Perché partire in Interrail: 4 motivi per viaggiare col pass

Perché partire in Interrail: treno della compagnia francese inOui alla stazione di Parigi Gare du Nord, che è possibile prendere col pass

Partire in treno è uno dei modi migliori per viaggiare: permette di attraversare i confini d’Europa ammirando paesaggi mozzafiato dal finestrino. L’esperienza Interrail incarna perfettamente questo spirito di avventura. Ma cos’è esattamente e perché conviene sceglierlo? Vediamo quattro motivi per preparare lo zaino e partire.

Cos’è l’Interrail e come funziona

L’Interrail non è un treno, ma un pass ferroviario che permette di viaggiare sulla maggior parte dei treni e di alcuni traghetti in 33 paesi europei. Con un unico biglietto, si ha accesso a viaggi illimitati sui treni regionali e nazionali inclusi nel pass, e a forti sconti per prenotare i posti sui treni ad alta velocità.

Vantaggio principale Perché è un motivo per partire
Convenienza Economica Un unico pass costa molto meno dell’acquisto di biglietti singoli, specialmente per viaggi multi-tappa.
Massima Flessibilità Permette di decidere l’itinerario giorno per giorno, senza essere vincolati a prenotazioni fisse. Ideale per l’improvvisazione.
Esperienza Sociale Il treno è un luogo di incontro. È un’occasione unica per conoscere altri viaggiatori da tutto il mondo.
Sostenibilità È il modo di viaggiare a più basso impatto ambientale, con emissioni di gas serra nettamente inferiori a quelle dell’aereo.

1. Prezzi vantaggiosi

Il pass è un “abbonamento” che rende il viaggio in treno in Europa più economico rispetto all’acquisto di biglietti singoli. Esistono varie opzioni: il One Country Pass permette di esplorare a fondo una singola nazione, mentre il Global Pass, il più popolare, dà accesso a tutti i 33 Paesi aderenti, con una durata flessibile da 4 giorni a 3 mesi.

2. Libertà di movimento e improvvisazione

Il pass dà accesso a migliaia di destinazioni, e a decidere l’itinerario è solo il viaggiatore. Che si abbia un programma preciso o si voglia improvvisare ogni giorno, l’Interrail si adatta a ogni stile di viaggio. L’app ufficiale Rail Planner aiuta a gestire il proprio pass e a pianificare le tratte. Inoltre, la possibilità di viaggiare di notte permette di risparmiare tempo e denaro sugli alloggi.

3. La compagnia e l’aspetto sociale

L’Interrail è perfetto sia per chi viaggia da solo sia per i gruppi. Viaggiare in treno permette di conoscere tantissime persone, ognuna con la propria storia. È un’esperienza di arricchimento personale e sociale, un’occasione unica per stringere nuove amicizie e condividere avventure.

4. La sostenibilità del viaggio in treno

Viaggiare in treno è il metodo di trasporto più ecologico. Secondo un report dell’ISPRA, nel 2018 il trasporto ferroviario ha rappresentato solo lo 0,4% delle emissioni di gas serra. L’80% dei treni europei è alimentato elettricamente, con emissioni dirette nettamente inferiori a quelle di un aereo. Come stimato da Greenpeace, molte tratte aeree in Europa potrebbero essere sostituite da viaggi in treno di durata inferiore alle sei ore.

Altre informazioni e domande sull’Interrail

Come funziona il pass Interrail?

Il pass Interrail è un biglietto unico (oggi disponibile anche in formato digitale sull’app) che ti permette di effettuare un numero prestabilito di viaggi in treno entro un certo periodo di tempo. Per i treni regionali, basta salire a bordo. Per i treni ad alta velocità o internazionali, è spesso richiesta una prenotazione del posto a sedere, che si può fare online o in stazione a un prezzo scontato.

L’Interrail conviene davvero?

Sì, l’Interrail conviene soprattutto per viaggi multi-tappa o per esplorazioni approfondite di un paese. Se si ha intenzione di prendere più di 3-4 treni a lunga percorrenza, il costo del pass è quasi sempre inferiore alla somma dei biglietti singoli. La convenienza aumenta per i giovani (fino a 27 anni) e per gli over 60, che hanno diritto a tariffe scontate.

Quali sono i Paesi inclusi nel Global Pass?

Il Global Pass copre 33 Paesi, tra cui quasi tutti i membri dell’Unione Europea (come Italia, Francia, Germania, Spagna) più altri Paesi come Regno Unito, Svizzera, Norvegia e Turchia. L’elenco completo è disponibile sul sito ufficiale Interrail.

Fonte immagine: Christian Lue su Unsplash

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Lusso e relax in Alto Adige in un hotel sulle Dolomiti
Lusso e relax in Alto Adige in un hotel sulle Dolomiti

Dopo mesi e mesi di duro lavoro arriva per chiunque il momento di staccare la spina e concedersi un po’ Scopri di più

Gamcheon Culture Village: da slum a centro culturale e artistico
Gamcheon Culture Village: da slum a centro culturale e artistico

Nascosto tra le colline di Busan, il Gamcheon Culture Village oggi brilla come una delle mete turistiche più iconiche della Scopri di più

Viaggio in Giappone in inverno: perché farlo e perché no

Il Giappone mette a disposizione esperienze diverse e affascinanti in ogni periodo dell'anno. L'inverno, in particolare, ha un fascino unico, Scopri di più

Tre luoghi sconosciuti in Giappone da visitare assolutamente
giappone

Se vi dicessimo che esistono luoghi sconosciuti in Giappone che non dovreste assolutamente perdere? Se hai pianificato di andare in Scopri di più

4 Trappole turistiche a Londra: cosa evitare e le alternative
Trappole turistiche di Londra. 4 da evitare

Londra è una meta ambita da molti, una città affascinante e ricca di attrazioni, ma come tutte le grandi città Scopri di più

Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare
Chiese di Parigi, 3 storiche da visitare

Poche città al mondo possono eguagliare Parigi in fatto di storia, antichità e cultura. Capitale della Francia, è una delle città Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta