Piatti tipici del Trentino-Alto Adige: 5 da assaggiare

piatti tipici del Trentino-Alto Adige

I piatti tipici del Trentino-Alto Adige sono la prova definitiva di quanto questa regione sia influenzata dall’Austria, che si trova proprio al confine: già solo dai nomi possiamo capire quanto le due culture siano vicine e legate tra loro. I piatti di questa bellissima regione sono una delle tantissime motivazioni per visitarla, oltre ai paesaggi mozzafiato, ai castelli da visitare o alle mille altre attività e escursioni che potreste intraprendere tra queste montagne. In questo articolo, quindi, ci focalizzeremo sul consigliarvi alcuni dei piatti tipici da provare assolutamente.

Ecco 5 piatti tipici del Trentino-Alto Adige da assaggiare:

  1. Canederli

Il primo dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige sono i Canederli, chiamati Knödel in tedesco. Questo è uno dei piatti più comuni e amati nella regione, proprio per la loro semplicità e per le possibili varianti che si possono trovare, come i canederli di formaggio grigio con porri o quelli allo speck. Ritroverete questo piatto in tutti i ristoranti della regione e sarà così facilissimo dargli un assaggio. I canederli sono una specie di gnocchi più grandi e l’impasto cambia in base al tipo di canederli che si vogliono cucinare, gli unici ingredienti basici sono il pane per canederli, le uova, acqua o brodo. L’impasto inoltre richiede poco tempo per riposare, circa 15/20 minuti e anche la cottura richiede più o meno lo stesso tempo.

  1. Schlutzkrapfen

Anche chiamati Mezzelune agli spinaci, sono un altro dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige. Questo piatto è molto diffuso soprattutto nell’Alto Adige e lo ritroverete praticamente in ogni punto di ristoro, essendo perfetto sia per i bambini che per i più adulti che hanno bisogno di una ricarica di energia. Gli ingredienti principali sono, ovviamente, gli spinaci e la ricotta con cui viene fatto il ripieno delle mezzelune, oppure delle patate lesse per la variante di questo piatto, e poi del burro fuso o formaggio grattugiato e l’erba cipollina per il condimento.

  1. Strudel

Ora passiamo ai piatti tipici del Trentino-Alto Adige più dolci, tra cui il più famoso è sicuramente lo Strudel. Questo dolce è uno dei simboli della cucina di questa regione e dei paesi circostanti, caratterizzato dalle buonissime mele dell’Alto Adige e dalla grande varietà di ricette che si possono ottenere cambiando dalla pasta dell’involucro fino al ripieno. Il ripieno è fatto di solito da mele, cannella, uvetta, zucchero e arrotolato poi in della pasta sfoglia o frolla. In alcune varianti si possono trovare anche solo delle mele nel ripieno o altri tipi di frutta e condimenti, come le pere o le mandorle.

  1. Krapfen e Buchtel

Il Krapfen è un altro dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige che può essere gustato durante tutto l’anno ma che è tipico del periodo di carnevale, avendo infatti il nome esteso di Krapfen di Carnevale. Gli ingredienti per questo dolce soffice e delizioso sono soprattutto per l’impasto: fatto da burro, farina, latte, uova, sale, lievito e zucchero semolato. Una volta mescolato e fatto riposare l’impasto, questo verrà cotto e poi riempito con della marmellata. Un piatto semplice da cucinare e perfetto per gli amanti dei dolci!

Il Buchtel è un altro dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige che vi consigliamo di provare, simili al Krapfen. Sarà facilissimo da trovare visto che lo potrete compare in qualunque panificio, bar o anche ristorante di questa regione. Sono simili ai Krapfen per quanto riguarda l’impasto e il ripieno, anche se questi contengono anche un cucchiaio di rum al loro interno. Sono fatti con della pasta lievitata e ripiena di marmellata di albicocche, accompagnati da una spolverata di zucchero e una calda salsa alla vaniglia. Entrambe le ricette sono indicate come snack da abbinare a una bevanda per un momento di relax completo.

  1. Kaiserschmarrn

Chiamata anche Frittata dolce, questo è l’ultimo dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige che vi consiglieremo. Questo dolce è semplicissimo da fare ed è a base di uova e latte, accompagnato da della marmellata e dalla panna fresca. Lo ritroverete in ogni ristorante o bar e sarà il piatto perfetto per una merenda leggera e gustosa. Come già detto, gli ingredienti base sono le uova e il latte, insieme a farina, zucchero, rum, burro, uvetta e vaniglia. La ricetta è semplice da seguire e non prevede molti passaggi, potrebbe essere quindi interessante provarla a casa.

Fonte immagine in evidenza dei Kaiserschmarrn: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Rifugi in montagna per Capodanno, quali scegliere?
Rifugi in montagna per Capodanno, quali scegliere?

La bellezza delle vacanze natalizie ma, soprattutto, l’atmosfera dell’arrivo del Capodanno incitano ogni anno sempre più persone a spostarsi dalla Scopri di più

Vasche e piscine per le crociere: una nota azienda italiana entra nel mercato cinese

La Luxuryspa, azienda trevigiana, specializzata in piscine e vasche idromassaggio per crociere e navi di lusso apre una nuova sede Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati
Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati

Quali sono i musei da visitare a Washington? Washington, la capitale degli Stati Uniti, è una delle mete turistiche più Scopri di più

Rioni di Palermo: i quattro che compongono il centro storico
Rioni di Palermo: i quattro che compongono il centro storico

Palermo, culla della civiltà mediterranea e casa degli innumerevoli popoli che ne hanno pestato il suolo, è una città che Scopri di più

I laghi più belli in Europa: 5 da conoscere
laghi di Europa

L'Europa è un continente ricco di meraviglie naturali, e tra queste i laghi occupano un posto di rilievo. Dalle acque Scopri di più

A proposito di Rita Cucinella

Vedi tutti gli articoli di Rita Cucinella

Commenta