Luoghi da visitare a Lanzarote: i 5 più belli

L'isola di Lanzarote: 5 luoghi da visitare

Lanzarote è una delle sette isole maggiori dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie ricolma di luoghi da visitare. Nel 1730, a seguito della violenta eruzione del vulcano Timanfaya, la fisionomia dell’isola è stata modificata notevolmente e ha dato luce ad un luogo unico nel suo genere, nominato riserva della biosfera dall’UNESCO e divenuto una delle mete più ambite dai viaggiatori. 

Scopriamo insieme 5 luoghi da non perdere a Lanzarote!

Il vulcano Timanfaya

La prima tappa da non perdere assolutamente è il Parque Nacional de Timanfaya (Parco Nazionale del Timanfaya). Dopo aver parcheggiato l’auto nell’apposito parcheggio, sarà possibile partire per un’escursione guidata con bus, a bordo del quale sarà possibile osservare in che modo il Timanfaya ha plasmato la geografia locale e come ha caratterizzato la struttura stessa della montagna. Nella stessa zona da cui si parte con il bus sarà possibile incontrare del personale esperto che effettuerà degli esperimenti che mostrano l’attività ancora viva del vulcano. Sempre lì c’è un ristorante dove è possibile gustare specialità del luogo e carne alla brace, cotta grazie al calore del vulcano stesso.
Lungo il percorso verso il Timanfaya sarà anche possibile fare un giro per le lande deserte dell’isola a bordo di un dromedario, esperienza turistica non indispensabile ma molto apprezzata dai bambini e quindi ampiamente consigliata per le famiglie.

Fonte immagine: archivio personale

Jameos del Agua

Nella parte più settentrionale dell’isola si potranno visitare due siti molto interessanti: Jameos del Agua e La Cueva de Los Verdes.
Jameos del Agua è originariamente una cavità vulcanica parzialmente crollata (chiamata Jameo), ma che è stata completamente plasmata dal raffinato gusto architettonico di César Manrique, il più importante artista locale, che ha reso Jameos del Agua un preziosissimo spazio culturale dove si tengono diversi eventi.
A Jameos del Agua è presente anche un lago sotterraneo dove vive un’unica specie di granchi albini (Munidopsis polymorpha), visibile solamente qui!

Fonte immagine: archivio personale

Cueva de Los Verdes

Poco distante da Jameos del Agua si trova La Cueva de Los Verdes, una lunghissima grotta scavata progressivamente dal flusso della lava del vulcano Monte Corona, eruttato nel 4000 a.C. circa, che ha scorso per chilometri prima di raggiungere il mare. Il percorso della lava ha permesso la nascita di lunghi ed intricati tunnel, illuminati sapientemente per far risaltare appieno le forme e i colori della lava solidificata. La visita è guidata in gran parte e risulta particolarmente suggestiva, poiché percorrendola sembrerà di fare un viaggio in un luogo fantastico e misterioso, un po’ come se ci si ritrovasse all’improvviso in Viaggio al centro della Terra. La cava nasconde anche un misterioso segreto, che sarà possibile scoprire al termine della visita, una ragione in più per visitare questo intrigante sito!
Poiché il clima a Lanzarote è molto variabile, il fatto che queste due località siano prevalentemente al chiuso le rende due tappe ideali per una giornata nuvolosa o particolarmente ventilata.

Fonte immagine: archivio personale

El Golfo – Los Hervideros

Meta imperdibile di tra i luoghi da visitare a Lanzarote è El Golfo. Qui la lava, unitasi all’acqua (fenomeno che prende il nome di idrovulcanismo), ha creato uno dei paesaggi più spettacolari al mondo. Il nero della roccia contrasta con il blu intenso di un mare spesso impetuoso e, nella grande insenatura, fra la spiaggia scurissima e la scogliera, si estende un lago di un colore verde intenso, dovuto alla presenza di una particolare alga e di zolfo. Spostandosi pochi metri da El Golfo, la strada costeggerà un tratto estremamente affascinante, Los Hervideros. Qui il blu intenso e impetuoso dell’oceano si scaglia contro alte rocce nere che creano rientranze e promontori, grotte naturali e gallerie, un paesaggio magnifico e inquietante allo stesso tempo. Tutta la potenza dell’oceano è percepibile in questo punto in cui la natura rivendica la sua forza e il suo primato sulla vita.

Playa Papagayo

L’ultima tappa da menzionare tra i luoghi da visitare a Lanzarote non può che essere la spiaggia più famosa e affascinante di tutta l’isola, Playa Papagayo. Non lontano dal Parco Nazionale del Timanfaya si trova Punta Papagayo, il punto della costa più suggestivo da cui è possibile raggiungere le spiagge più belle dell’isola, con la sabbia più chiara e l’acqua più cristallina. Quella più imperdibile però è assolutamente Playa Papagayo, incastonata tra due promontori rocciosi che le donano la caratteristica forma a mezzaluna che l’ha resa famosa in tutto il mondo e che la proteggono dal vento e dalle correnti. Una particolarità degna di nota è la totale assenza di ombrelloni, sdraio e altri elementi artificiali che finirebbero per snaturare il fascino primitivo e naturale della spiaggia, e dell’intera isola. È tuttavia presente, a Punta Papagayo, un piccolo ristobar tipico (detto chiringuito), dove è possibile gustare qualche specialità del posto, o anche solo un gelato, godendo di una splendida vista panoramica sul mare.

luoghi da visitare a Lanzarote
Fonte immagine: archivio personale

Fonte immagine di copertina: Wiki Commons

Fotografo: Luc Viatour

Altri articoli da non perdere
Wanderlust: la sindrome di chi ama viaggiare
Sindrome di Wanderlust

Chiunque ami viaggiare si sarà ritrovato piuttosto spesso a sentir parlare della famosa sindrome di Wanderlust – nota anche come Scopri di più

Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi
Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi

Spiagge bianche immacolate, mare caraibico e foreste fittissime, l’unicità del Messico è indiscutibile, vanta infatti numerose meraviglie naturali senza pari Scopri di più

Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare
Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Scopri di più

Halkidiki: nuova meta estiva 2023
Halkidiki: nuova meta estiva 2023

Halkidiki, anche conosciuta come Penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è ubicata in Macedonia Centrale (a nord-est della Grecia), affaccia sul Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni Scopri di più

Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese
Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese.

Tarsia è un piccolo borgo di origine medievale situato in provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria settentrionale. Immerso nella Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta