Gita fuori porta con i bambini? Idee speciali per stupirli con poco

Quando si organizza una gita fuori porta con i bambini, capitano sempre momenti in cui, dopo aver archiviato i principali impegni, non si sa cosa fare per stupire i più piccoli. Ecco una carrellata di idee e spunti legati a luoghi in giro per l’Italia.

Firenze: treni in miniatura al Museo HZERO

Se ci si trova a Firenze con bambini, una volta archiviati i laboratori presso i principali luoghi artistici della città – soprattutto quando si parla di quelli della Galleria degli Uffizi, è bene prenotare prima – si può fare un salto presso i locali dell’ex cinema Ariston, dove è presente il museo HZERO, dedicato all’immagine del treno e caratterizzato dalla presenza di un plastico ferroviario tra i più grandi su scala europea. I bambini potranno quindi apprezzare il dietro le quinte della storia di un mezzo quotidiano per molti, ma non per questo meno affascinante.

Milano: vista panoramica dal Duomo e esperienza sensoriale a Dialogo nel Buio

Sia quando si visita per la prima volta Milano sia quando, invece, si torna con i propri bimbi nel capoluogo lombardo per la seconda o la terza volta, salire sul Duomo è un’esperienza da non farsi mancare. Milano dall’alto del suo monumento simbolo può essere ammirata sia dopo una salita a piedi, che costa 10 euro, sia dopo quella in ascensore che, invece, ne costa 14. Con l’ascensore, si può arrivare in cima anche la sera dopo le 19, per godersi uno spettacolo di impareggiabile bellezza, che lascerà anche i più piccoli a bocca aperta.

Sempre a Milano, un’esperienza rapida ma coinvolgente è quella della mostra Dialogo nel Buio. Allestita in maniera permanente ormai da 20 anni in Via Vivaio, presso la sede dell’Istituto dei Ciechi – siamo in pieno centro – permette di vivere, presi per mano da guide, la quotidianità di diversi percorsi in città nel totale buio che caratterizza la situazione di una persona non vedente.

Lago di Como: Villa del Balbianello, un set cinematografico da scoprire

Per chi sta visitando la zona del Lago di Como e ha del tempo da riempire, un luogo fondamentale se si hanno bambini è indubbiamente Villa del Balbianello. Situata sulla punta della penisola di Lavedo e annoverata tra i tesori tutelati dal FAI, è nota agli appassionati di cinema anche giovanissimi per essere tra le location di alcune delle pellicole della saga di Star Wars.

Roma: i gatti del Foro Romano, un’insolita scoperta

Per trascorrere del tempo diverso dal solito nell’affascinante location capitolina e, per la precisione, nella zona del Foro Romano, è possibile invitare i bambini a guardare bene quello che hanno intorno. Sarà così possibile, per loro, notare, oltre alle rovine, numerosi gatti che si aggirano nell’area archeologica. I cosiddetti gatti del Foro Romano rappresentano, già dai tempi in cui Roma dominava il mondo, una presenza silenziosa ma fondamentale nella zona. Tutelati e nutriti nell’antichità soprattutto per il loro essere sempre pronti a cacciare i topi, sono oggi considerati parte del patrimonio bioculturale della città. Anche se non rappresentano la prima immagine che si manifesta in mente quando si parla di Roma, rappresentano comunque uno spettacolo affascinante e un’idea per far riposare i bambini tra un museo e l’altro.

Vicino a Malpensa: Volandia, il Parco e Museo del Volo

La passione per gli aerei è una delle più diffuse tra i bambini attorno ai 6 – 7 anni. Se ci si trova nei dintorni dello scalo di Malpensa e si ha qualche ora a disposizione, invece che passarla tra i duty free si può fare un giro a Volandia. Questo museo, che si trova a Somma Lombardo, come dice il nome stesso, è completamente dedicato al mondo del volo. Qui, tra modelli a grandezza naturale e simulatori di volo, i più piccoli potranno vivere un’esperienza immersiva divertente e indimenticabile.

Gite indimenticabili: crea ricordi speciali con i tuoi bambini

Queste sono solo alcune idee per organizzare gite fuori porta con i bambini all’insegna della scoperta, del divertimento e della cultura. Che si tratti di esplorare un museo interattivo, ammirare un panorama mozzafiato o immergersi nella natura, l’importante è creare ricordi speciali insieme ai propri figli.

Altri articoli da non perdere
Piatti da assaggiare a Firenze: 5 da non perdere
Piatti tipici da assaggiare a Firenze: 5 da non perdere

I piatti da assaggiare a Firenze sono moltissimi, come la fiorentina, la ribollita, il lampredotto, la zuppa di pane raffermo e Scopri di più

Musei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati
Muusei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati

Ottawa è l’elegante capitale del Canada, moderna e vivace sa sicuramente come accontentare chi cerca una vacanza all’insegna dello svago Scopri di più

Luoghi di Harry Potter a Edimburgo: i 5 da non perdere
Edimburgo: i 5 luoghi di Harry Potter da non perdere.

Capitale della Scozia, custode di storia millenaria e leggende, città impregnata da un fascino grottesco e che, secondo alcuni, ospita Scopri di più

San Sebastián: cosa vedere nella Perla dei Paesi Baschi
San Sebastián: cosa vedere nella Perla dei Paesi Baschi

San Sebastián, anche conosciuta come Donostia, nei Paesi Baschi, attira da secoli turisti per le sue acque cristalline e le Scopri di più

Tradizione culinaria ucraina: 5 piatti da provare
Tradizione culinaria ucraina: 5 piatti da provare

La cucina ucraina è caratterizzata da primi piatti caldi, molto diffusi e tipici nei menù tradizionali. Le zuppe sono fondamentali Scopri di più

Luoghi da visitare a Kyoto: 4 da non perdere
Luoghi da visitare a Kyoto: 4 da non perdere

Kyoto è stata la storica capitale del Giappone per oltre un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è conosciuta Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta