Grotte di Frasassi: un viaggio nel cuore della terra (Ancona, Marche)

Situate all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, a Genga, in provincia di Ancona, è possibile assistere ad uno spettacolo naturale mozzafiato: le Grotte di Frasassi.

Queste grotte carsiche sono composte da ambienti sotterranei di un fascino unico. Abisso Ancona è il primo ambiente sotterraneo che si incontra ed è visibile anche al pubblico. È possibile quindi accedervi e rimanere incantati dalla grandezza di questa cavità e dalle sue particolarità. L’Abisso Ancona, infatti, ha un’estensione di 180×120 metri, ed un’altezza che arriva fino ai 200 metri. Per far comprendere la vastità di questo luogo, basta pensare che potrebbe contenere all’interno il Duomo di Milano.

La scoperta delle Grotte di Frasassi: una storia di esplorazione

La bellezza e la grandiosità delle Grotte di Frasassi iniziarono ad essere scoperte già dal 1948, grazie alle ricerche dirette dal Gruppo Speleologico Marchigiano di Ancona. Dopo la prima scoperta della Grotta del Fiume, ne susseguirono altre, che vedevano come protagonisti i Gruppi Grotte del Club Alpino Italiano (C.A.I.) di Jesi e di Fabriano.

Nel luglio 1971 ci fu un’ulteriore scoperta, la quale diede il via a nuove ricerche ed esplorazioni. Il 25 settembre dello stesso anno venne scoperta la Grotta Grande del Vento ad opera del Gruppo Speleologico Marchigiano Club Alpino Italiano di Ancona.

Secondo i racconti degli speleologi, inoltrandosi in una strettoia e scivolando poi verso un vuoto, gettarono un sasso per capire la profondità della grotta. Secondo il loro calcolo, la grotta aveva una profondità di più di 100 metri. Continuando poi nella cavità si calarono nella grotta oggi denominata Abisso Ancona.

Dopo mesi di attività da parte di diversi gruppi, quali il Gruppo Speleologico di Jesi, il Gruppo anconetano e successivamente il C.A.I. di Fabriano, le due enormi grotte inizialmente scoperte, la Grotta Grande del Vento e la Grotta del Fiume, attraverso la “condotta dei fabrianesi”, divennero un unico ambiente, formato da labirinti (13 chilometri).

Dal primo settembre 1974 è possibile visitare la Grotta Grande del Vento.

Abisso Ancona e Grotta Grande del Vento: meraviglie sotterranee

L’Abisso Ancona, con la sua vastità impressionante, è solo uno degli ambienti spettacolari che compongono il complesso delle Grotte di Frasassi. La Grotta Grande del Vento, aperta al pubblico, offre un percorso turistico accessibile a tutti, che permette di ammirare da vicino le incredibili formazioni carsiche.

Stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose: le sculture naturali di Frasassi

Visitare le Grotte di Frasassi significa immergersi in un luogo magico dove, con un po’ di fantasia, è possibile individuare tra le stalagmiti e stalattiti alcune figure curiose.

All’interno delle cavità carsiche avviene un processo chimico dato dall’acqua e dalla roccia. Lo scorrimento dell’acqua sulla roccia porta allo scioglimento parziale del calcare, il quale, nel corso di stillicidio che dura millenni, si deposita nel suolo creando delle stratificazioni calcaree. Si formano quindi le stalagmiti, delle colonne dal basso verso l’altro, dato dalla caduta delle gocce al suolo, e stalattiti, che scendono dal soffitto della cavità.

Queste concrezioni prendono poi forme particolari. Tra le più famose troviamo:

  • I “Giganti”: imponenti stalagmiti che dominano l’Abisso Ancona.
  • Il “Cammello” e il “Dromedario”.
  • La “Madonnina”.
  • La “Spada di Damocle” (alta ben 7,40 metri).
  • Le “Piccole Cascate del Niagara”.
  • La “Fetta di pancetta” (di colore rosa) e la “Fetta di lardo” (di colore bianco).
  • L'”Obelisco” (alto 15 metri, situato al centro dell’Abisso Ancona).
  • Il “Castello delle Streghe”.
  • Le “Canne d’Organo” (che risuonano se colpite).
  • La “Sala delle Candeline”: un laghetto contornato da esili stalagmiti.

Visitare le Grotte di Frasassi: informazioni utili

Il percorso turistico all’interno delle Grotte di Frasassi dura circa un’ora e 15 minuti, e si snoda per 1500 metri. All’interno della grotta la temperatura è mantenuta a 14° costante e non è presente luce naturale. Per informazioni su orari, biglietti e prenotazioni, è consigliabile visitare il sito ufficiale: www.frasassi.com.

Grotte di Frasassi: un tesoro naturale da scoprire

Le Grotte di Frasassi rappresentano il più grande complesso di grotte sotterranee d’Europa. Passando da una sala all’altra si rimane incantati da questo spettacolo unico e dalla maestosità delle formazioni, da lasciarci davvero senza fiato. Un’esperienza indimenticabile, adatta a tutti, per scoprire le meraviglie nascoste del mondo sotterraneo.

Chiara Sternardi di Passport-Photo.online

Altri articoli da non perdere
I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire
I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire

Se avete mai pensato di imbattervi in un'avventura e ripercorrere i luoghi che attraversò Ulisse durante il suo viaggio, oggi Scopri di più

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse Scopri di più

Il fascino nascosto dei Balcani e delle sue città
Il fascino nascosto dei Balcani e delle sue città

Il Fascino nascosto dei Balcani: alla scoperta delle città costiere più interessanti Quando pensiamo ai Balcani, ci viene subito in Scopri di più

Volare con Ryanair d’estate: perché potrebbe costare di più

Quest'anno le vacanze estive potrebbero risultare più costose per coloro che hanno in programma di iniziare un viaggio con i Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

10 cose migliori da fare durante il tuo viaggio in Europa
10 cose migliori da fare durante il tuo viaggio in Europa

L'Europa offre un ventaglio di esperienze straordinarie e tra le migliori ci sono quelle che ti immergono nell'essenza di ogni Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta