Cosa vedere a Spalato: non solo mare e Il Trono di Spade

spalato

Piccola guida su cosa vedere a Spalato. Ma prima… un po’ di storia!

Ci sono alcuni posti della costa croata che sembrano un mix di città italiane racchiuse in un solo posto. Una di queste, e forse la più suggestiva, è Spalato.

Andateci, se non ci credete. Non bisogna avere una grande conoscenza dell’Italia per notare la somiglianza, basta essere stati almeno una volta a Napoli e a Venezia. Giusto per usare metri di paragone famosi.

Cosa vedere a Spalato: a metà tra Napoli e Venezia

Entrare nei vicoletti di Spalato è un po’ come girovagare a vuoto tra i vicoli di Venezia. Stretti, labirintici e stracolmi di negozi di lusso e di souvenir. Anche la somiglianza architettonica è strabiliante (ma non ditelo agli spalatini). E non c’è da meravigliarsi: la Serenissima ha dominato per circa quattro secoli sulla regione dalmata. Infatti, sono molte le città costiere che ricordano, per urbanistica e atmosfera, il centro di Venezia. E come Venezia sono stracolme di turisti.

Non è raro trovare ristoranti che mettono tavolini nelle piccole strade a percorrenza pedonale, lasciando pochissimo spazio alle persone per passare. Non vi ricorda un po’ il centro di Napoli? Quante volte siete passati per, giusto per dirne una, Via San Biagio dei Librai e imbattendovi in  turisti che consumavano tranquillamente il loro pasto a pochi centimetri da voi?

Ma la somiglianza più impressionante con Napoli la si trova sul lungomare. Il nostro sguardo viene fermato, in entrambi i casi, da bellissime isole. Per Napoli, sono Capri, Ischia e Procida. Per Spalato ci sono Brač e Solta. E sono anche loro magnifiche. Andate sul lungomare di Spalato e vi sembrerà di stare a casa.

Napoli, Venezia e Spalato hanno anche un’altra cosa in comune: sono tutte patrimoni dell’UNESCO.

Ma a Spalato c’è una cosa che difficilmente riuscirete a trovare da qualsiasi altra parte. Il Palazzo di Diocleziano.

Cosa vedere a Spalato: il Palazzo di Diocleziano

Fu costruito sulla costa per fare da dimora al tetrarca vicino alla pensione, a poca distanza da quella che all’epoca era la provincia romana della Dalmatia, Salona. Il palazzo via via si è progressivamente riempito di abitanti tra il 6° e il 7° secolo: le continue razzie di Avari e Slavi costrinsero gli abitanti di Salona (è ancora possibile vederne le rovine) a fuggire dalle proprie abitazioni, trovando rifugio in quella che già all’epoca era una fortezza, il Palazzo di Diocleziano appunto. Con il passare del tempo, la reggia dell’imperatore si trasformò in cuore pulsante e abitato di Spalato, la quale pian piano divenne la città più importante della Dalmazia. Le trasformazioni che ha subito il Palazzo nel corso dei secoli sono innumerevoli, tanto che a volte risulta difficile distinguere le costruzioni originali da quelle medievali e rinascimentali. Il palazzo è tutt’oggi abitato.

Il fascino nascosto dei Balcani e delle sue città

Ora che sapete cosa vedere a Spalato, il nostro consiglio è di andare a visitarla. Immediatamente.

P.S.: Spalato e dintorni ha ospitato anche vari set per la serie Il Trono di Spade!

Altri articoli da non perdere
L’isola di Cefalonia: 5 luoghi da non perdere
isola di cefalonia

L’isola di Cefalonia, la più grande delle isole Ionie, è un gioiello del Mediterraneo che offre una perfetta miscela di Scopri di più

I posti della Cappadocia: 3 da vedere e come arrivarci
Cappadocia, 3 posti da vistare.

Oggi vi raccontiamo un po' dei posti della Cappadocia, una regione situata nel cuore della Turchia, rinomata per i paesaggi rocciosi Scopri di più

I piatti tradizionali americani: la top 15 del cibo USA
I piatti tradizionali americani: la top 15 del cibo americano

La cucina americana è un affascinante crogiolo di influenze globali, un vero e proprio "melting pot" culinario che riflette la Scopri di più

Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente
Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente

Se state programmando il vostro prossimo viaggio a Torino, la storica e raffinata città italiana e prima capitale d’Italia, non Scopri di più

Castelli di Scozia più scenografici: 5 da conoscere
castelli di scozia

La Scozia è una terra di leggende, storia e paesaggi mozzafiato. Tra i suoi simboli più iconici ci sono i Scopri di più

Luoghi Instagrammabili in Svizzera: 4 mete più fotografate
Luoghi instagrammabili in Svizzera

Aggiornare il nostro feed o la nostra storia Instagram è ormai diventato un hobby per tantissimi giovani, ma anche un'opportunità Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta