Pizzo Calabro, un bellissimo borgo della costa calabra tirrenica

Pizzo Calabro nella costa calabra

Pizzo Calabro, il piacere della scoperta della costa calabra

 

Capita che una mattina di metà agosto, mentre attendi il caffè, guardi distrattamente la cartina affissa alla parete del lido: “Pizzo Calabro” è inciso a minuscole lettere sulla punta della costa, e senza altra informazione utile decidi di andarlo a visitare e ti ritrovi a scoprire uno dei borghi più belli della costa calabra e della Calabria tirrenica.

Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia, è arroccato su un promontorio al centro del Golfo di Eufemia. Alcuni ne fanno risalire la fondazione ai tempi dell’Antica Grecia ad opera di Nepeto; tuttavia non vi sono tracce evidenti di tale origine e notizie certe si hanno a partire dal 1300.

Mare e storia fanno di Pizzo Calabro un bellissimo borgo

Il mare della costa calabra è, senza dubbio, la principale seduzione per il visitatore: due meravigliose insenature di azzurra acqua cristallina e placida, che toccano delicatamente la sabbia bianchissima. A ridosso della prima insenatura spicca un’incisione tratta da un celebre componimento leopardiano: “E il naufragar m’è dolce in questo mare“, a testimonianza della voglia implacabile di immergersi in quelle acque e non voler risalire mai.

C’è una piccola chiesetta in questo paesino, non la si vede da terra ma dal mare: la Chiesa di Piedigrotta, incastonata in una parete di tufo, bisogna salire alcuni scalini per poterla visitare. Corre una leggenda sulla sua fondazione, risalente al XVII secolo: un gruppo di marinai di Torre del Greco furono colti da una tempesta burrascosa e il capitano, dopo aver preso dalla cabina il quadro della Madonna con bambino decise che se si fossero salvati, avrebbero eretto una cappella in onore della sacra figura. Così fu edificata la Chiesa di Piedigrotta. Una caratteristica cappella che affaccia direttamente sul mare, in cui si mescolano sacro e profano: si passa dalla statua di papa Giovanni Paolo II, a quella del presidente J.F. Kennedy, a quella di Fidel Castro. La chiesa merita assolutamente una visita, meglio se fatta di pomeriggio, quando i raggi del sole illuminano la grotta e le diverse colorazioni dei sali minerali.

Un importante pezzo di storia è diventato immortale nelle mura del Castello Aragonese, eretto da Ferdinando I d’Aragona, in cui furono fatti prigionieri Gioacchino Murat (nominato re di Napoli dal cognato Napoleone Bonaparte) e i suoi fautori. Un’ala del castello reca nella memoria la fucilazione di Murat, pochi giorni dopo la sua cattura.

Pizzo Calabro: “La città del gelato” e della genuina bontà

Una spaziosa piazza, da cui si gode un meraviglioso panorama, offre vari localini che si susseguono uno dietro l’altro. È doveroso sostare in uno di questi e assaggiare il delizioso tartufo di Pizzo Calabro.

Se ci si addentra nel centro c’è un piccolo localino che reca il nome di un celebre romanzo di Tolkien, gestito da un anziano signore che con i suoi piatti genuini e la sua gentilezza, fa trascorrere qualche ora piacevole e al riparo dal caldo.

Quando si punta il dito su una cartina a caso, si hanno due alternative: restare delusi o affascinati. Nel caso di Pizzo Calabro si può provare soltanto fascino e incanto.

 

Altri articoli da non perdere
Dipinti da vedere al Museo d’Orsay: i 5 più celebri
Dipinti da vedere al Museo d'Orsay: i 5 più celebri

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più celebri di Parigi, localizzato di fronte al Museo del Louvre, in un Scopri di più

Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi
Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi

Spiagge bianche immacolate, mare caraibico e foreste fittissime, l’unicità del Messico è indiscutibile, vanta infatti numerose meraviglie naturali senza pari Scopri di più

Itinerari enoturistici della Spagna: 5 percorsi imperdibili
5 itinerari enoturistici

Gli itinerari enoturistici in Spagna sono una grossa opportunità per scoprire la cultura del vino locale e per la possibilità Scopri di più

Lloret de mar: guida per una vacanza perfetta
Lloret de Mar

Se non sapete dove trascorrere le vacanze estive e siete alla ricerca di una meta diversa, dove il divertimento è Scopri di più

Weekend a Napoli: come organizzare un viaggio da sogno

Organizzare un weekend a Napoli significa prepararsi a vivere un’esperienza intensa, piena di storia, sapori autentici e scorci mozzafiato. Ma Scopri di più

Monte Faito: tra storia e curiosità
Monte Faito

Il Monte Faito, il gigante affacciato sul mare: meta di sportivi, religiosi e curiosi. Per tutti gli abitanti della Penisola Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta