Marsiglia, che da molti è considerata una città pericolosa, è molto di più della sua cattiva reputazione.
La cattiva fama di Marsiglia
Negli ultimi decenni, le voci che circolano su questa città francese non sono molto positive. Delinquenza, povertà e degrado sono le prime cose a cui si pensa quando si parla di Marsiglia. Ci sono zone, come i quartieri del nord, in cui è meglio non alloggiare poiché di notte non sono molto sicure. I borseggiatori sono sempre in circolazione e pronti ad attaccare i turisti in visita.
La criminalità: un problema non solo marsigliese
Sono sempre di più le persone che considerano Marsiglia una città pericolosa, ma, come in questa cittadina portuale, la criminalità è presente anche in tantissime altre località del mondo. Esistono città che presentano problemi simili e in molti casi sono anche peggiori. Che sia a Marsiglia o in qualche altro luogo, bisogna sempre adottare misure di sicurezza.

Consigli per un viaggio sicuro
Quando si visita una città che presenta un alto tasso di criminalità, è sempre meglio informarsi sulle zone da visitare e quelle da evitare. Preparare un itinerario da seguire prima di partire potrebbe essere molto utile. In luoghi affollati bisogna essere sempre attenti e vigili, soprattutto nei mercati e nei centri storici. Borse e valigie non dovrebbero mai essere lasciate incustodite. Tantissimi turisti scelgono di acquistare degli Apple AirTag da mettere nelle valigie, alcuni vanno posizionati anche nei portafogli, così da seguire il percorso dell’oggetto in caso di smarrimento. Aggiungere sempre delle targhette con i propri dati agli oggetti personali, perché se fossero lasciati da qualche parte e qualcuno di buon senso dovesse trovarli, potrebbe contattare il proprietario. Le misure di precauzione da adottare per rendere il viaggio più sicuro sono tantissime; bisogna ingegnarsi e restare sempre vigili.
Cosa vedere a Marsiglia: oltre la cattiva fama

Marsiglia, oltre la cattiva fama, è anche una città che ha molto da offrire. Vicoletti coloratissimi ricchi di graffiti nel quartiere Le Panier e arte esposta in ogni angolo della città. I monumenti storici, come la basilica Notre-Dame-de-la-Garde, rendono la città molto caratteristica e la vasta cultura culinaria saprà sicuramente rendere il soggiorno molto piacevole. Durante tutto l’anno vengono organizzati molteplici eventi culturali come il Carnevale di Marsiglia e i mercatini di Natale. Oltre all’immenso patrimonio culturale, non mancano le bellezze naturali. Ci sono spiagge, come Calanque d’En-Vau, che sembrano paradisiache. Imperdibile la passeggiata al Vieux-Port, in cui si trovano vari negozietti di souvenir, ristoranti e caffè all’aperto. Dunque, per quanto ci siano molte criticità, Marsiglia potrebbe rivelarsi una piacevole scoperta. Attualmente sono in corso tanti lavori di riqualificazione urbana per rendere la città sempre più sicura.


Come spostarsi in città
Spostarsi per la città è semplice grazie a mezzi di trasporto efficienti. Le linee di autobus, tram e treni sono molto affidabili ed economiche. È importante ricordarsi di acquistare il biglietto per ogni corsa, che costa 1,70€. Se acquistato a bordo dei mezzi il prezzo varia, infatti il biglietto costa circa 2€. Marsiglia dà la possibilità di acquistare biglietti plurigiornalieri o un biglietto valido per l’intera giornata, chiamato Carte Journée. Il prezzo della Carte Journée si aggira intorno ai 12€. Inoltre, girando per la città, si possono trovare anche dei trenini che offrono percorsi turistici.
Un’esperienza oltre i pregiudizi
Visitare una città con una brutta reputazione non è semplice, anzi è facile lasciarsi influenzare. Tuttavia, quando si viaggia è importante andare oltre i pregiudizi e scoprire la vera essenza di un luogo per vivere un’esperienza indimenticabile.
Fonte immagine: Pixabay