Mete da scoprire in Basilicata: le 5 più belle

Mete da scoprire in Basilicata: le 5 più belle

La Basilicata è una regione situata nel sud dell’Italia, divisa in due province: Potenza, che è il capoluogo, e Matera, celebre per i suoi edifici rupestri noti come sassi. Questa regione conta poco più di 500.000 abitanti ed è conosciuta anche con il suo nome storico, Lucania, utilizzato fino al 1947. Nonostante sia spesso sottovalutata dal punto di vista turistico, la Basilicata offre una varietà di scorci naturalistici e borghi caratteristici unici in Italia. Ecco 5 imperdibili mete da scoprire in Basilicata:

1. Craco, il borgo fantasma

È un comune in provincia di Matera che conta circa 600 abitanti. Durante gli anni ’60, a seguito di una frana, il centro si svuotò quasi totalmente rendendolo un vero e proprio borgo fantasma. La situazione peggiorò ulteriormente a seguito di un’alluvione e del terremoto del 1980, rendendo impossibile il ripopolamento. Le rovine di ‘Craco vecchia’ sono accessibili attraverso percorsi guidati e messi in sicurezza e proprio per questa sua particolarità è diventata una meta turistica molto ambita. Un luogo di particolare interesse è la Torre normanna, costruzione risalente all’anno 1000. Si tratta di un luogo dal fascino particolare ed è stato utilizzato anche come set di alcuni film. Craco è indubbiamente una delle mete da scoprire in Basilicata più affascinante e suggestiva.

2. Rapone, il paese delle fiabe

È un comune in provincia di Potenza di circa 800 abitanti. Le sue origini sono antichissime, risalenti addirittura al Paleolitico, ed è stato teatro di numerose vicissitudini storiche. In questo borgo è dunque racchiusa un’eredità storica sorprendente, anche dal punto di vista religioso. È chiamato inoltre paese delle fiabe in seguito ad un progetto dedicato alla divulgazione e alla trasmissione dei racconti popolari locali sotto forma di fiabe: Rapone infatti offre un’ambientazione fiabesca ideale grazie alla sua ricca vegetazione e ai vicoli pittoreschi. È una tappa inserita nel percorso chiamato il Cammino delle fiabe e delle stelle ed è sicuramente una delle mete da scoprire in Basilicata.

3. Aliano

Tra le mete da scoprire in Basilicata troviamo anche Aliano, comune in provincia di Matera di quasi 900 abitanti. Questa località è famosa per essere stata l’ambientazione del celebre romanzo Cristo si è fermato a Eboli scritto da Carlo Levi. Durante il regime fascista, Levi fu confinato in Basilicata e durante il suo soggiorno ebbe l’opportunità di conoscere la realtà contadina del Mezzogiorno. Questa esperienza lo toccò profondamente tanto da spingerlo a scrivere ampiamente delle difficili condizioni di vita degli abitanti della zona. Carlo Levi rimase in Basilicata fino alla sua morte e per sua volontà si fece seppellire proprio ad Aliano. Aliano è anche conosciuta per la sua produzione di olio extravergine di oliva e per il caratteristico paesaggio dei calanchi, un’area geologica unica che contribuisce a definire l’identità paesaggistica di questa affascinante località.

4. Castelmezzano

È un comune della provincia di Potenza di circa 700 abitanti e fa parte del Parco regionale delle Dolomiti Lucane. È un borgo ricco di storia che risale al V secolo a.C. con l’arrivo dei greci, e nel corso del tempo vi si insediarono Normanni, Aragonesi e fu anche rifugio per i briganti. Il borgo vanta una ricca eredità storica e religiosa e offre un panorama spettacolare sulle Dolomiti Lucane, il che lo rende uno dei borghi più belli d’Italia. È inoltre rinomato per la qualità della sua cucina tipica e per un’attività davvero singolare: il ”Volo dell’Angelo”. Agganciati ad un robusto cavo di ferro e con un’imbracatura, ci si lancia da Castelmezzano fino ad arrivare a Pietrapertosa ad una velocità di 120 km/h, godendosi nel frattempo il panorama suggestivo delle Dolomiti Lucane. Si tratta di una delle mete da scoprire in Basilicata davvero imperdibile. 

5. Laghi di Monticchio e Monte Vulture

Situati nel comune di Atella, in provincia di Potenza, i Laghi di Monticchio fanno parte del Parco naturale regionale del Vulture. Il Monte Vulture è in origine un vulcano formatosi circa 800.000 anni fa e i due laghi, il Lago Piccolo e il Lago Grande, occupano le due antiche bocche crateriche dell’antico vulcano. Questi laghi ospitano diverse specie di fauna, come anguille e persico reale, e circondati da una flora lussureggiante come ninfee, roveri e faggi. Lungo le sponde del Lago Piccolo sorge la suggestiva Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, scavata direttamente nel tufo nell’VIII secolo d.C. Attraverso le sue finestre, si piò godere di un panorama mozzafiato sui laghi.

Queste 5 destinazioni rappresentano soltanto una piccola parte delle meravigliose mete da scoprire in Basilicata, una regione ricca di tesori naturalistici e culturali pronti per essere esplorati. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori

Il panorama gastronomico della Colombia è un miscuglio di sapori sorprendenti e differenti tra loro, poiché si basa su una Scopri di più

Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati
Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati

Seattle è una splendida città portuale situata sulla costa occidentale degli Stati Uniti nello stato di Washington. Si tratta di Scopri di più

Le isole greche da visitare assolutamente nell’estate 2023
3 isole greche da visitare assolutamente nell'estate 2023

Scopriamo insieme le 3 isole greche da visitare assolutamente La Grecia è sicuramente una delle mete più gettonate dove recarsi Scopri di più

Hotel a tema: 5 molto particolari
Hotel a tema: 5 molto particolari

Hotel a tema: i 5 più interessanti in giro per il mondo. Di hotel ce ne sono centinaia di migliaia Scopri di più

Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare

La Puglia è tra le regioni più amate e visitate in Italia, dove le spiagge e i paesaggi mozzafiato si Scopri di più

Piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare
piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare

Le stereotipate polpettine di Ikea sono purtroppo uno stereotipo della cucina svedese ma questo Paese ha in serbo tantissime ricette Scopri di più

A proposito di Santarsiero Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Santarsiero Sabrina

Commenta