Pokémon Unite: il MOBA per Nintendo Switch | Recensione

Pokémon Unite: il MOBA per Nintendo Switch

Nel 2021 è uscito Pokémon Unite, nuova idea della Timi Studio Group per far approdare la Nintendo Switch anche nel mercato dei MOBA. Il gioco si distanza totalmente da tutto ciò che il franchise dei Pokémon è sempre stato, rivelandosi un’esperienza videoludica di tutt’altro tipo per chi sceglie di avvicinarvisi. Il gioco viene costantemente aggiornato e migliorato, cercando di garantire a tutti i giocatori una performance quanto più soddisfacente possibile e prevede una serie di nuove meccaniche che possono risultare, per i nuovi giocatori, particolarmente difficili da memorizzare ma che, una volta assimilate, offrono un panorama differente per chi vuole distanziarsi dalla tradizionale esperienza con i pocket monster.

Gioco di squadra e goal: il cuore di Pokémon Unite

Il gioco si configura, come tutti i MOBA, con una serie di match tra due squadre in cui ognuno occupa un ruolo predefinito. Ci sarà dunque un difensore, un attaccante, un supporto, un all-rounder ed un velocista. Capire i differenti ruoli può esser complicato per chi non ha familiarità col genere, ma il gioco aiuta sin da subito i nuovi giocatori con consigli e tutorial. L’obiettivo del titolo è particolarmente semplice: nella mappa troveremo dei mostri da sconfiggere per raccogliere sfere che dovremo lanciare nelle basi avversarie. La mappa è una rivisitazione della classica mappa MOBA: un sentiero superiore ed inferiore, con una giungla in mezzo nella cui poter racimolare dei potenziamenti. La vittoria viene raggiunta da chi compie più punti alla fine della partita e vi sono vari modi per racimolarli.
Il gioco risulta, nella sua frenesia, molto meno semplice di quello che sembra. È necessario cooperare con i propri compagni di squadra per poter giocare al meglio e la costruzione dei vari personaggi è la base di questo principio. Il gioco fornirà, man mano che si va avanti, una serie di strumenti da poter dare ai propri mostriciattoli preferiti per massimizzarne la potenza. Le partite sono relativamente brevi grazie a un timer di 10 minuti che rende l’esperienza fluida e meno pesante per quanto riguarda il fattore della ripetitività. Con un po’ di pazienza, i giocatori potranno imparare abbastanza velocemente  le meccaniche di base per poter godere a pieno di un gioco che nelle mani giuste garantisce una ingente mole di divertimento.

Non esiste un unico stile di gioco

La cosa che maggiormente si apprezza in un titolo MOBA è la varietà di scelta ed in un gioco come Pokémon Unite che è nato da poco tempo, la mancanza di quest’ultima potrebbe essere un punto a sfavore. Il team di sviluppo ha però pensato a questa eventualità, garantendo più stili di gioco per ogni personaggio creato e dunque una vasta gamma di possibilità di gameplay che possono adattarsi ai vari stili di gioco che un giocatore sceglie di avere.
Ogni personaggio avrà infatti 4 mosse speciali da poter abbinare liberamente a seconda degli effetti specifici che si vogliono scaturire sui propri alleati o sugli avversari. A tutto ciò si deve aggiungere la ovvia e nota positiva che, oltre ai continui aggiornamenti che il gioco riceve, vengono costantemente aggiunti nuovi personaggi che possono essere sbloccati con pazienza all’interno dello shop del titolo senza dover necessariamente investire denaro. Annientato il problema della varietà sin dall’inizio, dunque, il videogioco aumenta ancora di più il grado di scelta per i propri consumatori rilasciando Pokémon di qualsiasi tipo, indipendentemente dal fatto che questi abbiano o meno lo statuto di leggendari. In breve, il team della Timi Studio Group ha pensato veramente a tutto pur di rendere il MOBA un titolo potenzialmente gradevole per ogni tipologia di giocatore, unendo un franchise più tipicamente infantile ad un tipo di gioco strategico e complesso.
Pokémon Unite è, come si è detto in precedenza, un esperimento ed è un esperimento riuscito nel migliore dei modi. Il titolo è esploso rapidamente, diventando l’unico MOBA esclusivo su Nintendo Switch e mobile, nonché l’unico a prendere spunto dal famosissimo brand nipponico. È un gioco a cui dare senza dubbio uno sguardo se si è in cerca di competizione o semplicemente di divertirsi con un gruppo di amici. Il tempo passa velocemente di partita in partita e le emozioni che si provano durante i match sono senza dubbio intense.

A concludere, come ciliegina sulla torta, c’è da dire per chi è in cerca di un gioco che non richieda grandi investimenti, che il titolo è completamente gratuito e presenta soltanto transazioni interne qualora si volesse velocizzare il processo di sblocco dei personaggi oppure acquistarne le varie skin.

Fonte immagine: Youtube – Il Canale Pokémon italiano ufficiale.

Altri articoli da non perdere
Sam & Max: la storia dai fumetti ai videogiochi
Sam & Max: la storia dai fumetti ai videogiochi

Nel 1987, dalla penna di Steve Purcell, nascono due bizzarri personaggi con un'altrettanto bizzarra storia: Sam & Max, un cane Scopri di più

Dead by Daylight, il crossover degli horror
Dead by Daylight, il crossover degli horror

Nel mondo videoludico ci sono stati tantissimi crossover: uno dei più noti è Super Smash Bros di casa Nintendo che Scopri di più

Among Us: il gioco che ha fatto impazzire il globo | Recensione
Among Us: il gioco che ha fatto impazzire il globo - Recensione

Uno stile grafico semplice e senza fronzoli unito ad un multiplayer basato, più che sulla competizione, sul gioco di squadra Scopri di più

I videogiochi indie: 3 ragioni per cui ne abbiamo bisogno
Importanza dei videogiochi indie

Dare oggi una definizione di videogioco indie è sempre più difficile. Chi definisce un gioco indie per il budget ristretto Scopri di più

Maestre a Cubetti: quando il videogioco diventa didattica
Maestre a Cubetti, Immagine di copertina social e sito web con scritta

Maestre a Cubetti: l'incontro fortuito e sorprendente con le ideatrici e fondatrici del progetto è avvenuto al Como Fun, a Scopri di più

Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare
Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare

I videogiochi di Far Cry sono di genere sparatutto in prima persona, dove spesso il videogiocatore veste nei panni di Scopri di più

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta