Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare

Escursioni da Trento: 4 facili da organizzare

L’elegante città di Trento è una meta amata da tanti per il suo splendido centro storico, ma è scelta soprattutto per la sua fantastica posizione, da cui è possibile spostarsi facilmente per organizzare tante escursioni in borghi e nella natura. Ci sono mete più popolari, ed altre poco note, ma ugualmente belle e semplici da raggiungere.

Ecco, quindi, 4 escursioni da Trento facili da organizzare:

1. Lago di Garda

Tra le escursioni da Trento più popolari, ma anche più belle, c’è quella al Lago di Garda, una celebre attrazione turistica in Italia. Innanzitutto, il lago è facilmente raggiungibile in auto, dista solo un’ora dalla città, ma sono disponibili anche autobus che impiegano 2 ore e mezza. Una volta arrivati a destinazione, le cose da fare sono tante, ad esempio è possibile passeggiare lungo il lago, si può anche pedalare e fare trekking in mezzo alla natura. Per chi ama visitare centri storici, in base all’itinerario che si organizza, è possibile visitare diversi borghi, da menzionare sono Sirmione, per il Castello Scaligero, Malcesine che conserva un’antica grotta proprio sul lago, e infine Peschiera. In quest’ultima località si trova il Gardaland, un parco divertimenti adatto a giovani e alle famiglie.

2. Parco Naturale Adamello Brenta

Con un’estensione di 620 km quadrati, il Parco Naturale Adamello Brenta è una vasta area protetta del Trentino, ed è raggiungibile da Trento in auto, impiegando 1 ora circa, per poi passare una splendida giornata immersi nella natura e svolgere diverse escursioni, passeggiate e varie attività. Però, come per il Lago di Garda, questa è un’area parecchio vasta; pertanto, l’ideale sarebbe creare un itinerario appropriato al tempo disponibile che si ha per visitare il parco. È possibile organizzare visite autonome in determinate aree, come a Val di Fumo, un’incantevole valle glaciale all’interno del parco naturale, caratterizzata da brevi salite, viste mozzafiato con montagne, ruscelli e il lago artificiale di Malga Bissina. Un’altra zona decisamente da visitare è il Lago di Tovel, si trova tra le vette più alte del Parco Adamello Brenta, celebre per l’atmosfera magica che dona grazie ai riflessi del lago, è possibile poi fare una passeggiata di 4 km lungo le sponde. 

3. Verona

Una delle escursioni da Trento assolutamente da fare è quella a Verona, una città romantica a soli 50 minuti di distanza. È facilmente raggiungibile in treno, e non solo si trova ad un’oretta di distanza dal Lago di Garda, ma è anche un punto di partenza per visitare poi anche Venezia. Nonostante tutto, Verona è ricca di attrazioni, di arte e di cultura, una visita alla città è decisamente da tenere in considerazione, ed è super facile da organizzare. Sede dell’amore di Romeo e Giulietta, è possibile visitare la casa dell’amata, una meta super gettonata e romantica. Bisogna poi girare nel centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, con i suoi caratteristici edifici medievali, la Torre Lamberti del XII, la principale Piazza delle Erbe con i suoi palazzi storici, e infine, le Arche Scaligere, un complesso monumentale in stile gotico.

4. Orrido di Ponte Alto

A solo due passi da Trento, si trova una delle escursioni forse meno conosciute, questa è quella all’Orrido di Ponte Alto, una gola profonda 100 metri scavata dal torrente Fersina, e che può regalare un’esperienza unica nel suo genere. La visita a questo canyon è breve e non troppo faticosa, è raggiungibile sia in autobus che in treno. L’Orrido di Ponte Alto si trova al centro di Cognola, è visitabile solo nel weekend e accompagnati da una guida, la visita prevede di camminare su passerelle sospese, dove ammirare le 2 cascate, dietro le quali è possibile camminare grazie ad un sentiero costruito nella roccia. Lungo il percorso ci sono varie terrazze panoramiche, tra cui la più celebre, detta Controserra Madruzza, e poi si possono ammirare i colori del canyon e la sua vista pittoresca.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Trappole turistiche di Praga: 5 da evitare assolutamente
trappole turistiche di Praga

In tutte le città del mondo è possibile imbattersi in qualche tipo di truffa: ciò è particolarmente vero per le Scopri di più

Le isole greche da visitare assolutamente nell’estate 2023
3 isole greche da visitare assolutamente nell'estate 2023

Scopriamo insieme le 3 isole greche da visitare assolutamente La Grecia è sicuramente una delle mete più gettonate dove recarsi Scopri di più

Lituania: 3 posti imperdibili
Cosa visitare in Lituania

Cosa visitare in Lituania, la nostra guida La Lituania è uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. Si trova al Scopri di più

Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi

Con la sua straordinaria combinazione di spiagge, parchi, arte e cultura, Sydney è una delle città più affascinanti e vibranti Scopri di più

La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale
Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Scopri di più

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta