Quartieri da visitare a Dublino: i 3 consigliati

Quartieri da visitare a Dublino: i 3 consigliati

Guida ai quartieri di Dublino: i 3 distretti da non perdere

Organizzare un viaggio nella capitale della Repubblica d’Irlanda significa immergersi in un mosaico di atmosfere uniche. Questa guida ai quartieri di Dublino si concentra su tre distretti emblematici, ciascuno capace di offrire una prospettiva diversa sulla città: dal cuore pulsante della movida alla culla della sua anima storica, fino all’eleganza residenziale. Conoscere queste zone di Dublino è fondamentale per cogliere la vera essenza della capitale.

Panoramica sui quartieri di Dublino: tra storia vichinga e modernità

Dublino è la città più grande e popolata d’Irlanda, fondata dai Vichinghi sulla foce del fiume Liffey, che ancora oggi la divide nettamente in Northside e Southside. Capitale irlandese fin dal medioevo, oggi è un centro proiettato al futuro, in continua espansione urbana ed economica. Una sua caratteristica è la suddivisione amministrativa in 24 distretti postali, un sistema introdotto dal governo britannico nel 1917. Visitare i suoi quartieri, definiti come storici, vivaci e creativi, è un’esperienza entusiasmante che rivela le molteplici facce della cultura irlandese.

Temple Bar: il cuore culturale dei quartieri di Dublino

Movida, pub e cultura nel celebre distretto

Il quartiere culturale Temple Bar è senza dubbio uno dei più famosi della città, grazie all’atmosfera frizzante e allegra che si respira tra le sue strade. La sua storia, che affonda le radici ai tempi dei Vichinghi, fonde il passato con un’ambientazione dinamica e moderna. Le classiche vie ciottolate pullulano di attività commerciali, i locali allietano i clienti con ottima musica dal vivo e gli artisti di strada intrattengono i passanti. Oltre ai caratteristici pub irlandesi, si trovano boutique e negozi di abbigliamento vintage. Il punto d’incontro per eccellenza, fulcro della movida, è il pub omonimo, il Temple Bar, la cui iconica facciata rossa è una tappa obbligata per ogni visitatore.

Cosa vedere vicino a Temple Bar: Trinity College e St. Stephen’s Green

Adiacente a questa zona si trova la prestigiosa università Trinity College, la cui Old Library custodisce il celebre Libro di Kells, un capolavoro di arte medievale. A pochi passi, per una pausa rilassante, è imperdibile una passeggiata nel magnifico parco di St. Stephen’s Green.

The Liberties: l’anima autentica tra i quartieri di Dublino

Questa è una delle zone di Dublino più affascinanti, dove si mescolano il carattere urbano e quello più autentico della capitale irlandese. A The Liberties gli antichi mattoni degli edifici storici incontrano il verde rigoglioso e si respira un’atmosfera di forte identità locale, meno turistica e più vissuta.

Le storiche cattedrali e la Marsh’s Library

Qui sorgono le due principali cattedrali della città: la St. Patrick’s Cathedral e la Christ Church Cathedral. In una via laterale rispetto alla cattedrale di San Patrizio si trova la Marsh’s Library, una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Irlanda, costruita nel 1707 e frequentata da figure letterarie immense come Jonathan Swift e James Joyce.

La Guinness Storehouse: un’icona tra le zone di Dublino

È impossibile non menzionare la Guinness Storehouse, situata a St. James’s Gate, come una delle principali attrazioni turistiche di tutto il Paese. L’esperienza interattiva sulla storia della famosa birra scura si conclude al Gravity Bar, offrendo una vista a 360 gradi su Dublino.

Rathmines: un’elegante zona residenziale tra i quartieri di Dublino

Nella parte sud della città, a circa 3 km dal centro, si trova il quartiere di Rathmines. L’origine del nome deriva dall’espressione gaelica «Ráth Maonais», che significa «il forte di Maonas». Questo dettaglio testimonia le radici medievali del quartiere, che già dal XII secolo era un fiorente centro commerciale sviluppatosi attorno a una roccaforte normanna.

Dalle radici medievali a quartiere multiculturale

Oggi Rathmines rappresenta un’ottima area residenziale, tra le migliori in cui vivere. Elegante è l’aggettivo che meglio lo descrive. È una zona amata da studenti e giovani professionisti, anche grazie a un rapporto qualità/prezzo degli affitti conveniente. Per i turisti, è un’occasione per ammirare le pittoresche ville di epoca vittoriana e georgiana e le tranquille strade alberate, che trasportano in una Dublino di un’altra epoca. Non mancano parchi e aree verdi dove passeggiare.

Visitare i quartieri di Dublino: consigli pratici

I quartieri di Dublino descritti sono relativamente vicini e ben collegati, rendendo semplice spostarsi a piedi o con i mezzi pubblici per apprezzare le diverse atmosfere in una sola giornata. Iniziare da The Liberties al mattino, proseguire verso Temple Bar per pranzo e cultura nel pomeriggio, e magari cenare nella più tranquilla Rathmines può essere un itinerario ideale per scoprire cosa vedere a Dublino e vivere appieno le sue sfaccettature.

 

Altri articoli da non perdere
Il Castello di Miramare, storia e meraviglia di Trieste
Il Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, con il suo parco immenso e il suo candore che contrasta con l’azzurro del cielo e Scopri di più

Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare
Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare

Le trappole turistiche di Roma sono ovunque. Esplorare la magnifica città è un'esperienza indimenticabile, grazie alla sua storia, cultura e Scopri di più

Spiagge di Nizza: le 4 coste incantevoli della Costa Azzurra
Spiagge di Nizza

Spiagge di Nizza: dopo il nostro viaggio lungo le spiagge di Honolulu, riprendiamo la nostra valigia per spostarci sulle coste Scopri di più

Quartieri da visitare a Ginevra: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Ginevra: i 3 consigliati

Ginevra è al secondo posto sia come città più popolata, che come centro finanziario di tutta la Svizzera, seconda solo Scopri di più

Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia
Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia

Si avvicina l’estate ed è arrivato il momento di scegliere una giusta meta in cui trascorrere le vacanze, che possa Scopri di più

Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali
Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta