La musica darkwave: cos’è e chi sono i suoi esponenti

La musica darkwave: cos’è e chi sono i suoi esponenti

La musica darkwave è un sottogenere del rock, molto vicino al post-punk e alla new wave. Il genere è famoso ed amato dagli appassionati a causa del suo mood oscuro e malinconico, molto vicino alla cultura e alla musica gotica. Le stesse band esprimono questo filone anche attraverso il modo di vestire, caratterizzato da colori scuri dove il nero fa da padrone.

Le origini

Le origini della musica darkwave sono spesso associate a band new wave come i Depeche Mode e band post-punk come i Joy Division e i The Cure, che sono da sempre stati alla ricerca di suoni, mood e toni oscuri tipici del genere. La musica post-punk e di conseguenza la darkwave è stata da sempre associata alla cultura gotica, che rimanda ai tipici scenari dark degli anni’80, particolarmente diffusi in Europa e soprattutto in Inghilterra e Germania dalle classi subalterne ed emarginate. Mentre inizialmente i brani erano realizzati unicamente con strumenti come basso e chitarra, fu a partire dalla fine degli anni’80 che vennero introdotti i suoi dei sintetizzatori, dando un tocco ancora più “oscuro” al genere.

Le sue caratteristiche

La musica darkwave si distingue per una serie di caratteristiche presenti nella maggior parte dei brani. Da sempre l’intento del darkwave e delle band è quello di ricreare musicalmente contesti riconducibili a movimenti come il decadentismo e neo-romanticismo, che si traducono musicalmente in chiavi minori, sottofondi profondi e testi malinconici. La maggior parte delle band di musica darkwave si concentrano nella costruzione di tracce caratterizzate da tempi lenti e da una combinazione di suoni sintetizzati e di strumenti tradizionali più tipici come basso e chitarra. Chiunque ascolti un brano di questo genere può pensare che sia composto da canzoni senza energia, ma è in realtà questa stessa composizione che crea un sound non facilmente trovabile negli altri generi. La musica darkwave infatti i toni più tetri e cupi per esprimere le sensazioni più profonde e nascoste nel nostro animo.

I maggiori esponenti

La musica darkwave è in continua evoluzione, prendendo ispirazione da diversi sottogeneri e unendo insieme elementi dalla musica elettronica, lo shoegaze e dall’industrial. Tra le migliori band del genere non possiamo non menzionare i Lebanon Hanover, duo formato da Larissa Iceglass e William Maybelline. Celebre per il loro brano Gallowdance, la band incorpora alla perfezione tutte le caratteristiche del genere; elementi nostalgici e cupi, testi riflessivi e malinconici e video musicali ambientati in scenari gotici ed alternativi. Un’altra delle band più interessanti del genere sono i Molchat Doma, band bielorussa fondata nel 2017 a Minsk. La band ha mostrato un grande potenziale sin dagli inizi della propria carriera, ottenendo grande successo grazie al brano Sudno, pubblicato nel 2020. Tra le migliori band di musica darkwave emergenti spiccano anche gli Ash Code, celebri grazie al loro brano Drama. La band italiana è nata a Napoli nel 2014, ma ormai famosa in tutto il mondo ed in particolare in Sud America, dove il gruppo è spesso in tour e festival.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
L’Amore Povero di Dutch Nazari al Rapsodia di Caserta
Amore Povero

Ieri, domenica 30 Aprile, è andato in scena al Rapsodia Live Music Club di Caserta l’Amore Povero Tour dell’artista veneto Scopri di più

Canzoni degli Stray Kids: 5 da non perdere
Canzoni Stray Kids:_Dance Practice video

Gli Stray Kids stanno venendo finalmente in Italia agli I-Days di Milano. Prepariamoci insieme per il festival con 5 canzoni Scopri di più

Vincitori queer dell’Eurovision: 7 tra i più famosi
Vincitori queer dell’Eurovision: 7 tra i più famosi

L’Eurovision Song Contest è noto per essere uno dei festival musicali più LGBT-friendly al mondo, che vanta artisti queer fin Scopri di più

Musica riempitiva | Perché ne abbiamo bisogno
Musica riempitiva, perché ne abbiamo bisogno

Quante volte ci è capitato di telefonare ad un ente ed essere messi in attesa con la musica di Vivaldi Scopri di più

Canzoni dei The GazettE: 4 da ascoltare
The GazettE

I The GazettE rientrano nel filone del Visual Kei, un sottogenere del j-rock caratterizzato da look molto vistosi, dark e Scopri di più

I Dade City Days ritornano con Free Drink | Intervista
I Dade City Days ritornano con Free Drink | Intervista

I Dade City Days nascono a Bologna nel 2013. Formato da Michele Testi (batteria, drum machine), Mara Gea Birkin (basso, Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta