I monumenti di Lisbona più belli: 3 da non perdere

I monumenti di Lisbona: 3 da non perdere.

Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa: è una meta molto interessante per la sua storia, per la sua architettura, per i suoi monumenti e per gli eventi che intrattengono i visitatori in ogni periodo dell’anno.
Tra le varie attrazioni turistiche, i visitatori saranno colpiti dai monumenti che raccontano molto di questa città, ma quali sono i monumenti di Lisbona più belli?

Ecco 3 monumenti di Lisbona che non dovranno mancare assolutamente nel vostro itinerario:

1. Castello di São Jorge

Il Castello di São Jorge è uno dei più antichi monumenti di Lisbona, e si trova nel famoso quartiere dell’Alfama. La struttura si compone in 3 nuclei essenziali: le mura esterne, una fortezza con 11 torri e una piccola cittadina interna. Il castello è stato costruito nel XI secolo dagli arabi, e nel 1938 ha subito un restauro generale che ha portato alla ricostruzione delle fortificazioni e ad una decorazione del giardino. Dalla fortezza potrete ammirare una delle viste panoramiche migliori di Lisbona e potrete scattare delle foto stupende. Inoltre, i visitatori potranno assistere alle diverse attività che vengono organizzate all’interno del castello; infatti, la cornice del maniero ospita numerosi eventi teatrali e musicali.
Il castello è una delle attrazioni turistiche più importanti della città ed è aperto tutti i giorni: l’orario varia dalle 9:00 alle 18:00 nel periodo invernale e si estende alle 21:00 nel periodo estivo.

2. Torre di Belém

Tra i monumenti più visitati della città c’è sicuramente la Torre di Belém, costruita da Francisco de Arruda tra il 1515 e il 1519. La torre è in stile manuelino, fa parte delle sette meraviglie del Portogallo e, dopo essere stata a lungo uno dei monumenti di Lisbona più importanti, nel 1983 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La Torre di Belém, nei secoli scorsi, veniva utilizzata per imprigionare i nemici e per riscuotere le tasse delle navi che approdavano nel porto di Lisbona; oggigiorno è invece una delle attrazioni turistiche più ambite. È composta da cinque piani, i quali sono collegati tra loro grazie ad una scala a chiocciola che porta ad una terrazza.
La torre è chiusa al pubblico il lunedì. Da ottobre ad aprile la torre è aperta dalle 10:00 alle 17:00, nel periodo estivo invece ospita i visitatori dalle 10:00 alle 18:30. 

3. Monumento alle Scoperte

Nei dintorni della Torre di Belém e del Monastero dos Jerónimos troviamo il Monumento alle Scoperte. Costruito nel 1960, nasce per commemorare il cinquecentesimo anniversario della morte dell’infante Dom Enrique e come tributo ai protagonisti delle grandi imprese marinare. Con un netto simbolismo, è stato costruito sulle rive del fiume Tago, punto di partenza di molteplici avventure marinare. La struttura rappresenta la prua di una caravella; in cima alla prua c’è Enrico il navigatore, protagonista di tantissime spedizioni oltreoceano. Alle sue spalle ci sono altre statue e alcune di esse raffigurano alcuni esploratori molto conosciuti, come Vasco da Gama e Ferdinando Magellano. Fa parte dei monumenti di Lisbona più affascinanti, ed è una delle attrazioni turistiche più visitate. Inoltre, grazie all’ascensore, si può arrivare fino in cima e godere di una meravigliosa vista.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili
Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili

Se hai in programma un viaggio in Giappone e hai intenzione di visitare la sua affascinante capitale, potrai consultare la Scopri di più

Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere
Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere

Valencia, la terza città più grande della Spagna, è un luogo affascinante, ricco di storia, cultura, arte, architettura e cibo Scopri di più

Piatti tipici foggiani: i 5 da assaggiare
Piatti tipici foggiani: 5 da assaggiare

La cucina della Capitanata, ma in particolare quella foggiana, è molto famosa per le sue ricette semplici ma gustose, molte delle Scopri di più

Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

Viaggi da fare prima dei 30 anni: 5 mete imperdibili
Viaggi prima dei 30: 5 mete imperdibili

Viaggiare, si sa, è sempre una buona idea per arricchire  il nostro bagaglio culturale e farlo prima dei 30 permette Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta