Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Città tradizionale e moderna al tempo stesso, presenta anche cibi deliziosi. Scopriamo insieme 5 specialità culinarie di Shizuoka in Giappone.

La prefettura di Shizuoka in Giappone offre una fusione tra tradizione giapponese e modernità, con viste spettacolari sul monte Fuji, località termali e paesaggi urbani. A solo un’ora da Tokyo e situata a metà strada tra questa città e Nagoya, Shizuoka offre ai turisti panorami bellissimi e uno stile di vita tradizionale.

Cosa vedere a Shizuoka in Giappone

Se doveste trovarmi in questa città, ci sono molte mete interessanti da non perdere, come il santuario Kunozan Toshogu dedicato a Tokugawa Ieyasu dove si trova anche la sua tomba. Dispone anche di un museo dove sono custoditi effetti personali dello shōgun, come spade e armature.  Per gli amanti della storia non può mancare una visita al castello Sunpu, costruito da Tokugawa Ieyasu nel 1585. Per gli appassionati della natura e dei paesaggi è consigliato un giro in crociera sulla baia di Shimizu e una passeggiata sulla spiaggia di Miho, con 3 chilometri di ciottoli di origine vulcanica e un mare di un blu accesso, e dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sul monte Fuji.

Cosa mangiare a Shizuoka 

Questa prefettura è famosa soprattutto per il suo tè verde, che cresce anche grazie al clima mite e favorevole della zona. Questo rende possibile la produzione di vari tipi di tè che vanno a costituire il 40% dell’area devoluta alla coltivazione del tè verde in tutto il Giappone. Per gli appassionati, ci sono anche dei tour organizzati in cui si può entrare a stretto contatto con il mondo della coltivazione del tè a Shizuoka.

La prefettura è famosa anche per  il pesce di ottima qualità, in particolar modo sono molto famosi i sakura ebi, piccoli gamberetti essiccati usati in molte preparazioni in cucina: possono essere consumati fritti, bolliti o in preparazioni più complesse come negli okonomiyaki.

Un altro piatto tipico di Shizouka è l’oden risalente al periodo Edo durante il quale però era chiamato kanto daki e in origine veniva preparato con salsa di soia e un brodo prodotto dalla bollitura di carne di balena e di manzo ed alghe. Ad oggi viene preparato con una serie di ingredienti come alghe, uova soda, daikon e kannyaku che vengono bollite e poi cotte in un brodo che può differire in varie versioni (tre sono le principali), in base all’area geografica.

Shizuoka non è famosa solamente per il pesce e per i frutti di mare, ma anche per la sua carne. In particolar modo offre una carne wagyu di ottima qualità, molto tenera e dal gusto delicato. Sono molti i ristoranti in cui può essere gustata e diverse anche le preparazioni, come lo shabu shabu, il sukiyaki o semplicemente arrostita. Infine, terminiamo questo viaggio nei piatti tipici di Shizuoka con i gyōza di Hamamatsu, che sono conosciuti per essere tra i più buoni di tutto il Giappone e i cui ingredienti principali sono cavolo, cipolla e carne di maiale. Si dice siano stati introdotti in Giappone per la prima volta negli anni ’50 quando un abitante, di ritorno dalla Cina, cominciò a venderli vicino alla stazione di Hamamatsu. Una particolarità di questi gyōza sta nella loro disposizione durante la cottura: vengono infatti posti in maniera circolare e, in seguito, conditi con germogli di fagioli mungo.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Chiese di Praga: 5 da non perdere
Chiese di Praga: 5 da non perdere

La Repubblica Ceca è un paese dalle influenze religiose miste, e in particolare Praga presenta chiese molto diverse tra loro, Scopri di più

Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'Isola delle Principesse, conosciuta anche come "Isole Rosse" e chiamata "Isola dei Principi" dai viaggiatori arabi, è una catena di Scopri di più

Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati
Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati

Ci sono tanti musei da visitare a Copenaghen, che sono riconosciuti a livello internazionale e che ogni anno attirano turisti Scopri di più

Museo Magi ‘900, quando l’arte è il sinonimo di rinascita dal passato agro-industriale
Museo Magi '900

Museo Magi '900 è una galleria d'arte contemporanea situata nel comune di Pieve di Cento inaugurata da Giulio Bragellini La Scopri di più

Musei da visitare a Bologna, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bologna, i 3 consigliati

Bologna è una città dal fascino magnetico, molto conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo soprattutto per la sua cucina Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta