Makarska, Croazia: cosa vedere, spiagge e informazioni utili

La città di Makarska

La Croazia è una delle mete più complete e accessibili del Mediterraneo, con un mare cristallino, isole e città storiche. Tra le sue tante località, Makarska spicca come un perfetto equilibrio tra natura imponente e vita vivace, ideale per chi cerca relax, avventura e divertimento.

Cosa vedere a Makarska: un mix di natura e cultura

Makarska sorge in una baia naturale delimitata dai promontori di Capo Osejava e Sveti Petar. La sua unicità risiede nel suggestivo contrasto tra il mare Adriatico e l’imponente massiccio del Monte Biokovo che si erge alle sue spalle. Con i suoi 1762 metri, questa montagna protegge la città dai climi continentali e ospita il Parco Naturale del Biokovo, un’area protetta con una flora e fauna eccezionali. Per i più avventurosi, i sentieri segnalati conducono a panorami mozzafiato, inclusa la famosa passerella in vetro, lo Skywalk Biokovo (fonte ufficiale: Biokovo Nature Park).

Il centro storico è caratterizzato da vie lastricate in pietra. La piazza principale è intitolata al poeta Andrija Kačić Miošić e ospita un mercato di frutta e fiori, la Cattedrale di San Marco del 1766 e un convento francescano del 1614. Il lungomare, fiancheggiato da palme e pini, collega il cuore antico della città alla spiaggia principale, lunga circa 2 km.

Le spiagge più belle della riviera di Makarska

La riviera di Makarska è famosa per le sue spiagge di ghiaia bianca e le acque turchesi. Oltre alla spiaggia cittadina, adatta a famiglie e giovani, ci sono veri e propri gioielli a pochi chilometri di distanza.

Spiaggia Caratteristiche e consigli
Plaža Nugal (spiaggia nudista) A 3 km da Makarska, è incastonata tra alte scogliere. Si raggiunge con una camminata di circa 30 minuti attraverso il bosco del Parco di Osejava. Ideale per chi cerca pace e contatto con la natura.
Tučepi A 4 km a sud, vanta una delle spiagge più lunghe (circa 4 km) della Croazia, con un mare cristallino e un lungomare ricco di bar e ristoranti. Perfetta per famiglie.
Punta Rata (Brela) A 15 km a nord, è una delle spiagge più iconiche d’Europa. Il suo simbolo è lo scoglio Kamen Brela. Offre lidi attrezzati ed è ottima per immersioni e sport acquatici.

Vita notturna: cosa fare la sera a Makarska

La vita notturna di Makarska è vivace e variegata. Oltre alla spiaggia Buba Beach, famosa per i suoi after beach party, la città offre diversi locali. Tra i più apprezzati ci sono il Peter Pan, club con musica hip-hop e r’n’b, e il Deep Makarska, una discoteca unica nel suo genere, ricavata all’interno di una grotta naturale della Seconda Guerra Mondiale, a picco sul mare, dove si balla al ritmo di musica house.

Escursioni da Makarska: le isole di Hvar e Brač

La posizione di Makarska la rende un punto di partenza ideale per escursioni giornaliere. Dal porto partono numerosi traghetti e tour organizzati per le isole vicine. Un’escursione imperdibile è quella verso l’isola di Brač, per visitare la celebre spiaggia di Zlatni Rat (Corno d’Oro). Altrettanto popolare è l’isola di Hvar, conosciuta per i suoi campi di lavanda, la sua vibrante vita notturna e le sue calette nascoste.

Informazioni pratiche: quando andare e come arrivare

Il periodo migliore per visitare Makarska è da maggio a settembre, con luglio e agosto che rappresentano l’alta stagione, più affollata e calda. Per arrivare, l’aeroporto più vicino è quello di Spalato (SPU), a circa 85 km di distanza. Da lì, è possibile raggiungere Makarska in autobus (con collegamenti frequenti) o noleggiando un’auto. Per maggiori informazioni turistiche, è sempre utile consultare il sito dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo (fonte ufficiale).

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un’esperienza unica!
Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un'esperienza unica!

Il pellegrinaggio a Lourdes è un'esperienza spirituale che trasforma la vita, un momento di preghiera e riflessione che riempie il Scopri di più

Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori
Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori

Le chiese da visitare a Bruxelles, capitale del Belgio, sono tante. La città è ricca di edifici religiosi, le quali Scopri di più

Piatti tipici romani: 7 da assaggiare
piatti tipici romani: 5 da assaggiare

La cucina romana affonda le sue radici nella tradizione contadina, basata su ingredienti poveri ma genuini provenienti dalle campagne laziali. Scopri di più

Le 5 cose imperdibili da fare all’Isola d’Elba

L'Isola d'Elba è una vera e propria gemma nel cuore del Mar Tirreno, nota in tutto il mondo per le Scopri di più

Cosa vedere a Palma di Maiorca: non solo discoteche!
Palma di Maiorca

Piccola guida su cosa vedere a Palma di Maiorca Ci sono alcuni posti su cui non si hanno grandi aspettative, Scopri di più

Grotte di Castellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in Puglia
grotte di catellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in puglia

Avete mai sognato di esplorare un mondo sotterraneo, nascosto da milioni di anni? Le Grotte di Castellana vi trasporteranno in Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta