Le fontane storiche di Barcellona: 4 da vedere

Le fontane più antiche di Barcellona: 4 da vedere

La Spagna è un paese ricco di attrazioni e monumenti, non meno importanti sono le fontane. La tradizione risale all’influenza araba, infatti, non sono solo elementi artistici, poiché insieme ai giardini, erano considerate un simbolo del paradiso. In particolare, Barcellona è una delle città spagnole che ne conta il maggior numero, e racchiudono storia e leggende. Vediamo insieme 4 fontane storiche di Barcellona da non perdere.

 Font de Santa Anna è la più antica tra le fontane storiche

Fontane antiche di Barcellona: 4 da vedere
Font de Santa Anna. Fonte immagine: Wikipediacommons (Zarateman)

Non tutti la conosceranno, ma questa è la fontana più antica di tutta Barcellona. È situata nel barrio gotico e risale al 1356. Questo è l’anno in cui in Spagna era arrivata l’acqua potabile nelle città, ma al principio fu costruita solo per i cavalli, ma dopo anni anche i cittadini che passavano di lì potevano usufruirne. È stata ristrutturata varie volte, ma quella più significativa fu nel 1918, poiché decorata e abbellita con delle piastrelle, ad oggi conservate benissimo, e che rappresentano i motivi tipici del modernismo catalano. La font de Santa Anna è divenuta simbolo dell’evoluzione, visto la sua trasformazione da una semplice fontana potabile ad un monumento artistico.

 Font de Sant Just è la seconda più antica tra le fontane storiche di Barcellona

 
Le fontane antiche di Barcellona: 4 da vedere
Font de Sant Just. Fonte immagine: Wikipediacommons (Pere prlpz)

È situata di fronte la Basilica di Sant Just i Pastor, in Plaza de Sant Just ed è una delle più importanti. Tra le fontane storiche di Barcellona questa è l’unica a non aver ricevuto nessuna ristrutturazione, quindi, è stata costruita nel XIV secolo, ed è rimasta intatta. Mantiene ancora il suo stile gotico, infatti raffigura tre maschere, realizzate in pietra Montjuïc e un falco, dedicato a Joan Fiveller e alla sua passione per la caccia. Joan fu colui che per la prima volta, vide una fonte in un bosco e pensò di portarla in città, poiché poteva essere utile ai cittadini.

Font portaferrissa

Font de la Portaferrissa. Fonte immagine: Wikipediacommons (Camille Hardy)

La font portaferrissa fu costruita durante la metà del XII secolo, e si trova alla fine della Rambla, precisamente a Carrer de la Portaferissa. Nel 1604 era situata di fianco al Col·egi de Betlem, ma anni dopo, il rettore della scuola, chiese di trasferirla, dato che i gesuiti volevano costruire una cappella al suo posto, e così la spostarono nella zona attuale. La storia racconta che lì era situata una delle porte principali di ingresso alla città, e il nome deriva proprio dal fatto che possedeva delle sbarre di ferro, che servivano come protezione. Le torri, che denominavano l’entrata, furono demolite e man mano la porta scomparve, ma la fontana rimase lì. Il disegno attuale, invece, risale alla ristrutturazione del 1959, da un artista di nome Joan Baptista Guivernau, e sopra vi è la rappresentazione di com’era la porta ai tempi.

Font de canaletes

Le fontane antiche di Barcellona: 4 da vedere
Font de canaletes. Fonte immagine: Wikipediacommons(Enfo)

Font de canaletes è una delle più particolari, dato che si tratta di una fontana-lampione. In realtà, però quella che vediamo adesso non è l’originale, in quanto quella andò perduta dopo la demolizione delle mura di Barcellona, ma fu sostituita con quella attuale. Doveva essere un progetto commissionato a Pere Falqué, e consisteva nel costruirne altre 4 sparse per la città, ma in un secondo momento sono passate ad esserne 14. Si può notare su una placca d’oro la scritta in catalano: “Si beveu aigua de la Font de Canaletes sempre mes sereu uns enamorats de Barcelona. I per llunt que us n’aneu, tornareu sempre” questo poiché la leggenda vuole che, se si beve l’acqua della fontana, si rimarrà per sempre innamorati, e sarete destinati a ritornare a Barcellona.

Fonte immagine: Depositphotos (alexeys)

Altri articoli da non perdere
Cos’è la Romantische Straße: la strada romantica tedesca
Cos’è la Romantische Straße, la Strada Romantica tedesca

Quando si cercano idee su cosa visitare o cosa vedere in Germania, spesso ci capita di leggere di una Romantische Scopri di più

Trappole turistiche Roma: 7 truffe Ccmuni e come evitarle
Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare

Le trappole turistiche di Roma sono presenti in molte zone della città. Visitare la capitale è un'esperienza indimenticabile, grazie alla Scopri di più

Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato
Spiagge di Santorini, 3 calette mozzafiato

Se stai pensando di organizzare un viaggio su quest’isola greca meravigliosa, non perdere quest’articolo: andiamo alla scoperta delle spiagge di Scopri di più

Quartieri da visitare ad Amburgo: i 4 consigliati
Quartieri da visitare ad Amburgo: i 4 consigliati

Quali sono i quartieri più belli che è possibile visitare ad Amburgo? La città anseatica di Amburgo, sede del Tribunale Scopri di più

Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi
Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi

Spiagge bianche immacolate, mare caraibico e foreste fittissime, l’unicità del Messico è indiscutibile, vanta infatti numerose meraviglie naturali senza pari Scopri di più

Masserie: cosa sono, storia e architettura in Puglia e nel sud
Le masserie, un tesoro nella cultura dell'Italia meridionale

Tra le numerose bellezze del Mezzogiorno troviamo le masserie, un elemento simbolo dell'architettura tradizionale del territorio. Si tratta di un insieme Scopri di più

A proposito di Federica Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Federica Ranieri

Commenta