Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

In Trentino Alto-Adige si trovano molti borghi caratteristici immersi nella magnifica cornice delle Alpi e delle Dolomiti, i quali rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche della regione. Sia in estate che in inverno hanno molto da offrire sia dal punto di vista storico-culturale che paesaggistico. In questo articolo vi proponiamo una classifica dei 5 borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare.

I 5 borghi in Trentino-Alto Adige bellissimi da visitare:

1. Vipiteno

Al primo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Vipiteno, situato in provincia di Bolzano, nell’Alta Valle Isarco. Questo affascinante borgo è circondato dalle montagne ed è l’ideale per gli amanti della montagna e dello sport in quanto offre molte attività in ogni stagione dell’anno. Il centro è suddiviso in città nuova e città vecchia dalla celebre Torre delle Dodici. Potrete passeggiare per la strada principale ammirando edifici del tardo medioevo dalle facciate colorate e sfarzose ed i loro tipici portici. Nel sud della città troverete la bellissima chiesa parrocchiale Nostra signora della Palude e il complesso dell’Ordine Teutonico, che oggi ospita il Museo Multscher e il Museo della città. Non può mancare una tappa all’antica latteria Vipiteno, fondata nel 1884, dove potrete provare i prodotti caseari del luogo, soprattutto lo yogurt.

2. Riva del Garda

Al secondo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Riva del Garda, situato in provincia di Trento. Questo caratteristico borgo si affaccia sulla sponda nord del Lago di Garda ed è circondato dalle montagne, il che regala un panorama mozzafiato. Passeggiando per le vie del centro tra i suoi edifici in stile lombardo-veneto raggiungerete Piazza 3 Novembre, dove potrete salire sulla Torre Apponale, alta tre metri. Da qui avrete una vista sul simbolo di Riva, L’Anzolim, un angelo di bronzo. Una zona caratteristica da visitare è il quartiere del Marocco, ricco di scorci pittoreschi. Se avete voglia di avventura, nel lago potrete cimentarvi nella vela e nel windsurf.

3. Castelrotto

Al terzo posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Castelrotto, situato in provincia di Bolzano. Questo affascinante borgo è il capoluogo della regione dolomitica Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa. Il suo centro storico vi colpirà per le case affrescate, la chiesa parrocchiale in stile neoclassico e l’imponente campanile in stile barocco, divenuto il simbolo del paese. Inoltre, potrete ammirare palazzi storici come Mendelhaus, Edenberg, Landhaus e Wolfwirt, le cui facciate sono state affrescate dall’artista locale Eduard Burgauner. In questo borgo troverete anche molti musei fra cui il museo dei Kastelruther Spatzen, un popolare gruppo musicale altoatesino o il museo dei Costumi Tradizionali.

4. Canale di Tenno

Al quarto posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Canale di Tenno, situato in provincia di Trento. Questo antico borgo medievale si affaccia sul Lago di Garda ed è immerso nel verde delle colline. Abbandonato negli anni del dopoguerra è tornato in vita negli anni sessanta grazie a una vivace attività artistica e culturale. Caratteristiche le sue casette in pietra e le viuzze che in inverno si popolano di mercatini di Natale. Ad agosto invece si tiene una rievocazione di Rustico Medioevo, con stendardi, fiaccole e persone in costume che vi faranno vivere un’esperienza unica. Vi consigliamo anche di fare una tappa alla Casa degli Artisti, dove oltre alla collezione di opere si tengono anche mostre ed eventi culturali.

5. Molveno

Al quinto posto tra i borghi in Trentino-Alto Adige più belli da visitare troviamo Molveno, situato in provincia di Trento. In questo antico borgo circondato dalle Dolomiti di Brenta, potrete spaziare tra il relax e la vacanza attiva, godervi un po’ di sole sulle spiagge in riva al lago di Molveno, sul quale si affaccia l’omonimo borgo, fare escursionismo, una passeggiata fino alle malghe e ai rifugi dove poter gustare i tipici piatti del trentino o andare in mountain bike, scoprendo splendidi sentieri e scorci. Vi consigliamo un giro sulla cabinovia che, da Molveno vi porterà sull’altopiano di Pradel, dal quale potrete godere di una vista magnifica su Molveno ed il suo lago, immersi nella natura circostante e fare percorsi avventura adatti anche ai più piccoli.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere

Porto è la seconda città del Portogallo per importanza dopo Lisbona, offre molte cose da vedere e da poter fare; Scopri di più

La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità
La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità

La fioritura di Castelluccio di Norcia, tra i Monti Sibillini, ogni anno a primavera incanta i visitatori provenienti da tutto Scopri di più

Posti instagrammabili del Cile: i 4 luoghi più iconici
Posti instagrammabili del Cile

Ciò che più amiamo fare è esplorare una città attraverso l’obiettivo della fotocamera così da poterne catturare la bellezza. Ci Scopri di più

Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si dice Stati Uniti non si può non pensare alla conquista dell’Ovest, che nella corsa all’oro ha avuto uno Scopri di più

Rovaniemi, il Villaggio di Babbo Natale a cielo aperto
Villaggio di Babbo Natale, Rovaniemi

Villaggio di Babbo Natale, o meglio chiamato Joulupukin Pajakylä in finlandese, è situato a circa 8 km da Rovaniemi, in Scopri di più

Quartieri da visitare a Bangkok, i 6 più caratteristici
Quartieri da visitare a Bangkok

Capitale della Thailandia, Bangkok è sicuramente una delle città più estese e popolate del mondo, nonché una delle destinazioni preferite Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta