Punto Nemo: il luogo più remoto della Terra

Punto Nemo: il luogo più remoto della Terra

Punto Nemo è il luogo più remoto sulla Terra. Si trova nel Pacifico meridionale a circa 2.688 chilometri dalla terra più vicina.

Si chiama “Punto Nemo” (dall’inglese Point Nemo) perché Nemo significa “nessuno” in latino. È anche il nome del personaggio immaginario di Jules Verne, il capitano Nemo, che viaggia attraverso gli oceani nel suo sottomarino, Nautilus, nei romanzi d’avventura di fantascienza di Verne Twenty Thousand Leagues Under the Seas (1870) e L’isola misteriosa (1875).
Punto Nemo non è solo il centro del nulla, è anche un cimitero di veicoli spaziali: il luogo dove la NASA e altre agenzie spaziali fanno schiantare i loro satelliti usciti fuori orbita, stazioni spaziali, e altri veicoli spaziali dismessi.

Fatti sul Punto Nemo da scoprire ad ogni costo.

1. Il polo oceanico dell’inaccessibilità

Il Punto Nemo è anche indicato come il “polo oceanico dell’inaccessibilità”. Ciò significa che è il posto nell’oceano più lontano da qualsiasi terra. Un polo di inaccessibilità si riferisce a un luogo sulla Terra che è il più inaccessibile da raggiungere secondo criteri prestabiliti. A terra, si riferisce spesso al punto più lontano dalla costa con questo termine. I poli di inaccessibilità includono:

  • Il polo settentrionale dell’inaccessibilità, che si trova nel ghiaccio dell’Oceano Artico, a circa 1.008 chilometri dalle più vicine Ellesmere Island (in Canada), Henrietta Island (nel Mar Siberiano orientale), e Arctic Cape (nell’Alto Artico russo);
  • Il polo meridionale dell’inaccessibilità si riferisce comunemente a una posizione in una (ex) stazione di ricerca dell’Unione Sovietica in Antartide, a circa 878 chilometri dal polo sud terrestre;
  • I poli continentali di inaccessibilità: un punto nella Cina nord-occidentale (polo eurasiatico) vicino al confine con il Kazakistan; un punto vicino alla città di Obo nella Repubblica Centrafricana, a 1.814 km dalla costa (polo africano); un punto nella riserva di Pine Ridge nel Dakota del Sud (polo nordamericano) a circa 11 km a nord della città di Allen e 1.650 km dalla costa più vicina; un punto nei pressi di Arenapolis, Brasile (polo sudamericano) 1.504 km dalla costa più vicina; e due punti vicino a Papunya in Australia a 920 km dalla costa più vicina.

2. Ubicazione esatta del Punto Nemo

La posizione esatta di Point Nemo è calcolata come 48°52.6′S 123°23.6′W o 49.0273°S 123.4345°W, cioè 2.704,8 km dalle isole più vicine nell’Oceano Pacifico meridionale: Ducie Island, un atollo disabitato che fa parte delle Isole Pitcairn, a nord; Motu Nui, il più grande di tre isolotti vicino all’Isola di Pasqua, a nord-est; e Maher Island, al largo della costa del territorio non reclamato dell’Antartide di Marie Byrd Land, a sud.
Tutte queste isole sono disabitate. Per trovare la civiltà, si dovrebbe andare all’Isola di Pasqua (Rapa Nui), una delle isole abitate più remote del mondo, a circa 3.540 chilometri a est del Cile e a circa 4.023 chilometri di distanza dalla Nuova Zelanda.Poiché non ci sono aeroporti al Punto Nemo, questo viaggio può essere effettuato solo in barca e potrebbe richiedere più di due settimane.

Nel frattempo, gli esseri umani più vicini al Punto Nemo sono spesso gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che, quando passano direttamente sopra Point Nemo, sono a circa 415 chilometri di distanza: molto più vicini di qualsiasi altro essere umano sulla Terra rispetto a quel punto.

3. Chi ha scoperto il Punto Nemo?

La posizione del Punto Nemo è stata calcolata per la prima volta nel 1992 dall’ingegnere di rilevamento croato-canadese Hrvoje Lukatela, sulla base dei dati della “Carta digitale del mondo” compilata dalla US Defense Mapping Agency (questa è ora la National Geospatial-Intelligence Agency). Lukatela ha utilizzato software computazionale per dare una risoluzione numerica di circa 1mm.

4. Un luogo senza vita

È chiaro che non c’è vita umana da nessuna parte vicino al Punto Nemo, ma a quanto pare non sembra esserci nemmeno molta vita marina. La posizione di di questo luogo cade al centro del Southern Pacific Gyre, una corrente oceanica rotante che mantiene le acque ricche di nutrienti lontano dalla zona.
L’enorme distanza da Punto Nemo implica che il deflusso di nutrienti dalle acque costiere non raggiunge facilmente la zona, e dunque le creature marine che altrimenti si stabilirebbero vicino al Punto Nemo, semplicemente non hanno cibo per prosperare lì.
I ricercatori hanno trovato solo batteri e piccoli granchi che vivono nelle bocche vulcaniche del fondo marino intorno alla zona.
C’è, tuttavia, inquinamento. Nel 2018, sono state trovate fino a 26 particelle microplastiche per metro cubo in campioni di acqua di mare raccolti vicino al Punto Nemo da navi di passaggio.

5. La casa di Cthulhu

La posizione del Punto Nemo è coincidentemente vicina a quella di R’yleh, la città sommersa immaginaria di H.P Lovecraft, dove l’entità Cthulhu è sepolta.
Lovecraft collocò la città a 47°9′S 126°43′W nell’Oceano Pacifico meridionale, molto vicino a Punto Nemo.
La città sommersa fu menzionata per la prima volta in The Call of Cthulhu (1928), una breve storia scritta 66 anni prima del calcolo del Punto Nemo.

6. Il bloop

Nel 1997, i ricercatori dell’America’s National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) rilevarono un suono a bassissima frequenza vicino a Punto Nemo che non potevano spiegare. Lo chiamavano “il bloop”.
I fan di H.P. Lovecraft associarono rapidamente il suono a Cthulhu. Anche se non c’è molta attività biologica vicino al Punto Nemo, alcuni scienziati hanno ipotizzato che fosse in realtà il richiamo di un animale marino non identificato. Nel 2005, il suono è stato finalmente identificato: fu prodotto da un terremoto di ghiaccio non tettonico dai movimenti glaciali in Antartide.

7. Punto Nemo come cimitero di veicoli spaziali

Le agenzie spaziali hanno scoperto che una posizione estremamente isolata come Punto Nemo è un sito sicuro di scuttling per satelliti e veicoli spaziali che vengono de-orbitati verso la Terra alla fine della loro vita utile. Utilizzando atterraggi controllati, le agenzie spaziali possono deliberatamente spazzare giù veicoli spaziali dismessi in questa zona remota senza influenzare le persone o il traffico marittimo nel processo.
Secondo quanto riferito, le agenzie spaziali hanno iniziato a utilizzare Punto Nemo come cimitero di navi spaziali nel 1970, prima che l’area fosse chiamata così.

Molti piccoli veicoli spaziali si disintegrano mentre rientrano nell’atmosfera terrestre, ma se sono troppo grandi per bruciare da soli, allora si schiantano intenzionalmente sul Punto Nemo, che è un’area che al di là della giurisdizione legale di qualsiasi Paese. Ovviamente, l’utilizzo di Punto Nemo garantisce che nessun oggetto o persona venga colpito dai detriti fuori orbita.

Più di 263 veicoli spaziali furono inviati a Punto Nemo tra il 1971 e il 2016, tra cui la stazione spaziale russa Mir (1986-2001), sei stazioni dal primo programma di stazione spaziale russa Salyut (1971-1986) e resti della stazione spaziale Skylab della NASA (1973-1979). Altri detriti spaziali nel cimitero del Punto Nemo includono veicoli appartenenti all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e alla Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), circa 140 veicoli russi e un razzo SpaceX.

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dovrebbe schiantarsi su Punto Nemo dopo il suo ritiro tra il 2028 e 2030. Tuttavia, poiché la navicella spaziale si rompe durante l’impatto, i loro resti possono essere sparsi per ben 995 miglia di oceano.

È anche importante notare che lo smaltimento dei detriti spaziali a Punto Nemo ha anche un impatto ambientale non indifferente. Anche se i veicoli spaziali sono per lo più costruiti con metalli non tossici come acciaio inossidabile, titanio o alluminio, si ritiene che alcune sostanze radioattive e idrazina, un propellente per razzi altamente tossico, può causare inquinamento marino a causa di fuoriuscite chimiche.

Fonte immagine: Wikipedia

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta