Cosa mangiare a Malta: guida ai 10 piatti tipici e dove trovarli

Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare

Cosa mangiare a Malta: guida ai piatti tipici

La cucina maltese è un affascinante crocevia di sapori che riflette la sua ricca storia. Le influenze arabe, siciliane, francesi e britanniche si fondono in piatti unici e gustosi. Assaggiare la gastronomia locale è parte integrante di un viaggio a Malta, un modo per comprendere l’anima dell’arcipelago mentre ci si gode la sua atmosfera e i suoi meravigliosi paesaggi.

Cosa mangiare a Malta: indice dei piatti tipici

Lo street food: pastizzi e qassatat

La prima risposta a “cosa mangiare a Malta” si trova per strada, nelle onnipresenti pastizzerias. Questi piccoli locali, spesso poco più di un chiosco, sono il cuore pulsante della vita quotidiana maltese e sfornano prelibatezze a tutte le ore.

Piatto Descrizione Prezzo indicativo
Pastizzi Rustici di pasta sfoglia croccante, ripieni di ricotta o purè di piselli. Sono lo spuntino per eccellenza. € 0.40 – € 0.70
Qassatat Tortine di pasta frolla salata con un ripieno più ricco: ricotta, piselli, spinaci o acciughe. € 1.00 – € 1.50

L’importanza dei pastizzi è tale che l’espressione “Jinbiegħu bħall-pastizzi” (si vendono come i pastizzi) equivale all’italiano “va via come il pane”.

Consiglio del local: il posto più iconico dove mangiare i pastizzi è il Crystal Palace Bar a Rabat, vicino a Mdina. È un’istituzione aperta quasi 24/7.

Antipasti e formaggi: i Ġbejniet

Tra le cose da mangiare a Malta non può mancare il Ġbejna, un formaggio tipico fatto con latte di pecora o capra. È un prodotto versatile che troverai in diverse varianti, perfette per iniziare un pasto o come parte di un tagliere.

  • Friski: la versione fresca, morbida e delicata, simile a una piccola ricotta.
  • Moxxi: essiccato al sole, più duro e dal sapore più intenso.
  • Tal-bżar: conservato e stagionato con pepe nero, dal gusto deciso e piccante.

Dove trovarli: sono onnipresenti nei menù dei ristoranti come antipasto. Per acquistarli, cerca i mercati locali, come il famoso mercato del pesce di Marsaxlokk la domenica mattina.

Primi piatti robusti: la Timpana

La timpana è un piatto che dimostra l’influenza della cucina del sud Italia, in particolare siciliana. Si tratta di un pasticcio di pasta al forno sontuoso e ricco. La base è costituita da maccheroni conditi con un ragù di carne di manzo o maiale, a volte arricchito con fegatini di pollo e uova sode. Il tutto viene racchiuso in un involucro di pasta sfoglia e cotto al forno fino a doratura. È un piatto unico, sostanzioso e molto amato, spesso venduto a fette nelle panetterie e nelle rosticcerie.

Secondi di carne: Stuffat tal-Fenek e Bragioli

La carne, in particolare il coniglio, occupa un posto d’onore nella cucina maltese.

Lo Stuffat tal-fenek è considerato il piatto nazionale. Si tratta di uno stufato di coniglio cotto lentamente in un ricco sugo di pomodoro, vino rosso, aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Come hai giustamente notato, la sua popolarità affonda le radici nel periodo dei Cavalieri di San Giovanni, quando la caccia al coniglio, da loro limitata, divenne un simbolo di resistenza.

Dove provarlo: la zona di Mġarr è famosa per i suoi ristoranti specializzati in piatti a base di coniglio. Un nome noto è il ristorante Il-Barri Restaurant.

I Bragioli sono un altro secondo piatto molto popolare. Sono involtini di fette sottili di manzo con un ripieno di carne macinata, uova, pancetta, aglio e prezzemolo, cotti a fuoco lento in un sugo al pomodoro. Vengono serviti solitamente con patate arrosto o purè.

La zuppa di pesce: Aljotta

Essendo un’isola, a Malta non manca il pesce fresco. L’Aljotta è una tradizionale e saporita zuppa di pesce all’aglio. La sua base è un brodo di pesce di scoglio, arricchito con pomodoro, aglio, menta e riso. È un piatto leggero ma pieno di sapore, perfetto come primo o come pasto leggero. La trovi in quasi tutti i ristoranti di pesce, specialmente nei villaggi di pescatori come Marsaxlokk o St. Julian’s.

I dolci: gli Imqaret

Per concludere in dolcezza, cerca i venditori ambulanti di Imqaret. Sono dei dolcetti di pasta fritta a forma di diamante, con un ripieno caldo e speziato di datteri. Spesso vengono serviti caldi, a volte accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia. Sono una vera delizia e un altro classico dello street food maltese.

Cosa bere a Malta

Un’esperienza culinaria non è completa senza le bevande locali.

  • Kinnie: è la bevanda analcolica nazionale. Un soft drink dal sapore agrodolce a base di arance amare ed erbe aromatiche. O la ami o la odi.
  • Cisk: la birra lager locale, leggera e rinfrescante, perfetta per accompagnare un pasto o per un aperitivo.

Consigli pratici per la tua esperienza culinaria

Per goderti al meglio il cibo maltese, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Cerca le “pastizzerias”: non fermarti solo ai ristoranti. Per uno spuntino autentico ed economico, entra in una delle tante pastizzerie.
  • Visita i mercati: il mercato del pesce di Marsaxlokk (domenica) e il mercato alimentare coperto Is-Suq Tal-Belt a Valletta sono ottimi posti per vedere i prodotti freschi e assaggiare specialità locali.
  • Prenota nei ristoranti popolari: soprattutto durante il fine settimana o in alta stagione, è consigliabile prenotare, specialmente per i ristoranti più noti a Valletta o Sliema.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare
Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

La Tanzania offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori: dal monte del Kilimangiaro, al parco nazionale del Serengeti, fino alle isole Scopri di più

Tradizione gastronomica venezuelana: 6 piatti tipici

La storia del Venezuela è segnata dalla coabitazione di nativi, europei e schiavi africani portati dai colonizzatori. Da tutto questo Scopri di più

Piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare
piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare

Le stereotipate polpettine di Ikea sono purtroppo uno stereotipo della cucina svedese ma questo Paese ha in serbo tantissime ricette Scopri di più

Piatti tipici di Bangkok: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Bangkok: 5 da assaggiare e dove

Bangkok è la meravigliosa capitale della Thailandia, una delle mete più gettonate di sempre, è famosa per le innumerevoli attrazioni, Scopri di più

Dolci giapponesi: 6 delizie da provare assolutamente
dolci giapponesi

Il Giappone non è famoso solo per la sua cultura, ma anche per il delizioso cibo che offre. In questo Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia nel famoso kahvaltı
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca è molto più di un pasto: è un rito sociale e un'esperienza culinaria ricchissima. Ma come Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta