Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati

Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare ai meravigliosi edifici in stile Art Nouveau e all’incantevole centro storico della città che vanta di una delle piazze più affascinanti del mondo, la Grand Place. Da non dimenticare poi i numerosi musei, ben 90, che spaziano dall’arte classica fino ad arrivare all’innovativa arte del fumetto, punto forte della capitale belga. In questo articolo vogliamo soffermarci proprio su questi, consigliandovi 3 tra i musei principali da visitare a Bruxelles.

Musée d’art ancien

Se stata organizzando un viaggio a Bruxelles, una tappa da non farsi sfuggire è quella ai Musées Royaux des Beaux-Arts, ovvero questo complesso di edifici situato nella zona Coudenberg che include i musei più celebri da visitare a Bruxelles. I musei reali, di fatto, ospitano 20000 opere tra dipinti, disegni e sculture provenienti da tutto il mondo e relativi ad epoche storiche differenti che vanno dal XV secolo ad oggi. Tra di essi, troviamo il Musée d’art ancien, ovvero il Museo di arte antica che si presenta come la più grande delle sezioni museali e risale al XVIII secolo. In tale edificio neoclassico possiamo trovare la più ricercata collezione di arte fiamminga al mondo, con opere di autori quali Van Dyck e Rubens e capolavori come L’annunciazione e Il censimento di Betlemme.

Musée Magritte

Uno dei musei da visitare assolutamente a Bruxelles è il Museo Magritte che dispone della più ricca esposizione di opere del surrealista belga René Magritte, il più importante tra gli esponenti europei del movimento. Molti dei dipinti più noti dell’artista sono esposti qui in una suggestiva collezione di 200 pezzi tra cui L’Empire des Lumiéres, La Voleuse e Personnage Médiant sur la Folie. Il Museo è stato allestito nell’elegante palazzo Altenloh nel 2009 ed è costituito da tre piani, ognuno dei quali mostra una distinta fase della carriera artistica del geniale Magritte.

Centre belge de la bande dessinée

L’arte del fumetto è legata al nome del Belgio, così come la pizza lo è per l’Italia. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Belgio conquistò la fama di maggior produttore europeo di fumetti grazie al lavoro di artisti locali come Tintin che con il suo cane Milù è conosciuto in tutto il mondo. Il Centre belge de la bande dessinée, in italiano Il Museo del Fumetto, rende omaggio a questa passione belga per l’arte del fumetto e si classifica così come uno dei musei più originali da visitare a Bruxelles. Collocata presso l’edificio Art Nouveau disegnato da Horta, la collezione presente nel museo è disposta su tre livelli e organizzata in diverse mostre. Tra le più affascinanti vi sono senza dubbio quella che mostra le varie fasi della creazione del fumetto (dallo schizzo alla pubblicazione) e quella con protagonisti i grandi eroi dei fumetti belga, partendo da Tintin fino ad arrivare ai simpatici Puffi blu.

Fonte immagine: Wikipedia di Newtown grafitti 

Altri articoli da non perdere
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5 Ōsaka (大阪市 Ōsaka-shi) è una città giapponese che si trova nella regione Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

Luoghi di Harry Potter: 3 iconici
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato dalla saga del piccolo mago dai poteri magici, è da sempre anche affascinato dall’idea di Scopri di più

Musei da visitare a Milano, i 3 consigliati
Musei da visitare a Milano, i 3 consigliati

Milano è una città poliedrica e sempre in movimento, ricca di cultura e di testimonianze storiche e artistiche, una città Scopri di più

Itinerari enoturistici della Spagna: 5 percorsi imperdibili
5 itinerari enoturistici

Gli itinerari enoturistici in Spagna sono una grossa opportunità per scoprire la cultura del vino locale e per la possibilità Scopri di più

Piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare
piatti tipici svedesi: 6 da assaggiare

Le stereotipate polpettine di Ikea sono purtroppo uno stereotipo della cucina svedese ma questo Paese ha in serbo tantissime ricette Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta