Luoghi preistorici: 3 da visitare assolutamente

Luoghi preistorici: 3 da visitare assolutamente

La Preistoria viene definita come il periodo che va dalla comparsa dell’essere umano sulla Terra fino all’invenzione della scrittura: questa età si caratterizza infatti per l’esclusiva presenza di elementi materiali, i quali ci lasciano traccia dell’effettiva presenza dell’uomo sul pianeta, ma non di fonti scritte. Vi sono pareri diversi in merito all’età di inizio della Preistoria, ma la maggior parte degli studiosi concordano che sia iniziata tra i 2,5 e i 2,4 milioni di anni fa. Vediamo oggi quali sono 3 luoghi preistorici da visitare assolutamente, perfetti per comprendere meglio la Storia che ci ha preceduto. 

Luoghi preistorici da conoscere

Luoghi preistorici: 3 da visitare assolutamente
Cerchi di pietre di Beaghmore – Wikimedia Commons / Foto di N Chadwick

1. Beaghmore, Irlanda del Nord

Questo sito preistorico è risalente all’Età del bronzo e si trova a nord-ovest di Cookstown, nella Contea di Tyrone, in Irlanda del Nord. È caratterizzato da cerchi di pietre (probabilmente disposti in questo modo per registrare i movimenti della luna e del sole) e da tumuli. Gli studiosi hanno scoperto 1.269 monoliti, insieme a frammenti di utensili in selce e diversi focolari, dunque è stato possibile stabilire che l’area fu abitata a partire dal Neolitico fino all’Età del bronzo. Per gli amanti delle stelle, è consigliato visitare Beaghmore di notte, poiché in questa zona la luce notturna naturale non è danneggiata dall’inquinamento luminoso. L’accesso al sito è gratuito e vi è inoltre una zona parking altrettanto gratuita. 

Luoghi preistorici: 3 da visitare assolutamente
Nuraghe Su Nuraxi – Wikimedia Commons / Foto di Norbert Nagel

2. Su Nuraxi, Sardegna 

Immancabile nella lista è l’area archeologica Su Nuraxi, costituita da un nuraghe, cioè una costruzione preistorica tipica della Sardegna, e un villaggio di capanne. Il sito si trova precisamente a Barumini, vicino alla Giara di Gesturi, nella Sardegna centro-meridionale. Alcuni archeologi ritengono che la funzione del nuraghe sia quella di una fortezza e che la costruzione abbia dunque uno scopo difensivo (sostenitore di questa ipotesi è stato Giovanni Lilliu, l’archeologo che ha riportato alla luce il sito), altri invece mettono l’accento su scopi religiosi. In ogni caso, dal 1997 il sito è parte dell’UNESCO in quanto patrimonio mondiale dell’umanità. Proprio come Beaghmore, anche Su Nuraxi risale all’Età del bronzo ed è possibile visitare il sito tutti i giorni dell’anno, ma solo accompagnati da una guida. Sulla base della zona che si intende vedere, il prezzo può variare dai 6,00€ agli 8,00€ circa. 

Luoghi preistorici: 3 da visitare assolutamente
Zona del sito Los Millares – Wikimedia Commons / Foto di Carlosjvives

3. Los Millares, Andalusia

Los Millares è un complesso archeologico situato nel municipio di Santa Fe de Mondújar, a nord di Almería, in Andalusia (Spagna). Risale all’Età del rame ed è composto da un insediamento con linee di mura concentriche, una necropoli con tombe collettive, e un insieme di fortini. Questo sito viene considerato il più importante dell’Età del rame a livello europeo e fu scoperto per la prima volta nel 1891.  L’archeologo Luis Siret avviò successivamente gli scavi, che sono in corso tutt’oggi. L’ingresso è libero ed è possibile visitare Los Millares dal mercoledì alla domenica (tranne nei giorni festivi), durante la fascia oraria 10:00-14:00. La durata totale del percorso è di solito stimata tra le 2 e le 3 ore. 

Visitare questi 3 luoghi preistorici è l’ideale per passare una giornata all’insegna della riscoperta del valore del passato e dell’archeologia, disciplina grazie alla quale possiamo entrare a contatto con manufatti e siti preziosi che sarebbero altrimenti impossibili da conoscere. 

Fonte immagine: Freepik (freepik)

Altri articoli da non perdere
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Le Isole Baleari sono una delle mete più ambite del Mediterraneo, un arcipelago spagnolo capace di offrire una vacanza perfetta Scopri di più

Quartieri da visitare a Bratislava, i 3 consigliati

Bratislava, la capitale della Slovacchia, è una città spesso sottovalutata ed esclusa come possibile meta di un viaggio alla scoperta Scopri di più

Esplorando l’incantevole mondo del camping in Italia

Il campeggio in Italia offre una straordinaria varietà di esperienze, permettendo di soggiornare tra paesaggi unici e tradizioni accoglienti. Le Scopri di più

Cosa vedere a Ravello: 6 idee
Cosa vedere a Ravello: 6 idee

Ravello, comune italiano della provincia di Salerno, dal 1997 è parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Considerata una delle mete più visitate Scopri di più

Piatti tipici della Bulgaria: le 6 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Bulgaria: le 5 prelibatezze tradizionali

La cucina bulgara è un mosaico di sapori, un punto d'incontro tra influenze slave, greche e ottomane che riflette la Scopri di più

Piatti da assaggiare a Firenze: 5 da non perdere
Piatti tipici da assaggiare a Firenze: 5 da non perdere

I piatti da assaggiare a Firenze sono moltissimi, come la fiorentina, la ribollita, il lampredotto, la zuppa di pane raffermo e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Ainora

Vedi tutti gli articoli di Alessia Ainora

Commenta