Peggiori città in cui vivere: la top 10

Peggiori città in cui vivere: la top 5

In tutto il mondo esiste un’enorme varietà di città, piene di brillanti opportunità ma anche di grandi sfide. Milioni di persone le chiamano “casa”, ma non tutte offrono la stessa qualità della vita. Basandosi sui principali indici globali che valutano fattori come stabilità, sanità, cultura, ambiente e infrastrutture, alcune città risultano particolarmente difficili. Analizzeremo la classifica delle peggiori città in cui vivere, scoprendo perché le loro complessità socio-economiche, climatiche o di sicurezza le rendono luoghi dove la vita è sconsigliata. 

Classifica delle 10 peggiori città in cui vivere

1. Damasco, Siria

Da anni Damasco occupa stabilmente l’ultimo posto nelle classifiche di vivibilità. La capitale siriana è devastata da oltre un decennio di guerra civile, che ha distrutto infrastrutture, sistema sanitario ed economia. La vita quotidiana è segnata da instabilità politica, violenza diffusa e una profonda crisi umanitaria, rendendola la città più invivibile del pianeta secondo quasi tutti gli indicatori internazionali.

2. Lagos, Nigeria

Lagos è una megalopoli in rapida crescita ma afflitta da problemi cronici. La povertà estrema è diffusa, le infrastrutture sono al collasso e mancano servizi sanitari adeguati per la maggior parte della popolazione. A questo si aggiungono un altissimo tasso di criminalità e una corruzione endemica che paralizzano lo sviluppo e la sicurezza dei suoi abitanti.

3. Kabul, Afghanistan

Kabul, una città dal fortissimo patrimonio culturale, è oggi tra le peggiori città in cui vivere. Decenni di conflitti l’hanno dilaniata e la recente presa di potere dei talebani ha ulteriormente peggiorato la situazione, specialmente per quanto riguarda i diritti umani, la libertà personale e la sicurezza. L’instabilità politica e il radicalismo rendono la vita quotidiana estremamente precaria.

4. Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo

Come Lagos, anche Kinshasa soffre di una gestione urbana insufficiente a fronte di una crescita demografica esplosiva. La povertà dilagante, l’assenza quasi totale di servizi pubblici essenziali e un sistema sanitario al limite della sopravvivenza la collocano tra le città più dure del mondo. La criminalità è un problema quotidiano che mina la sicurezza dei suoi residenti.

5. San Pedro Sula, Honduras

San Pedro Sula è considerata la città più moderna dello stato honduregno, tuttavia è anche ai primi posti della lista delle città più violente al mondo. Il forte impatto della criminalità organizzata, gli scontri tra gang e il cartello della droga, rende davvero difficile la vita degli abitanti. Tutto ciò ha forti ripercussioni sullo stile di vita, sull’economia e sullo sviluppo sociale, causando forti disagi psicologici in chi sceglie di abitarvi.

6. Tijuana, Messico

Tijuana è considerata una delle città più pericolose al mondo a causa della forte presenza di criminalità e un altissimo tasso di omicidi, legati soprattutto ai cartelli della droga. A Tijuana è presente una forte disparità socioeconomica tra la popolazione, che non fa che incentivare i disordini e di conseguenza l’insicurezza. Per queste ragioni, entra di diritto nella classifica delle peggiori città in cui vivere.

7. Caracas, Venezuela

Caracas, capitale del Venezuela, affronta diverse crisi in vari ambiti, a partire da quello politico. Frequenti proteste paralizzano la città, per non parlare della crisi economica, dell’inflazione galoppante e del malfunzionamento dei servizi pubblici. La nota più dolente riguarda la criminalità, che rappresenta un forte motivo di scarsa qualità della vita e insicurezza.

8. Acapulco, Messico

Con problematiche molto simili a Tijuana, anche Acapulco è tra le peggiori città in cui vivere. Nella città è presente un forte problema legato alla criminalità e alla violenza, difficile da sradicare. Nonostante sia una zona turistica rinomata per le sue spiagge, deve affrontare il declino delle visite proprio a causa della sua pessima reputazione. Ciò non fa che rafforzare le problematiche economiche, rendendolo un luogo davvero duro in cui vivere.

9. Dacca, Bangladesh

La capitale del Bangladesh affronta un enorme problema di sovraffollamento: con oltre 23 milioni di abitanti nella sua area metropolitana, è una delle città più densamente popolate del pianeta. Questo causa livelli di inquinamento atmosferico tra i peggiori al mondo e infrastrutture costantemente sotto pressione, compromettendo la salute e la qualità della vita.

10. Vorkuta, Russia

Vorkuta è sicuramente tra le peggiori città in cui vivere per le sue condizioni climatiche e sociali. Si tratta di un’ex città-gulag risalente all’epoca di Stalin, usata come campo di lavoro forzato. Ciò che la rende un luogo difficile, oltre all’atmosfera deprimente, è il clima impervio. Trovandosi vicino al circolo polare artico, raggiunge temperature spaventosamente basse, con un inverno perenne che mette a dura prova la salute fisica e mentale dei suoi pochi abitanti rimasti.

Tabella riassuntiva dei fattori di criticità

Città Principale fattore di invivibilità
Damasco, Siria Guerra civile e instabilità politica
Lagos, Nigeria Povertà estrema e collasso delle infrastrutture
Kabul, Afghanistan Instabilità, violenza e crisi dei diritti umani
San Pedro Sula, Honduras Violenza legata a gang e narcotraffico
Tijuana & Acapulco, Messico Alto tasso di omicidi e criminalità legata ai cartelli
Dacca, Bangladesh Sovrappopolazione e inquinamento estremo
Vorkuta, Russia Condizioni climatiche estreme e isolamento

Un consiglio pratico: come informarsi sulla sicurezza

Le condizioni di sicurezza in molte di queste città possono cambiare rapidamente. Per chiunque debba viaggiare o considerare di trasferirsi, è fondamentale consultare fonti ufficiali e aggiornate. Il Ministero degli Affari Esteri italiano mette a disposizione un servizio di importanza vitale.

  • Servizio di riferimento: “Viaggiare Sicuri”, a cura dell’Unità di Crisi della Farnesina, fornisce schede dettagliate per ogni paese del mondo, con avvisi, aree di particolare cautela e consigli sanitari.
  • Indirizzo Unità di Crisi: Piazzale della Farnesina, 1 – 00135 Roma (RM)
  • Telefono: 06 36225
  • Sito web per consultazione: www.viaggiaresicuri.it

In questi luoghi, quotidianamente si presentano sfide che compromettono la qualità della vita e la felicità degli abitanti, rendendole tra le peggiori città in cui vivere.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla delle Sporadi, offre spiagge incontaminate e tanto relax. Oltre ai suoi panorami, l'isola vanta Scopri di più

Piole di Torino: 4 locali tipici dove mangiare la cucina piemontese
Piole di Torino, 4 da provare

Sei in vacanza nel capoluogo piemontese e cerchi qualche locale dove poter mangiare la tipica cucina piemontese? Le piole di Scopri di più

Cosa vedere a Salvador de Bahia (Brasile): 4 luoghi da non perdere
Cosa vedere a Salvador de Bahia, 4 luoghi da non perdere

Salvador de Bahia, capitale dello stato di Bahia e prima capitale del Brasile, è una città dal cuore africano che Scopri di più

Cosa mangiare in Bosnia: tre specialità da provare

La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è uno Stato nato in seguito alla disgregazione della Jugoslavia nel 1992. Attualmente lo Scopri di più

Attrazioni di Bangkok: 5 imperdibili
Attrazioni di Bangkok: 5 imperdibili

Bangkok, la capitale della Thailandia, è una delle metropoli più visitate e affascinanti di tutto il sud-est asiatico, capace di Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Santarsiero Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Santarsiero Sabrina

Commenta