Piatti tipici romani: 7 da assaggiare

piatti tipici romani: 5 da assaggiare

La cucina romana affonda le sue radici nella tradizione contadina, basata su ingredienti poveri ma genuini provenienti dalle campagne laziali. Le specialità di questa regione sono nate per sfamare i lavoratori con piatti sostanziosi, capaci di fornire un importante apporto calorico ed energetico. La tradizione odierna è un’eredità di quel passato, con primi piatti a base di pasta e secondi di carne e verdure che si distinguono per sapori decisi e porzioni generose.

I quattro primi piatti romani: la base della tradizione

La pasta è il cuore pulsante della cucina romana. Quattro ricette, basate su pochi ingredienti sapientemente combinati, formano i pilastri della tradizione.

Tabella di confronto dei primi romani

Piatto Ingredienti principali
Cacio e Pepe Pecorino Romano, pepe nero.
Gricia Guanciale, Pecorino Romano, pepe nero.
Amatriciana Guanciale, Pecorino Romano, pepe nero, pomodoro.
Carbonara Guanciale, Pecorino Romano, pepe nero, tuorli d’uovo.

Carbonara: sua maestà la regina della cucina romana. Un piatto cremoso e avvolgente, dove il giallo intenso del tuorlo d’uovo si sposa con il sapore deciso del guanciale croccante e del pecorino, con una spolverata finale di pepe nero. È una tappa obbligata per chi visita Roma.

Amatriciana: questo piatto prende il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. La ricetta è un’evoluzione della Gricia, con l’aggiunta del pomodoro. Ingredienti poveri ma genuini come guanciale, pecorino e salsa di pomodoro creano un sugo saporito e autentico.

Supplì: il re dello street food romano

Il supplì è il re indiscusso dello street food romano. Il suo nome deriva dal francese *surprise* (sorpresa), per il cuore di mozzarella filante che si scopre al primo morso. Viene chiamato anche “supplì al telefono” perché, dividendolo a metà, il formaggio fuso crea un “filo” che ricorda quello del telefono. Si tratta di una polpetta di riso al ragù, impanata e fritta, da non confondere con l’arancino siciliano.

Il Quinto Quarto: l’arte del non sprecare

Il “quinto quarto” è la celebrazione della cucina povera, che non butta via nulla. Il nome indica tutto ciò che veniva scartato dopo la macellazione dell’animale: le interiora e le parti meno nobili. Questa tradizione, come documentato da fonti autorevoli come il Gambero Rosso, nasce nel rione Testaccio, dove sorgeva l’ex Mattatoio. I lavoratori venivano spesso pagati con questi scarti, che hanno dato vita a piatti gustosissimi come la trippa alla romana, la coda alla vaccinara e la coratella d’abbacchio con i carciofi.

I Carciofi: alla Romana e alla Giudia

Il carciofo romanesco (la “mammola”) è protagonista di due ricette iconiche. I carciofi alla romana vengono cotti lentamente in tegame con aglio, mentuccia e olio, risultando tenerissimi. I carciofi alla giudia, tipici della tradizione giudaico-romanesca del Ghetto, vengono fritti due volte fino a diventare croccanti come patatine, aprendosi a fiore.

Maritozzo: il dolce soffice della capitale

Non poteva mancare uno dei dolci romani più buoni e soffici. Il maritozzo è un panino dolce di pasta lievitata, tagliato a metà e farcito con un’abbondante dose di panna fresca montata. Il nome, secondo la tradizione raccontata anche dal portale turistico ufficiale di Roma, deriverebbe dall’usanza dei futuri mariti (“maritozzi”) di regalare questo dolce alle proprie fidanzate come pegno d’amore.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Carnevale nella Riviera Romagnola: 5 appuntamenti da non perdere

La Riviera Romagnola è famosa per le sue spiagge dorate e per i suoi tanti alberghi a Rimini economici e Scopri di più

I luoghi di culto più belli del mondo, viaggio tra religiosità e bellezza
luoghi di culto

I luoghi di culto più belli del mondo: 7 meraviglie da visitare Cosa rende un luogo di culto una meraviglia Scopri di più

5 cibi fermentati dal mondo: un viaggio tra sapori e salute
cibi fermentati

I cibi fermentati fanno parte della tradizione culinaria di molte culture. La fermentazione è un processo antico, usato per conservare Scopri di più

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5 Ōsaka (大阪市 Ōsaka-shi) è una città giapponese che si trova nella regione Scopri di più

Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida

Barcellona è una città affascinante e dinamica, che offre una grande varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti. Scopri di più

Museo del Louvre, come organizzare una visita nel polo culturale parigino
Museo del Louvre

Museo del Louvre, quali sono le sezioni della gipsoteca e pinacoteca? Ecco una guida per visitare il museo più famoso Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta