Moravia: la regione dove la birra e il vino si incontrano

Moravia: la regione dove la birra e il vino si incontrano

Nel cuore dell’Europa esiste una regione storica che nasconde tesori inaspettati, lontana dalle rotte turistiche più battute. La Moravia è una delle tre terre storiche che compongono l’odierna Repubblica Ceca, insieme a Boemia e Slesia, e rappresenta un mondo di colline ondulate, tradizioni vivaci e un’incredibile cultura enogastronomica. Un viaggio qui significa scoprire un volto autentico e sorprendente del paese.

Le esperienze da non perdere in Moravia

Attrazione / Esperienza Perché è imperdibile
Visitare Brno Per la sua atmosfera studentesca, il mix di architettura storica e moderna e il capolavoro funzionalista di Vila Tugendhat.
Esplorare la regione vinicola Per degustare vini bianchi aromatici unici e partecipare alle sagre autunnali del “burčák” (mosto giovane).
Scoprire Olomouc Per ammirare un centro storico barocco patrimonio UNESCO, meno affollato ma altrettanto affascinante di Praga.
Immergersi nel folklore Per assistere a danze tradizionali come il Verbuňk e ammirare i costumi colorati durante le feste popolari.

Brno: la capitale storica e culturale

La capitale storica della Moravia è Brno, una città dinamica e giovane, famosa per il suo circuito di MotoGP e per il Castello dello Spielberg, dove fu imprigionato il patriota italiano Silvio Pellico, che qui scrisse le sue memorie *Le mie prigioni*. Brno ha saputo unire con armonia passato e presente: edifici Art Nouveau si alternano a facciate barocche e a costruzioni moderne. La perla architettonica della città è senza dubbio Vila Tugendhat, un capolavoro del funzionalismo progettato dall’architetto Mies van der Rohe e riconosciuto come patrimonio mondiale dall’UNESCO.

Olomouc: il gioiello barocco nascosto

Spesso trascurata dai circuiti turistici principali, Olomouc è un’altra città imperdibile della Moravia. Il suo centro storico è un concentrato di bellezza barocca, tanto da essere protetto dall’UNESCO. La piazza principale è dominata dalla Colonna della Santissima Trinità, un’imponente scultura monumentale. Passeggiando per le sue vie si possono ammirare fontane storiche, un affascinante orologio astronomico e un’atmosfera rilassata e autentica, che la rende una valida alternativa alla più affollata Praga.

Tradizioni e folklore: il cuore pulsante della regione

La vera anima della Moravia risiede nei suoi paesaggi collinari, nelle valli modellate dal fiume Morava e nella sua gente, un popolo fiero che custodisce gelosamente le proprie tradizioni. Il folklore è vivo e celebrato in numerose feste durante l’anno. Un esempio eccezionale è il Verbuňk, una danza popolare maschile improvvisata, talmente unica da essere stata iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Assistere a uno di questi spettacoli significa entrare in contatto diretto con la cultura locale.

Enogastronomia: non solo birra

Sebbene la Repubblica Ceca sia celebre per la birra, la Moravia offre un panorama enogastronomico più complesso. Naturalmente, trovare un’ottima birra pilsner prodotta da birrifici locali è molto facile. I cechi, tra i maggiori consumatori al mondo, sono soliti ordinare la birra indicandone la gradazione zuccherina (es. 10°, 11°, 12°), che ne definisce corpo e intensità. Accanto alla birra, la cucina morava offre piatti semplici e sostanziosi, spesso a base di carne, patate e cavoli, perfetti per accompagnare le bevande locali.

Il vino moravo: un tesoro da scoprire

La vera sorpresa della Moravia è la sua vocazione vinicola. Il clima mite e le dolci colline rendono questa regione il cuore della produzione di vino ceco. In particolare, la sottoregione di Pálava è famosa per i suoi vini bianchi, corposi, aromatici e leggermente dolci. L’autunno è il periodo migliore per visitare le cantine, quando si celebra la vendemmia e si vende il burčák, un mosto parzialmente fermentato, frizzante e delizioso. Le sagre del burčák sono eventi imperdibili, che spesso consistono in lunghe passeggiate tra i villaggi vinicoli, degustando il prodotto di ogni cantina. Per scoprire di più su questa affascinante regione, il sito ufficiale del turismo ceco offre numerose informazioni utili.

Articolo aggiornato il: 12/10/2025

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Perugia: le 4 più interessanti
Chiese da visitare a Perugia

Perugia, incantevole città situata nel cuore dell'Italia e capoluogo della regione Umbria, vanta una storia di oltre 2.000 anni. Fondata Scopri di più

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori
Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori

Le chiese da visitare a Bruxelles, capitale del Belgio, sono tante. La città è ricca di edifici religiosi, le quali Scopri di più

Piatti tipici di Atene: 5 da mangiare (e dove)
piatti tipici di atene

Piatti tipici di Atene: 5 specialità e dove mangiarle Cosa mangiare ad Atene: un viaggio nella tradizione culinaria greca La Scopri di più

Cosa vedere a Sorrento, tra cultura e tradizioni
Sorrento

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, è una delle perle della Costiera Sorrentina, una meta turistica amata in tutto il Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta