a volontà, quindi ci si vede lì!

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere

Piccolo stato balcanico confinante con Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo che ha molto da offrire e Scopri di più

Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori
Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori

Famosa per i suoi canali e i tanti edifici storici, Amsterdam è la bellissima capitale dei Paesi Bassi. Ricca non Scopri di più

Città medievali italiane, 3 da scoprire
Città medievali italiane, 3 da scoprire

Il Medioevo è uno dei periodi più floridi per lo sviluppo delle città e oggi, nel nostro Paese, possiamo ammirare Scopri di più

Spiagge di Ibiza: 4 baie dell’isola
Spiagge di Ibiza: 4baie dell?isola

Ibiza è da tempo una delle destinazioni balneari più amate d’Europa, nota principalmente per la sua vita notturna e feste Scopri di più

Location iconiche dei film famosi: 3 da conoscere
Location iconiche dei film famosi: 3 da conoscere

Molti appassionati di saghe e di film spesso si interessano al Cineturismo, ovvero la ricerca dei luoghi, spesso con paesaggi Scopri di più

Destinazioni economiche per giovani: le 3 consigliate
Destinazioni economiche per i giovani

Destinazioni economiche per giovani: la guida completa Organizzare un viaggio indimenticabile senza spendere una fortuna è il sogno di molti Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta