Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Sydney è una bellissima città australiana dinamica e multiculturale, affacciata su una baia stupenda ed incorniciata da parchi verdi.  È famosa per il suo iconico Opera House, un capolavoro architettonico che domina il porto di Sydney, insieme al ponte Harbour Bridge, un’altra icona della città. Sydney è conosciuta per le sue belle spiagge, come Bondi Beach e Manly Beach, che attirano residenti e turisti durante tutto l’anno. Ma per i visitatori appassionati di cultura, la città australiana non è di certo una delusione: dal punto di vista artistico-culturale, Sydney ha molto da offrire, tra gallerie d’arte di altissimo livello, teatri dichiarati patrimonio culturale e magnifici musei, assolutamente da visitare.

In questo articolo, vi consigliamo 3 musei da visitare a Sydney da non perdere:

1. Art Gallery of New South Wales

Tra i 3 musei da visitare a Sydney che vi consigliamo, troviamo l’Art Gallery of New South Wales, il punto di riferimento più importante dell’arte a Sydney. Questa galleria ospita una vasta collezione di opere d’arte che vanno dal Rinascimento Europeo del XV secolo all’arte contemporanea, passando per ceramiche antiche e l’arte Vittoriana inglese. Al suo interno è possibile ammirare lavori di ogni genere, dalle opere classiche australiane ed europee all’arte moderna e contemporanea, fino all’arte asiatica, aborigena e degli isolani dello Stretto di Torres. Inoltre, la galleria ospita l’annuale Archibald Prize, un premio dedicato ai ritratti più prestigiosi del paese. Al museo è inoltre possibile assistere a spettacoli di musica dal vivo, partecipare ad una lezione e cenare al ristorante della galleria gestito dallo chef australiano Matt Moran.

2. Australian National Maritime Museum

Tra i musei più belli da visitare a Sydney, vi consigliamo anche l’Australian National Maritime Museum. Il museo ideale dove poter approfondire la ricca storia marittima passata e presente dell’Australia, la quale ha da sempre avuto un legame speciale con l’oceano. Al suo interno troviamo una vasta collezione di oggetti che risalgono al 1606, l’anno in cui i primi europei sono sbarcati sulle coste australiane. Durante la visita potrete conoscere le storie marittime dei popoli aborigeni e degli isolani dello Stretto di Torres e ammirare una delle flotte marittime più grandi al mondo, tra cui navi da guerra, sottomarini e velieri che possono essere visitati anche salendo a bordo.

3. Sydney Observatory

Infine, non è possibile non annoverare, tra i musei da visitare a Sydney, il Sydney Observatory, situato su una collina fiorita nel quartiere storico The Rocks, in una bellissima costruzione in pietra arenaria, parte del patrimonio storico della città. Si tratta di un planetario e museo che custodisce un’ampia collezione di telescopi e altri strumenti moderni e antichi, oltre a reperti, libri, foto e documenti. Al suo interno potrete assistere a mostre interattive e “volare” tra le stelle e i pianeti del sistema solare attraverso un viaggio virtuale grazie al cinema 3D presente nello Space Theatre. Tra i vari telescopi troverete l’Equatorial Refracting Telescope, il più antico telescopio d’Australia ancora in funzione. Oltre alla visita al planetario e al museo potrete trascorrere dei momenti romantici e in relax negli incantevoli giardini esterni godendovi il panorama sull’Harbour Bridge e sulla baia.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

Quartieri da visitare a Ginevra: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Ginevra: i 3 consigliati

Ginevra è al secondo posto sia come città più popolata, che come centro finanziario di tutta la Svizzera, seconda solo Scopri di più

Luoghi di Harry Potter: 3 iconici
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato dalla saga del piccolo mago dai poteri magici, è da sempre anche affascinato dall’idea di Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

Posti instagrammabili in Austria: 6 luoghi da scattare
posti instagrammabili in austria

State programmando un viaggio alla ricerca di posti instagrammabili in Austria per tornare con dei bei ricordi legati anche a Scopri di più

Giappone, luoghi suggestivi e poco turistici: 5 da scoprire
Giappone, 5 luoghi suggestivi e poco turistici da scoprire

Dopo la riapertura al turismo l'11 ottobre 2022 in seguito alla pandemia da Covid-19 e la diminuzione delle restrizioni per Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta