La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico

La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico

L’Eton Mess è un dolce a base di meringhe, panna e fragole, anche se può essere realizzato con i frutti rossi ed esiste persino una variante con le banane che prende il nome di Lancing Mess, il quale viene servito tutto l’anno nel Lancing College. Questo dolce, invece, viene tradizionalmente servito il 4 giugno durante il pranzo in occasione dell’annuale partita di cricket tra le squadre dell’Eton College e del Winchester College e in onore del compleanno del re Giorgio III. Scopriamo assieme la storia dell’Eton Mess e le sue origini.

“Eton Mess”: da dove deriva il nome

Eton in Eton Mess prende il nome dall’Eton College. Nel 1440 il re Enrico VI fonda l’Eton College nei pressi di Windsor. Personalità del calibro di George Orwell e Aldous Huxley, hanno frequentato questa famosa istituzione senza contare i reali britannici. L’Eton Mess, secondo molti, pare essere stato creato proprio tra le mura della scuola dell’élite britannica, anche se è improbabile che da nessun altra parte abbiano provato l’accostamento di meringhe, panna e fragole. Tuttavia, nella storia dell’Eton Mess l’associazione con questo luogo rimane così forte che ad oggi questo dolce è conosciuto con questo nome.

La parola mess (in italiano “pasticcio”) in Eton Mess può avere diversi significati e finora nessuno è stato dimostrato più attendibile dell’altro. Alcuni dicono che si riferisca semplicemente all’aspetto disordinato di questo dolce, che in contesti più formali viene servito al cucchiaio anziché essere mestamente sbatacchiato in un piatto. Altri pensano che derivi dal latino missum, e si riferisce a una porzione di cibo, mentre una terza ipotesi prevede che la parola mess venga utilizzata in riferimento a un gruppo di persone servite insieme. Ad esempio, in ambito militare mess, in questo caso con il significato di mensa, è il luogo in cui i soldati vanno a consumare i pasti. Qualunque sia il significato dietro al suo nome, la storia dell’Eton Mess è sicuramente singolare.

La storia dell’Eton Mess

La prima volta in cui questo dessert viene nominato in documenti ufficiali è nel 1893 dallo storico Arthur Beavan. In quell’anno, la regina Vittoria partecipò ad una festa in giardino per il fidanzamento tra il principe Giorgio III e la principessa May di Teck. Al termine della cena, venne servito un dolce che Beavan registra sotto il nome di Eton Mess aux Fraises.

Sebbene questa sia la versione ufficiale, la storia dell’Eton Mess più comunemente raccontata è quella del cane e della pavlova che risale agli anni ‘20. All’Eton College si svolgeva una partita di cricket e secondo la leggenda, una pavlova alle fragole era riposta in un cestino da picnic come premio dopo la partita per i ragazzi, quando un euforico labrador si sedette sul cestino e la schiacciò. Stando a quanto si racconta, ai ragazzi non importava che il loro dolce fosse stato rovinato e lo mangiarono comunque. Da allora la meringa frantumata, accompagnata da panna e fragole, prese il nome di Eton Mess. È certamente una storia divertente, ma riporta una grossa falla: l’Eton Mess era già stato menzionato in documenti risalenti a quasi 30 anni prima dallo storico Arthur Beavan. Benché la storia dell’Eton Mess non sia chiara, così come l’origine del suo nome, rimane un dessert gustato dall’élite e non solo, a cui tutt’oggi gli inglesi sono affezionati.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

Auto Europe: il re del noleggio auto
Auto Europe: il re del noleggio auto

 Il settore del noleggio auto in Italia continua la sua crescita costante, alimentato principalmente dal turismo e dalla crescente richiesta Scopri di più

Scorrano e la Festa delle luci: l’evento più luminoso del Salento
Scorrano e la Festa delle luci: l'evento più luminoso del Salento

Ogni anno a Scorrano, nelle prime giornate di luglio, ha luogo uno dei festival più unici ed evocativi del Salento: Scopri di più

Tempio Nanzenji: un angolo di zen nel cuore di Kyoto
Tempio Nanzenji

Il tempio Nanzenji è un importante sito religioso situato a Kyoto nella zona nord di Higashiyama, in Giappone. È dedicato Scopri di più

Cosa vedere in Calabria: 5 località da visitare
Calabria, Spiaggia di San Nicola Arcella

La penisola italiana è ricca dei paesaggi più vari, di arte e di cultura. Ogni regione contribuisce a rendere il Scopri di più

Lago di Resia: curiosità e caratteristiche
Lago di Resia: tutte le sue peculiarità

Il lago di Resia, situato nella magnifica Val Venosta in Alto Adige, è il lago più grande della regione. Celebre Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta