Piatti tipici romani: 5 da assaggiare

piatti tipici romani: 5 da assaggiare

La cucina romana pone le sue fondamenta su ingredienti e ricette di provenienza contadina, in particolare delle zone di campagna romana e limitrofe alle terre laziali che sono da sempre considerate fruttuose. Ma qual è la storia che si cela dietro la famosissima cucina romana? Le specialità di questa regione sono nate soprattutto per sfamare i contadini – anche più di una volta al giorno – che, dopo giornate a lavorare nei campi, avevano bisogno di un apporto calorico ed energetico importante.
La tradizione prevede una serie di piatti tipici romani, specialmente primi piatti a base di pasta e secondi a base di carne e verdure, che si distinguono per le esplosioni di sapori che ogni piatto conserva e sicuramente per l’abbondanza nelle porzioni.

Scopriamo insieme i 5 piatti tipici romani più famosi a cui non si può rinunciare:

1. Carbonara

Tra i primi piatti tipici romani non si poteva non citare sua maestà, la regina della cucina romana, un piatto tipico romano ormai conosciuto e replicato in tutto il mondo, che insieme alla pasta cacio e pepe e all’amatriciana forma la santissima trinità della tradizione romana. Un piatto che colora la pasta – che siano spaghetti o rigatoni – del giallo intenso dei tuorli d’uova, del nero del pepe macinato e del rosso del guanciale croccante, che, inoltre, si vede protagonista di discussioni su chi la fa meglio o peggio, è tappa fissa se si passa per Roma poiché impossibile non assaggiarla.

2. Amatriciana

Il secondo tra i piatti tipici romani da assaggiare assolutamente è l’amatriciana, seconda componente della magica trinità romana, è un piatto tipico romano che prende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti dalla quale provengono i pastori che l’hanno inventata. Ingredienti poveri e semplici ma genuini come pecorino, guanciale e salsa di pomodoro che vanno a creare un piatto semplice e saporito tanto quanto autentico.

3. Supplì

Il supplì o anche chiamato supplì al telefono – per la sua caratteristica filante poiché la mozzarella resta attaccata al supplì ricordando, appunto, il filo del telefono – è tra i piatti tipici romani più apprezzati poiché considerato il re dello street food romano, il cui nome deriva dalla parola francese surprise. Il supplì è famosissimo in tutto il mondo sia grazie alla sua versatilità, sia grazie alla presenza costante nelle pizzerie, nei ristoranti e trattorie, oltre che nei locali street food, nei quali viene servito come antipasto. È una polpetta di riso impanata al pomodoro con all’interno un cuore di mozzarella che, però, differisce dall’arancino siciliano per gli ingredienti e per la preparazione.

4. Quinto Quarto

Il cibo non si butta e i romani ne sanno qualcosa: il quinto quarto non è altro che ciò che solitamente verrebbe scartato, ossia le interiora degli animali. Questi tagli di carne possiamo trovarle in tantissimi piatti tipici romani come la trippa alla romana, la coda alla vaccinara, la coratella d’abbacchio con i carciofi o il cervello fritto e le animelle di vitello, che per quanto i nomi non possano ispirare il massimo della golosità, in realtà sono piatti gustosissimi.

5. Maritozzo

Non poteva mancare uno dei dolci romani più buoni e soffici della tradizione! Stiamo parlando di un panino dolce di pasta lievitata con panna fresca montata e arricchita, eventualmente, da pinoli e uva. Il nome deriverebbe dal fatto che alcuni ragazzi offrissero questo dolce alla propria fidanzata e quindi il maritozzo era effettivamente un veicolo d’amore per le coppie.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Città polacche: le 4 più belle
Città polacche, le 4 più belle

Le città polacche affascinano con la loro architettura, le loro attrazioni e le loro prelibatezze regionali e sono delle destinazioni Scopri di più

Luoghi da vedere in Georgia: 5 da non perdere
luoghi da vedere in Georgia

La Georgia è uno stato situato alle rive del mar Nero nel Caucaso meridionale. Proprio per queste due caratteristiche è Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Olanda: 5 da scoprire
luoghi più instagrammabili d'Olanda

Quali sono i luoghi più instagrammabili in Olanda da non perdere? L’Olanda, nota per i suoi vasti campi di tulipani, Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

Le location de Il Trono di Spade: il fantasy incontra la realtà
Location del Trono di Spade

Uno dei motivi per cui guardare Il Trono di Spade è sicuramente quello di poter godere della bellissima fotografia della Scopri di più

Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida

Barcellona è una città affascinante e dinamica, che offre una grande varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti. Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta