Figli del XIX secolo, gli hot dog americani sono un classico dello street food e iconici in tutto il mondo. Il loro successo è dovuto alla loro praticità e al gusto apprezzato da molti. Proprio in virtù della loro popolarità, la loro diffusione ha permesso la nascita di varianti più caratteristiche che riflettono la cultura e le abitudini gastronomiche locali. Questo articolo propone un tour delle varianti più famose.
Chicago-Style
Nato come «Depression Sandwich» per il suo essere un pasto economico nel periodo della Grande Depressione, in cui si è diffuso, è comunque un hot dog ricco di condimenti. A renderlo così accessibile è la presenza di ingredienti come senape, cetriolini, cipolla, pomodori, peperoni e sale di sedano. Queste verdure e salse sono sinonimo dello stile di Chicago. La sua prima apparizione risale al 1929 nella catena di fast-food Fluky’s. Solitamente questo tipo di hot dog è di manzo kosher-style e viene utilizzato un panino con semi di papavero. Uno dei suoi produttori più importanti è Vienna Beef, che si definisce come la «home of the original Chicago style hot dog».
Fonte immagine: Wikipedia – Arnold Gatilao
Sonoran Hot Dog
Il Sonoran Hot Dog è originario di Hermosillo, in Messico, e si è diffuso in Arizona, in particolare a Tucson e Phoenix. I dogueros, i venditori di hot dog di Sonora, li vendono dagli anni 80 in carrelli e bancarelle per le strade. Come è avvenuto spesso in America, l’influenza di più modi di vivere ha dato vita alla fusione di più culture, in questo caso la messicana e l’americana. L’unione delle due cucine ha permesso la creazione di questo capolavoro. L’hot dog di Sonora si presenta avvolto in pancetta e cotto alla griglia. Il panino, chiamato bolillo o birote, è servito con fagioli, cipolle, pomodori e salse e altri ingredienti a scelta. Tra i più caratteristici sicuramente la salsa jalapeño.
Fonte immagine: Wikipedia
Chili Dog
Il chili, salsa a base di carne e fagioli, è l’elemento che contraddistingue questa variante. L’ingrediente ha una storia antica che affonda le sue radici in Messico e Texas. L’accostamento del chili con l’hot dog è stata un’invenzione del XX secolo e ha incontrato un ampio apprezzamento in ristoranti, fast food e bancarelle di cibo di strada. Con il passare del tempo, sono sorte nuove versioni. Il chili dog classico prevede il wurstel in un panino ricoperto di chili con carne e senape o cipolle. Tuttavia, con l’aggiunta di formaggio fuso, ci si avvicina già al Chili cheese dog. A partire dal Coney dog, passando per il Texas Tommy, le varianti più strambe a cui forse si è giunti sono il Reuben Dog, realizzato con carne in scatola, crauti, formaggio svizzero e salsa russa e il Macaroni and cheese dog, condito con l’omonimo e celeberrimo macaroni and cheese.
Fonte immagine: Wikipedia – Bryan
L’influenza di ogni modo di vivere fa sì che ce ne sia davvero per tutti i gusti. Non resta che assaggiare la versione tra gli hot dog americani che più fa al proprio caso.
Fonte immagine: Pixabay