Ischia quando piove: 4 idee imperdibili tra terme e castelli

Ischia quando piove: 3 cose da fare

Ischia quando piove non perde il suo fascino, anzi, offre preziose occasioni di relax e scoperta. Ecco una guida pratica alle attività da non perdere nelle giornate uggiose.

Ischia è un’isola del Golfo di Napoli che offre infinite opportunità, tra arte, cultura, enogastronomia e natura. Sebbene il periodo migliore per visitarla sia l’estate, anche i mesi più incerti possono regalare un soggiorno indimenticabile, a patto di avere un piano B per la pioggia.

Cosa fare a Ischia quando piove: 4 idee imperdibili

Innanzitutto, non bisogna scoraggiarsi: le condizioni meteo sull’isola cambiano rapidamente. Una mattinata di pioggia può lasciare spazio a un pomeriggio di sole. Se il maltempo dovesse persistere, ecco alcune attività perfette per godersi Ischia anche al coperto.

Piano anti-pioggia per Ischia: l’attività giusta per te Descrizione
Per chi cerca il relax totale Una giornata in una SPA o nelle aree coperte di un parco termale, tra saune, piscine calde e massaggi.
Per gli amanti della storia Esplorare le chiese, le prigioni e i musei del Castello Aragonese o ammirare i reperti greci al Museo di Pithecusae.
Per i buongustai Un pranzo in un ristorante tipico per assaggiare il coniglio all’ischitana o una degustazione di vini in una cantina storica.

1. Rilassarsi in un parco termale al coperto

Ischia è rinomata per la salubrità delle proprie acque e per il comparto termale, fiore all’occhiello dell’isola. Ed ecco che se piove, non c’è niente di meglio che trascorrere del tempo all’interno di una Spa o di un’area termale coperta. Ci si può lasciare coccolare da massaggi, trattamenti di bellezza e tanto relax. Molti hotel e parchi termali dispongono di aree dedicate con saune, piscine interne riscaldate, bagni turchi e percorsi benessere, perfetti per dedicare momenti di qualità al proprio corpo.

2. Visitare il maestoso Castello Aragonese

Simbolo indiscusso dell’isola, il Castello Aragonese a Ischia Ponte è la meta culturale perfetta per una giornata di pioggia. Collegato all’isola da un ponte, questo imponente maniero offre un percorso di visita quasi interamente al coperto. Si possono esplorare antiche chiese, cripte affrescate, le prigioni borboniche e il suggestivo cimitero delle monache clarisse. Per informazioni su orari e biglietti, è utile consultare il sito ufficiale.

3. Fare un tuffo nella storia al Museo di Pithecusae

Un’altra attività interessante è visitare un museo. Una meta imperdibile, soprattutto per gli amanti della storia, è il Museo archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno. All’interno sono custoditi reperti di inestimabile valore che raccontano la storia di Ischia come prima colonia della Magna Grecia, tra cui la celebre Coppa di Nestore, uno dei più antichi esempi di scrittura greca. Il museo è suddiviso in sale che ripercorrono diverse epoche storiche, dalla preistoria al periodo romano, ed è sempre aperto, rappresentando un’ottima occasione di approfondimento culturale.

4. Dedicarsi ai sapori dell’isola

Oltre alle bellezze naturalistiche, Ischia è conosciuta per il suo ricco comparto gastronomico. Una giornata di pioggia è l’occasione ideale per un pranzo o una cena in uno dei tanti ristoranti tipici, per assaggiare il famoso coniglio all’ischitana o prelibatezze a base di pesce fresco. Un’alternativa affascinante è visitare una delle cantine storiche dell’isola per una degustazione guidata dei vini locali, un’esperienza che unisce il gusto alla tradizione e che si svolge interamente al coperto.

Immagine per l’articolo Ischia quando piove: tre cose da fare: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta